- Cosa: La nuova edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.
- Dove e Quando: Roma, La Nuvola (EUR), dal 4 all’8 dicembre 2025.
- Perché: Un’immersione tra 569 editori, grandi ospiti internazionali e un omaggio speciale a Jane Austen.
Torna a Roma l’appuntamento più atteso dagli amanti della lettura e dell’editoria indipendente. Più libri più liberi riapre le porte della Nuvola all’Eur per cinque giorni di incontri, presentazioni e dibattiti che animeranno la capitale a dicembre. La manifestazione, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), si conferma un punto di riferimento imprescindibile nel panorama culturale italiano, offrendo una vetrina d’eccezione a ben 569 editori provenienti da tutta la penisola.
Quest’anno la fiera si presenta con un tema evocativo e profondo: Ragioni e sentimenti. Un titolo che celebra il 250° anniversario della nascita di Jane Austen, autrice che ha saputo indagare con impareggiabile acume le dinamiche del cuore umano in rapporto alle convenzioni sociali. La Nuvola, con la sua architettura sospesa e leggera, diventa così il teatro ideale per esplorare se, nell’era contemporanea, siamo ancora capaci di desiderare e sperare, o se ci limitiamo a subire il peso della disperazione. Un evento che non è solo mercato, ma un vero e proprio festival delle idee, curato anche quest’anno da Chiara Valerio.
Nel segno di Jane Austen: tra ragione e passione
Il filo conduttore dell’edizione 2025 attraversa l’intero programma culturale, invitando il pubblico a riflettere sulla dicotomia tra razionalità ed emotività. L’omaggio a Jane Austen non è una semplice celebrazione nostalgica, ma un tentativo di rileggere il presente attraverso la lente della grande scrittrice inglese. Numerosi intellettuali, scrittori e studiosi si alterneranno per raccontare la loro personale visione dell’autrice di Orgoglio e Pregiudizio. Tra gli interventi più attesi, quelli che analizzeranno l’eredità della Austen non solo nella letteratura, ma anche nell’economia, nella cucina e nel concetto stesso di “casa”.
Non mancheranno approfondimenti linguistici e traduttologici, per capire come le parole scelte dalla Austen continuino a risuonare nelle diverse lingue e culture. Si parlerà di geografia letteraria, di sentimenti e di come la lettura dei suoi romanzi possa, ancora oggi, formare l’identità dei lettori. Questo percorso tematico si arricchisce di incontri che spaziano dalla filosofia alla storia, offrendo una visione caleidoscopica di un classico che non smette mai di essere attuale, dimostrando come la piccola e media editoria sappia cogliere e rilanciare i temi fondanti della cultura occidentale.
Grandi ospiti e voci dal mondo all’Auditorium
L’Auditorium della Nuvola sarà il cuore pulsante dei grandi eventi, ospitando personaggi di rilievo del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’informazione. La fiera si apre a contaminazioni che vanno oltre la pagina scritta: dalla musica alla scienza, passando per il fumetto e il giornalismo. Tra i nomi che calcheranno il palco figurano artisti capaci di unire generazioni diverse, come Jovanotti, che delineerà il ritratto di un artista in costante flusso creativo, e Zerocalcare, pronto a presentare il suo nuovo volume. La storia sarà protagonista con Alessandro Barbero, che guiderà il pubblico nelle molteplici vite di San Francesco d’Assisi, mentre l’attualità politica e sociale verrà analizzata da firme prestigiose del giornalismo italiano.
Lo sguardo della fiera si allarga ben oltre i confini nazionali, accogliendo una straordinaria presenza di voci internazionali. Dagli Stati Uniti all’Islanda, dalla Francia al Canada, autori premiati e nuove scoperte letterarie porteranno a Roma le loro storie. Ci sarà spazio per la narrativa per ragazzi con l’ospite d’eccezione Jeff Kinney, autore bestseller del Diario di una Schiappa, per la prima volta a Più libri più liberi. La dimensione globale dell’evento è confermata dalla presenza di vincitori di premi prestigiosi come il Pulitzer e il Goncourt, che dialogheranno con i colleghi italiani creando ponti culturali essenziali in un momento storico complesso.
Attualità, impegno civile e innovazione
In un periodo segnato da forti tensioni geopolitiche, la fiera non si ritrae dal compito di riflettere sul presente. Ampio spazio sarà dedicato ai temi della pace e dei conflitti, con focus specifici sulla guerra in Ucraina e sulla drammatica situazione in Medio Oriente. Attraverso testimonianze dirette, graphic novel e saggi, si cercherà di costruire un linguaggio di pace e comprensione. La manifestazione darà voce anche alle battaglie per i diritti civili e alla questione femminile, con un tributo corale e commosso a Michela Murgia, scrittrice che ha lasciato un segno indelebile nel dibattito culturale italiano.
Infine, Più libri più liberi guarda al futuro anche attraverso l’innovazione tecnologica. L’edizione 2025 introduce PLAI, un’intelligenza artificiale pensata per accompagnare i visitatori tra gli stand e gli eventi. Con uno stile che richiama ironicamente quello di Jane Austen, questo assistente virtuale aiuterà il pubblico a orientarsi nella vastissima offerta della fiera, suggerendo percorsi personalizzati. Un connubio tra tradizione letteraria e strumenti digitali che rende l’esperienza della visita ancora più accessibile e coinvolgente, confermando la capacità dell’editoria di rinnovarsi senza perdere la propria anima.
Info utili
- Date: Da giovedì 4 a lunedì 8 dicembre 2025.
- Orari: Inaugurazione il 4 dicembre alle 10.30.
- Luogo: La Nuvola, Viale Asia 40/44, Roma (EUR).
- Biglietti: Intero 10 euro.
- Riduzioni: “Tariffa Family” (secondo figlio entra gratis); Buono Libro della Regione Lazio da 10 euro per studenti e under 30 residenti.

