Il 22 novembre Villa Cavalletti di Grottaferrata si trasformerà in un luogo di incontro e scambio grazie all’evento “Olio nel Cuore. Percorso tra salute, territorio e cultura”. Un’iniziativa che si propone di esplorare il vasto mondo dell’olio extravergine d’oliva e di puntare i riflettori sull’Olio di Roma IGP, emblema della tradizione agricola laziale.
La giornata di studi tra cultura e benessere
La mattina del 22 novembre sarà animata da un fitto programma di interventi e tavole rotonde, moderati dalla giornalista del TG2, Laura Squizzato. Il Sindaco di Grottaferrata, Mirko Di Bernardo, e il Presidente del Consorzio Olio di Roma IGP, David Granieri, apriranno la giornata con i loro saluti. A seguire, dalle 11:15, prenderà il via la sessione di lavoro “Olio nel Cuore. Percorso tra salute, territorio e cultura”.
Tra gli ospiti relatori figurano Tiziana Torelli, Consigliere Delegato del Consorzio Olio di Roma IGP, e Francesco Barillà, Presidente della Fondazione Italiana Cuore e Circolazione ETS. Interverrà anche Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione del MASAF, Nicola Di Noia di Unaprol, Carlo Hausmann del Comitato Tecnico Scientifico dell’Olio di Roma IGP, e Michelle Grillo, Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’importanza dell’Olio di Roma IGP
L’Olio di Roma IGP non è solo un prodotto agricolo: è un racconto che si dipana attraverso le terre laziali, dalle province di Viterbo, Roma, Rieti, Frosinone e Latina, territori noti per i loro suoli vulcanici e i microclimi mediterranei. Queste peculiarità territoriali conferiscono all’olio un profilo che riflette l’identità culturale e agroalimentare del Lazio.
Il disciplinare dell’IGP assicura che ogni fase della produzione, dalla raccolta al confezionamento, rispetti la tracciabilità e il controllo, garantendo così un prodotto autentico e di alta qualità. Le cultivar tipiche – come Itrana, Carboncella e Moraiolo – contribuiscono a questo profilo sensoriale complesso e armonico, in cui si intrecciano sentori vegetali e note di pomodoro, carciofo, mandorla ed erbe fresche.
Esperienze sensoriali e percorsi culturali
Il pomeriggio del 22 novembre si aprirà con una visita guidata al Museo dell’Olio di Villa Cavalletti, offrendo ai partecipanti un’immersione nella storia e cultura olearia della regione. Sarà un’opportunità per apprezzare la tradizione che circonda l’olio extravergine e scoprire come la cultura oleica si intrecci con la vita quotidiana locale.
A seguire, si terrà una masterclass sull’Olio di Roma IGP curata dalla Fondazione EvooSchool. Questo laboratorio sensoriale permetterà di esplorare le caratteristiche qualitative e sensoriali dell’olio, non solo attraverso spiegazioni teoriche ma tramite assaggi diretti. Una combinazione di saperi, sapori e sensazioni che permetterà ai partecipanti di connettersi direttamente con il prodotto, scoprendo le sue sfumature più intime e apprezzandone il valore a tutto tondo.
Info utili
L’evento si terrà a Villa Cavalletti, Grottaferrata, il 22 novembre. Le attività della mattina inizieranno alle 11:00, seguite dalla visita guidata al Museo dell’Olio alle 15:00 e dalla masterclass alle 16:00.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
