- Cosa: Cine-concerto di “Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1” con orchestra dal vivo.
- Dove e Quando: Auditorium Conciliazione, Roma. 6 e 7 dicembre.
- Perché: Prima assoluta italiana dell’esecuzione live della colonna sonora di Alexandre Desplat in sincrono con il film.
L’attesa per i fan del mondo magico sta per terminare. Il prossimo dicembre, la Capitale si prepara ad accogliere un evento che trascende la semplice proiezione cinematografica, trasformandosi in un’esperienza sinfonica immersiva. Il penultimo capitolo della saga creata da J.K. Rowling, Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1, arriva per la prima volta in Italia in una veste inedita: un cine-concerto spettacolare che unisce l’alta definizione del grande schermo alla potenza emotiva di un’orchestra sinfonica dal vivo.
Si tratta di un appuntamento cruciale per la Harry Potter Film Concert Series, l’unica tournée ufficiale globale che celebra i film della saga, un progetto che dal 2016 ha incantato oltre 3 milioni di spettatori in tutto il mondo. L’evento romano rappresenta non solo un momento di intrattenimento di altissimo profilo, ma anche un’anteprima significativa verso la quinta edizione del Roma Film Music Festival, prevista per il 2026, confermando la città eterna come uno dei poli internazionali più vivaci per la musica da film.
Una sinfonia oscura per l’inizio della fine
L’atmosfera che accoglierà il pubblico all’Auditorium Conciliazione sarà decisamente diversa da quella dei primi capitoli della saga. In Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1, la sicurezza delle mura di Hogwarts è ormai un ricordo lontano. Harry, Ron e Hermione sono in fuga, isolati e costretti a fare affidamento solo l’uno sull’altro mentre il mondo magico precipita nel caos sotto l’ombra di Voldemort. Questa tensione narrativa trova la sua perfetta controparte musicale nella colonna sonora composta dal premio Oscar Alexandre Desplat.
Desplat, subentrato a compositori del calibro di John Williams, Patrick Doyle e Nicholas Hooper, ha creato per questo capitolo una partitura intensa, raffinata e cupa, capace di sottolineare la gravità della missione dei tre protagonisti: trovare e distruggere gli Horcrux. Durante l’evento, il pubblico potrà ascoltare queste composizioni eseguite dal vivo in perfetto sincrono con le immagini proiettate su uno schermo di 12 metri. La musica non sarà un semplice accompagnamento, ma diventerà protagonista, amplificando il senso di pericolo, la malinconia e l’urgenza che permeano la pellicola, offrendo sfumature emotive che spesso sfuggono durante una visione domestica tradizionale. La colonna sonora, vincitrice di riconoscimenti prestigiosi come il World Soundtrack Award, guida lo spettatore nel cuore della temuta guerra magica con una maestria orchestrale che dal vivo acquista una fisicità vibrante.
L’eccellenza dell’Orchestra Italiana del Cinema
A rendere possibile questa magia tecnica e artistica sarà l’Orchestra Italiana del Cinema (O.I.C.), una compagine di straordinario talento fondata da Marco Patrignani. Sul palco dell’Auditorium saliranno oltre 80 musicisti, pronti a raccogliere la sfida di eseguire una partitura complessa mantenendo una sincronizzazione millimetrica con il flusso visivo e i dialoghi in italiano del film. L’O.I.C. non è nuova a queste imprese: nata all’interno degli storici Forum Studios (fondati da maestri come Ennio Morricone e Armando Trovajoli), è il primo ensemble sinfonico italiano dedicato esclusivamente all’interpretazione di colonne sonore.
La storia dell’orchestra è costellata di successi e recuperi storici importanti, avendo riportato alla luce partiture di capolavori mai pubblicati. La loro missione di promuovere l’eredità musicale cinematografica si sposa perfettamente con la grandiosità richiesta dalla saga di Harry Potter. Marco Patrignani ha sottolineato come questo specifico capitolo segni un punto culminante anche per la storia dell’orchestra stessa, che accompagna il pubblico verso la fine di un viaggio decennale. La precisione tecnica richiesta per questo tipo di performance è elevatissima: ogni crescendo, ogni pausa e ogni attacco devono coincidere perfettamente con l’azione scenica, creando un unicum sensoriale dove vista e udito si fondono completamente.
Un fenomeno culturale senza tempo
La Harry Potter Film Concert Series, prodotta da CineConcerts in collaborazione con Warner Bros. Discovery Global Themed Entertainment, dimostra quanto la saga del maghetto continui a essere un fenomeno culturale vivo e pulsante. Non si tratta solo di nostalgia per i fan cresciuti con i libri e i film, ma di una continua riscoperta artistica. Justin Freer, presidente di CineConcerts, ha definito la saga un “fenomeno culturale irripetibile”, e l’opportunità di fruire di queste opere con un’orchestra dal vivo restituisce nobiltà e profondità alla componente musicale, spesso data per scontata al cinema.
In questo settimo film, la narrazione si fa più adulta e le tematiche più oscure. La scelta di portare in scena un’opera così complessa testimonia la maturità raggiunta dal format del cine-concerto, ormai divenuto un genere di spettacolo a sé stante che riempie le sale di tutto il mondo. Per Roma, ospitare questa prima assoluta significa ribadire il proprio ruolo centrale nel panorama degli eventi culturali europei. Mentre Harry e i suoi amici lottano contro le Forze Oscure che minacciano di dividerli, il pubblico in sala sarà unito dalla potenza evocativa della musica dal vivo, in un rito collettivo che celebra una delle storie più amate del nostro tempo.
Info utili
- Date e Orari: Sabato 6 dicembre: ore 20.30, Domenica 7 dicembre: ore 15.00 e ore 20.30
- Luogo: Auditorium Conciliazione, Via della Conciliazione 4, Roma.
- Biglietti: Disponibili in prevendita sul circuito Ticketone.
- Formazione: Orchestra Italiana del Cinema (80 elementi).
- Proiezione: Film completo in alta definizione su schermo di 12 metri con dialoghi in italiano.
