- Cosa: In scena lo spettacolo Stare Meglio scritto da Giacomo Ciarrapico.
- Dove e Quando: Teatro Torlonia, 2 e 3 dicembre 2025, ore 20.30.
- Perché: Un ritratto tragicomico e intelligente delle contraddizioni italiane attraverso l’interpretazione di un attore cult.
La ventisettesima edizione di Flautissimo, il festival multidisciplinare diretto da Stefano Cioffi, continua a esplorare il tema della comunicazione non detta con il titolo “Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi”. In questo contesto di ricerca artistica che intreccia musica e parole, arriva sul palco del Teatro Torlonia uno spettacolo che promette di far riflettere attraverso il sorriso amaro della satira: Stare meglio.
Scritto da Giacomo Ciarrapico, autore noto per la sua capacità di dissezionare con ironia le dinamiche sociali e politiche contemporanee, lo spettacolo vede come protagonista Carlo De Ruggieri. Accompagnato dalle musiche originali di Giuliano Taviani e Carmelo Travia, l’attore porta in scena un monologo che trasforma le fragilità individuali in uno specchio delle nevrosi collettive di un intero Paese.
Un affresco tragicomico dell’Italia contemporanea
Al centro della narrazione c’è un parallelismo audace e pungente: quello tra il corpo del protagonista e lo “stato di salute” dell’Italia. “Mi lamento spesso del mio Paese. Quando io sono pessimo, come l’Italia”. È questa la premessa da cui si dipana un racconto che esplora le crepe dell’animo umano sovrapponendole alle ferite della società civile. Il testo di Ciarrapico gioca sapientemente con le contraddizioni, creando un’architettura surreale in cui l’interiorità del personaggio si scontra con una realtà esterna fatta di burocrazia kafkiana e inefficienza.
Il pubblico viene trascinato in un viaggio tra ministeri inutili, politici indolenti e dinamiche di potere ottuse, dove il tentativo di ritrovare un equilibrio personale sembra destinato a scontrarsi con l’impossibilità di un vero cambiamento collettivo. Non si tratta però di una denuncia politica sterile, quanto piuttosto di un’indagine tragicomica sui meccanismi sclerotici che bloccano tanto l’evoluzione dell’individuo quanto quella della nazione. Ridere di queste dinamiche, suggerisce lo spettacolo, potrebbe essere l’unica via percorribile per tentare, appunto, di “stare meglio”.
La maschera di Carlo De Ruggieri: oltre Boris
Carlo De Ruggieri, volto amato dal grande pubblico per il ruolo iconico dello stagista “schiavo” nella serie cult Boris, conferma in questo lavoro la sua notevole caratura teatrale. La sua collaborazione con Giacomo Ciarrapico e il compianto Mattia Torre ha radici profonde, risalenti alla metà degli anni Novanta, e ha dato vita a una poetica attoriale fatta di tempi comici perfetti e di una malinconia di fondo che rende i suoi personaggi estremamente umani.
De Ruggieri abita il palco con un’intensità inconfondibile, dando voce a un protagonista precario ma lucidissimo. L’attore stesso ha dichiarato di aver provato un’immediata empatia con il testo, ritrovando nelle parole di Ciarrapico i propri pensieri e le proprie emozioni. Questa aderenza tra interprete e personaggio è palpabile e trasforma la performance in un atto di onestà intellettuale: non c’è solo la recitazione di un copione, ma la condivisione di un disagio generazionale che cerca nella risata una forma di catarsi. La sua capacità di passare dal registro comico a quello drammatico permette di svelare la vulnerabilità che si cela dietro il cinismo apparente della narrazione.
Flautissimo 2025: il silenzio diventa arte
La messa in scena di Stare meglio si inserisce perfettamente nella cornice di Flautissimo 2025. Nato come rassegna di musica da camera, il festival si è evoluto negli anni sotto la guida dell’Accademia Italiana del Flauto, diventando un contenitore culturale diffuso che abbraccia teatro, letteratura e arti performative. L’edizione di quest’anno si concentra sul potere delle parole che curano e uniscono, trasformando il “non detto” in emozione condivisa.
Ospitare uno spettacolo che analizza il rapporto tra l’io interiore e la società risponde alla vocazione del festival di creare spazi di confronto intimi e collettivi. In un programma che vede alternarsi grandi nomi della scena italiana, la presenza di questo lavoro sottolinea l’importanza di un teatro che sappia parlare al presente, utilizzando l’ironia come strumento per decodificare la complessità del reale. Flautissimo si conferma così non un semplice calendario di eventi, ma un “tempo diverso” offerto alla città per fermarsi ad ascoltare e riflettere.
Info utili
- Titolo: Stare meglio
- Indirizzo: Teatro Torlonia, Via Lazzaro Spallanzani 1A, Roma
- Date: 2 e 3 dicembre 2025
- Orario: 20.30
- Biglietti: €15 intero, €10 ridotto
- Accessibilità: Bus (60, 62, 66, 82, 90, 88), Tram (3, 19)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)

