- Cosa: “Sinfonie di parole – Omaggio a Ennio Morricone”, uno spettacolo che unisce concerto sinfonico e reading teatrale.
- Dove e Quando: Teatro Ghione (Roma), martedì 16 dicembre 2025 alle ore 21:00.
- Perché: Un’occasione unica e gratuita per rivivere le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, arricchite da una narrazione originale.
L’immortalità artistica si misura spesso nella capacità di un’opera di superare il proprio contesto originale per diventare patrimonio collettivo. È quello che è accaduto con la musica di Ennio Morricone, le cui note hanno da tempo valicato i confini dello schermo cinematografico per insediarsi stabilmente nell’immaginario culturale globale. Martedì 16 dicembre 2025, il Teatro Ghione di Roma ospiterà un evento che celebra proprio questa grandezza: Sinfonie di parole – Omaggio a Ennio Morricone. Non si tratta di un semplice concerto, né di una mera rappresentazione teatrale, ma di un ibrido artistico raffinato che intende esplorare l’universo del Maestro attraverso due linguaggi complementari: la potenza evocativa dell’orchestra e l’intimità della parola recitata.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale Accademia Achille Togliani ETS in collaborazione con CIAO LAB APS e sostenuta da Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura, si propone come una serata a ingresso libero, pensata per democratizzare l’accesso alla grande cultura musicale. In un periodo storico in cui la fruizione artistica è spesso frammentata, questo appuntamento invita il pubblico a fermarsi e a lasciarsi trasportare in un viaggio emotivo coeso, dove la memoria cinematografica diventa il collante tra generazioni diverse, unite dall’ascolto di melodie che hanno definito l’identità sonora del Novecento e oltre.
Un dialogo inedito tra recitazione e partitura
Il cuore pulsante dello spettacolo risiede nella sua struttura narrativa, che si distacca dalla classica esecuzione concertistica. Sul palco, gli attori Clizia Fornasier e Adelmo Togliani daranno vita a una storia nella storia. Togliani, che firma anche il testo, e la Fornasier interpretano rispettivamente Gustavo e Claudia, due protagonisti di un “appuntamento al buio”. La loro interazione scenica diventa il pretesto narrativo per esplorare il cinema: nel tentativo di conoscersi, i due personaggi scoprono una passione condivisa per le pellicole che hanno fatto la storia, permettendo così al pubblico di accedere a curiosità e aneddoti legati ai film musicati da Morricone.
Questa scelta drammaturgica trasforma il concerto in un racconto dinamico. La musica non è solo accompagnamento, ma diventa protagonista attiva del dialogo tra i due attori, fungendo da catalizzatore per le loro emozioni e per quelle degli spettatori. La direzione artistica, affidata a Vanda Braghetta e allo stesso Adelmo Togliani, ha puntato su questa formula per rendere l’omaggio vibrante e contemporaneo, evitando la staticità della celebrazione retorica per abbracciare invece la vivacità del teatro di narrazione. L’eleganza della musica colta incontra così l’immediatezza del linguaggio cinematografico, creando un ponte accessibile a tutti, dagli esperti musicofili agli appassionati di cinema.
L’eccellenza musicale dell’Orchestra Nova Amadeus
La parte musicale è affidata all’Orchestra Sinfonica Nova Amadeus, una realtà consolidata nel panorama italiano sin dal 1992, nota per la sua versatilità e per l’altissimo livello qualitativo delle sue esecuzioni. Per questa occasione speciale, l’orchestra si presenterà con un organico di 20 elementi, sotto la sapiente guida del Maestro Mirca Rosciani. Rosciani, figura di spicco nel panorama musicale odierno, vanta una carriera eccezionale: prima donna a dirigere l’Orchestra Sinfonica Sesto Armonico in prima serata RAI e collaboratrice storica del Rossini Opera Festival, porterà sul podio la sua esperienza e la sua sensibilità interpretativa.
Il programma musicale selezionato è un vero e proprio viaggio antologico attraverso i capolavori di Morricone. L’orchestra eseguirà brani iconici tratti da film che hanno segnato epoche diverse: dalle struggenti note di La Califfa alle tensioni western di Per un pugno di dollari e Giù la testa, passando per l’impegno civile di Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto. Non mancheranno le atmosfere epiche di Mission e un medley emozionante che intreccerà La leggenda del pianista sull’oceano con le nostalgie di C’era una volta in America. A impreziosire ulteriormente l’esecuzione sarà la voce del soprano Flavia Colagioia, chiamata a interpretare i vocalizzi che hanno reso celebri molte delle composizioni del Maestro.
Un patrimonio culturale da valorizzare
Dietro la realizzazione di questo evento c’è il lavoro costante dell’Accademia Togliani, fondata nel 1992 dal celebre cantante e attore Achille Togliani. Iscritta al Registro Nazionale Unico del Terzo Settore, l’Accademia opera instancabilmente per la promozione di attività culturali e per la tutela del patrimonio artistico, con un occhio di riguardo per l’Archivio Togliani. La sinergia con istituzioni come Roma Capitale dimostra quanto sia fondamentale il ruolo delle associazioni nel mantenere vivo il tessuto culturale della città, proponendo eventi che non sono solo intrattenimento, ma momenti di aggregazione e crescita collettiva.
L’evento al Teatro Ghione rappresenta perfettamente la missione dell’Accademia: sensibilizzare la comunità attraverso l’audiovisivo e la musica, recuperando la memoria storica per proiettarla nel futuro. “Sinfonie di parole” non è solo un omaggio a un singolo compositore, per quanto immenso, ma è una celebrazione dell’arte come strumento di connessione umana. In un mondo sempre più veloce, fermarsi ad ascoltare un’orchestra dal vivo e a seguire una storia recitata è un atto di resistenza culturale, un modo per riappropriarsi del tempo e della bellezza.
Info utili
- Ingresso: Libero fino ad esaurimento posti.
- Prenotazione: Obbligatoria.
- Indirizzo: Teatro Ghione, Via delle Fornaci 37, 00165 Roma.
