- Cosa: L’uscita di HERE, il nuovo album di inediti del cantautore e musicista romano Rbsn.
- Dove e Quando: Disponibile dal 28 novembre sulle piattaforme digitali. Presentazione live a Roma il 7 dicembre al Frissón.
- Perché: Un’opera complessa che segna la maturità artistica dell’autore, fondendo jazz, rock psichedelico e intimismo cantautorale.
Il panorama musicale contemporaneo è spesso frammentato, diviso tra l’urgenza dell’immediatezza pop e la ricerca di una nicchia sperimentale. In questo contesto, l’uscita di HERE, il nuovo album di Rbsn (al secolo Alessandro Rebesani), rappresenta un punto di incontro affascinante e necessario. Pubblicato oggi, 28 novembre, per l’etichetta ODD Clique e distribuito da The Orchard, il disco non è semplicemente una raccolta di canzoni, ma una mappa emotiva e sonora che traccia le coordinate di un artista in piena evoluzione.
Nato a Roma nel 1996 ma formato artisticamente tra le scene vibranti di Londra e Leeds, Rbsn porta in questo lavoro un respiro internazionale che raramente si incontra nelle produzioni nostrane. Se il precedente Stranger Days aveva già attirato l’attenzione della critica (portandolo a essere il primo italiano sotto l’etichetta newyorchese Ropeadope), HERE alza l’asticella, proponendo un viaggio che parte dalle radici jazz per esplorare territori oscuri, psichedelici e profondamente umani.
Un mosaico di generi per un’identità in evoluzione
L’ascolto di HERE rivela fin dalle prime note l’intenzione di superare le etichette di genere. L’album è strutturato come un vero e proprio percorso geografico dell’anima, dove il songwriting tradizionale si scontra e si fonde con l’elettronica e il rock. Non si tratta di un esercizio di stile, ma di una necessità espressiva: l’artista utilizza il folk e il pop come basi su cui costruire architetture sonore complesse, arricchite da suggestioni che provengono dal sud del mondo e dalla club culture britannica.
La narrazione musicale è divisa idealmente in due parti, come i lati di un vinile, ciascuna investigando aspetti differenti della poetica dell’autore. La produzione, curata e raffinata, vede la partecipazione di nomi di spicco della scena europea come Federico Romeo, Emanuele Triglia e Pasquale Strizzi. Questo collettivo di musicisti ha permesso a Rbsn di spingere i confini della sua musica, creando un equilibrio precario ma affascinante tra sperimentazione digitale e calore analogico. L’obiettivo dichiarato è quello di creare una “community incentrata su un suono”, un luogo metaforico dove l’ascoltatore possa perdersi per poi ritrovarsi in una veste nuova, ma familiare.
Lirismo e introspezione: le tracce di un percorso interiore
I testi di HERE affrontano tematiche universali con una sensibilità disarmante. Si parla di identità, di amore nelle sue varie declinazioni, di perdita e di rinascita. Le prime due tracce, This Life e la title track Here, fungono da bussola per l’intero lavoro: mentre la prima affronta il dolore del distacco e l’urgenza di autenticità, la seconda si immerge nella confusione esistenziale alla ricerca di un senso. È un inizio denso, che prepara il terreno per momenti più dinamici come Small Town Love, un brano synth-pop che racconta con leggerezza le dinamiche di un amore semplice, fatto di inseguimenti e mancanze.
Tuttavia, è nella parte centrale del disco che Rbsn tocca le corde più profonde. Brani come The Bear rappresentano un tributo alla resilienza e all’amicizia, ispirati dalle sonorità soul di D’Angelo, mentre You (Hallelujah) trasforma il senso di colpa in una preghiera laica attraverso un rock psichedelico avvolgente. C’è spazio anche per riflessioni sulla lealtà e la sopravvivenza morale in Down & Out, che evoca le atmosfere rarefatte di band come The Smile o Unknown Mortal Orchestra. Il disco si chiude con l’apertura spaziale di Beautiful Unknown, un invito ad accettare il mistero che avvolge noi stessi e gli altri, suggellando un’opera che fa della vulnerabilità la sua forza motrice.
La dimensione live e la forza del collettivo
La pubblicazione dell’album non è che l’inizio del viaggio di HERE. La musica di Rbsn, per sua natura, richiede di essere vissuta in una dimensione collettiva e fisica. Il legame con la città di Roma è forte, non solo per le origini dell’artista, ma per il ruolo centrale che il collettivo ODD Clique gioca nella scena creativa della capitale. Questo progetto mira a riportare al centro l’importanza della musica suonata e della qualità compositiva, sfidando le logiche di mercato più superficiali.
Per celebrare l’uscita, il disco verrà presentato ufficialmente nella capitale il prossimo 7 dicembre presso gli spazi del Frissón. Sarà l’occasione per vedere Rbsn accompagnato dalla sua band — Federico Romeo alla batteria, Emanuele Triglia al basso e Qwale alle tastiere — tradurre dal vivo le complesse stratificazioni dell’album. A seguire, nel mese di gennaio, partirà un tour che toccherà le principali città italiane, portando questo “alchimista sonoro” a condividere le sue visioni future e le sue introspezioni intime con un pubblico sempre più vasto. In un momento storico in cui la musica tende a essere consumata rapidamente, Rbsn ci invita a fermarci e ad ascoltare davvero.
Info utili
- Album: HERE di Rbsn.
- Disponibilità: Su tutte le piattaforme digitali e in formato vinile dal 28 novembre.
- Presentazione Ufficiale: 7 dicembre, ore 18:00.
- Luogo: Frissón, Roma.
