La Rome Future Week torna dal 15 al 21 settembre 2025, trasformando ancora una volta la Capitale in un vivace laboratorio di idee e innovazione. Con oltre 300 eventi, 500 speaker e 150 location coinvolte, l’iniziativa si pone come un importante punto di riferimento per il networking e la riflessione sulle mutazioni che attraversano la nostra epoca. Il tema di quest’anno, “Mutazioni”, invita i partecipanti a esplorare i cambiamenti profondi che si manifestano attraverso società, cultura e tecnologia.
Un’opportunità per esplorare il futuro di Roma
Quest’anno, Rome Future Week celebra la sua terza edizione con un programma che viene ulteriormente ampliato rispetto agli anni precedenti. Attraverso eventi distribuiti in 200 location diverse, Roma diventa il fulcro del dibattito globale sulle trasformazioni in atto. Con il tema “Mutazioni”, gli organizzatori invitano a considerare la città non solo come uno spazio fisico, ma come un’entità vivente in costante cambiamento.
L’evento offre un’opportunità unica per sperimentare e osservare in prima persona le innovazioni che guidano il futuro. L’iniziativa coinvolge partner provenienti da vari settori, tra cui istituzioni pubbliche e private, media e università. Questa collaborazione tra pubblico e privato non solo arricchisce il programma, ma ne assicura un’approfondita connessione con le realtà locali e internazionali. Il simbolo dell’edizione è una farfalla tridimensionale, emblema di trasformazione e adattamento al cambiamento.
Hub tematici per un’innovazione coinvolgente
Una delle principali novità della Rome Future Week 2025 è l’introduzione di hub tematici specifici, pensati per guidare il pubblico attraverso le diverse dimensioni delle mutazioni in atto. Questi spazi offrono l’opportunità di approfondire temi specifici, come l’Etiopia Lab, orientato verso una formazione in evoluzione, e la Casa Futuro, dedicata alle nuove dimensioni dell’abitare con mostre e discussioni tematiche.
Alla Stazione Tiburtina, già centrale nelle passate edizioni, la Casa delle Tecnologie Emergenti diventa il luogo ideale per discussioni, hackathon e progettazioni del futuro. Questi hub tematici rappresentano un punto d’incontro tra tradizione e innovazione, offrendo non solo presentazioni teoriche ma anche esperienze pratiche e immersive che consentono ai partecipanti di interagire attivamente con i contenuti proposti.
Coinvolgimento giovanile e iniziative innovative
Un altro componente chiave della Rome Future Week è il coinvolgimento dei giovani. Gli under 25 non sono solo semplici spettatori ma svolgono un ruolo attivo come speaker, volontari, videomaker e parte della squadra organizzativa. Questo approccio originale garantisce che le nuove generazioni non solo prendano parte al dibattito, ma contribuiscano direttamente alla costruzione di una narrazione sul futuro.
Collaborazioni strategiche con ROAD – Rome Advanced District e altri partner di settore contribuiscono all’organizzazione dell’evento. Queste partnership sono essenziali per promuovere un’innovazione sostenibile, in equilibrio tra passato e futuro. Anche l’impegno di aziende importanti, come Translated, sottolinea l’apertura della manifestazione a una varietà di contributi, ampliando la portata e l’impatto dell’intero evento.
Info utili
Dal 15 al 21 settembre 2025, Rome Future Week si svolgerà in diverse location della Capitale. Con oltre 300 eventi e 500 speaker, l’iniziativa promette di offrire un ampio spettro di esperienze e arricchimenti culturali. Per tutti coloro che sono interessati a partecipare, è disponibile un ricco programma di eventi, con dettagli sugli orari e le location specifiche.
L’iniziativa è supportata da tanti partner e patrocinata da importanti istituzioni: Regione Lazio, Università Tor Vergata, Convention Bureau Roma e Lazio, Unindustria, e Formez. Con la sua proposta ricca e variegata, la Rome Future Week rappresenta una rara occasione per riflettere sulle mutazioni della nostra epoca direttamente dal cuore della città eterna.