- Cosa: La 51^ edizione della Collettiva di Fine Anno, una grande mostra mercato con oltre 400 opere.
- Dove e Quando: Roma, Galleria Edarcom Europa (Via Macedonia 12). Inaugurazione 28-30 novembre, visitabile fino al 24 dicembre 2025.
- Perché: Un’opportunità imperdibile per acquisire opere di Maestri del ‘900 e contemporanei a condizioni vantaggiose.
L’arrivo del periodo natalizio a Roma porta con sé tradizioni consolidate che vanno oltre le semplici luminarie cittadine, toccando le corde della cultura e del collezionismo raffinato. Anche quest’anno, la Capitale si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più longevi e attesi nel panorama artistico romano: la Collettiva di Fine Anno organizzata dalla Galleria Edarcom Europa. Giunta alla sua cinquantunesima edizione, questa mostra mercato rappresenta un punto fermo per appassionati, collezionisti esperti e neofiti che desiderano avvicinarsi all’arte con curiosità e consapevolezza.
L’evento, che prenderà il via con un lungo weekend inaugurale dal 28 al 30 novembre 2025, trasformerà gli spazi di via Macedonia in un caleidoscopio di forme e colori. Non si tratta di una semplice esposizione, ma di un vero e proprio viaggio attraverso la storia dell’arte italiana recente, capace di mettere in dialogo le grandi firme del passato con le voci più interessanti del presente. La galleria, da sempre punto di riferimento nel quartiere Appio Latino, conferma la sua vocazione di spazio aperto e accessibile, dove la fruizione estetica si sposa con la possibilità concreta di portare la bellezza nelle proprie case.
Un dialogo tra Maestri del ‘900 e Contemporanei
Il cuore pulsante di questa esposizione risiede nella vastità e nella qualità della selezione artistica proposta. Con oltre 40 artisti in mostra e circa 400 opere esposte, la galleria offre una panoramica esaustiva che attraversa decenni di produzione artistica. Visitare la collettiva significa immergersi in un percorso eterogeneo dove la figurazione classica si alterna all’astrazione, e dove il rigore accademico incontra la sperimentazione contemporanea. Tra i nomi che compongono questo prestigioso catalogo figurano giganti della pittura italiana come Renato Guttuso, Aligi Sassu e Renzo Vespignani, le cui opere continuano a raccontare la storia sociale e culturale del nostro Paese con immutata potenza espressiva.
Accanto ai maestri storicizzati, trovano ampio spazio gli interpreti dei nostri giorni, creando un cortocircuito temporale affascinante. Le visioni oniriche di Luca Dall’Olio, le sculture vibranti di Francesco Messina o le atmosfere sospese di Mariarosaria Stigliano offrono al pubblico una lettura sfaccettata della realtà. Opere di Ennio Calabria, Franz Borghese e Ugo Attardi dialogano nello stesso spazio, permettendo al visitatore di cogliere le sottili linee di continuità o le nette rotture stilistiche che hanno caratterizzato l’evoluzione del linguaggio visivo italiano. Questa commistione rende la visita stimolante non solo per chi cerca l’investimento sicuro, ma anche per chi vuole comprendere le dinamiche dell’arte visiva moderna.
L’arte accessibile: grafiche d’autore e sculture
Uno degli aspetti più interessanti della filosofia di Edarcom Europa è la volontà di rendere l’arte un bene accessibile, abbattendo quella barriera psicologica che spesso allontana il grande pubblico dalle gallerie. La mostra non si limita a dipinti unici di grande formato, ma esplora con la stessa dignità e cura il mondo della grafica d’autore. Litografie, serigrafie e acqueforti in edizione limitata costituiscono una parte fondamentale del catalogo, rappresentando spesso la porta d’ingresso ideale per i giovani collezionisti o per chi desidera regalare un pezzo di storia dell’arte senza affrontare impegni economici onerosi.
La varietà tecnica è, infatti, uno dei punti di forza dell’allestimento. Oltre alle opere su tela e carta, la scultura gioca un ruolo da protagonista, offrendo tridimensionalità e materia a un percorso espositivo già ricco. Il personale della galleria, noto per la sua professionalità e gentilezza, è a disposizione per guidare i visitatori in questo labirinto di bellezza, aiutando esperti e semplici curiosi a orientarsi tra tecniche, misure e stili differenti. Inoltre, per chi volesse farsi un’idea preliminare, il sito web della galleria funge da vetrina trasparente, permettendo di esplorare in anteprima una selezione parziale ma rappresentativa delle opere disponibili.
Un regalo di valore: promozioni e aperture straordinarie
In un’epoca dominata dal consumo rapido e spesso effimero, scegliere un’opera d’arte come regalo natalizio assume un significato profondo: è un dono destinato a durare nel tempo, a rivalutarsi e a portare un messaggio di bellezza quotidiana. Consapevole di questo valore, la galleria ha deciso di rendere l’evento ancora più attraente attraverso condizioni straordinarie valide per tutta la durata della mostra. L’arte diventa così non solo un piacere per gli occhi, ma un’opportunità concreta grazie a sconti significativi applicati su tutto il catalogo: una riduzione del 20% per i pagamenti in unica soluzione e del 10% per chi preferisce la comodità di una rateizzazione fino a 24 mesi.
Per facilitare le visite durante il frenetico periodo pre-natalizio, Edarcom Europa garantisce la massima flessibilità di orario. La galleria rimarrà aperta tutti i giorni, inclusi i festivi e le domeniche (come l’8 dicembre e le domeniche di Avvento), con orario continuato che copre sia la mattina che il pomeriggio. L’ingresso libero invita chiunque a varcare la soglia, trasformando una passeggiata nel quartiere San Giovanni in un’esperienza culturale arricchente. Che si tratti di cercare il pezzo mancante per la propria collezione o semplicemente di ammirare la maestria di Salvatore Fiume o Norberto, la Collettiva di Fine Anno si conferma un appuntamento imprescindibile per chi ama l’arte a Roma.
Info utili
- Periodo: Dal 28 novembre al 24 dicembre 2025.
- Indirizzo: Galleria Edarcom Europa, Via Macedonia 12, Roma (Zona San Giovanni – Appio Latino).
- Orari: Tutti i giorni (festivi e domeniche compresi) 10:30-13:00 e 15:30-19:30.
- Ingresso: Libero.
- Telefono: 06.7802620.
