L’inizio della stagione teatrale all’Off/Off Theatre di Roma è stato affidato allo spettacolo “Barbari, Barberini e Barbiturici – Tragedie ridicole di un Principe sulle spine”. Da mercoledì 5 a domenica 9 novembre 2025, Urbano Barberini, insieme a Daniele Falleri, regala al pubblico una performance che unisce la commedia al dramma personale, offrendo uno spaccato della vita di un aristocratico con un tocco di lampante ironia. Barberini, attraverso battute pungenti e racconti aristocratici, invita gli spettatori a riflettere sulle peculiarità di una vita nobiliare, proponendo un’esperienza teatrale unica e memorabile.
Un debutto teatrale all’insegna dell’ironia e del passato
L’Off/Off Theatre di Roma ha inaugurato l’ottava stagione con l’acclamato spettacolo “Barbari, Barberini e Barbiturici – Tragedie ridicole di un Principe sulle spine”. La scelta della direzione artistica, guidata da Silvano Spada, di ospitare Urbano Barberini, si è rivelata vincente per l’equilibrio tra il tono ironico e il focus autobiografico dello show. Nello spettacolo, Barberini ripercorre episodi della sua vita con la schiettezza e la comicità che lo caratterizzano, sfruttando la narrazione per scardinare stereotipi e luoghi comuni relativi alla vita aristocratica.
Il pubblico non può fare a meno di notare l’abilità di Barberini nel trasformare il palco in un luogo di confessione e rivelazione. Grazie alla collaborazione con Daniele Falleri, il risultato è un mix di sarcasmo e brutalità che tiene gli spettatori incollati alla sedia. La scelta di aprire con una produzione che sfida le convenzioni sottolinea la volontà del teatro di esplorare sfumature inaspettate della drammaturgia contemporanea.
Un viaggio tra comicità e dramma personale
La performance di Urbano Barberini è un viaggio teatrale dove l’aristocrazia diventa il contesto per una narrazione autentica e introspettiva. Barberini gioca con il suo passato e si destreggia tra l’essere vittima e carnefice, un San Sebastiano moderno che si racconta con cinismo e verità. Il pubblico è testimone di un dialogo interiore che si sviluppa in scena, tra frecciate personali e la voglia di denudare la propria anima al di là del titolo nobiliare.
La messa in scena è caratterizzata da un’ironia affilata, attraverso cui Barberini si svela senza remore. Le risate, scaturite dai contrasti tra la vita ordinaria e quella nobile, sono intervallate da momenti di riflessione che rendono lo spettacolo una vera e propria esperienza multisfaccettata. Il tutto è accompagnato dalle musiche di Marco Schiavoni, che enfatizzano i vari passaggi emotivi della performance.
Una riflessione sulla nobiltà contemporanea
La collaborazione tra Urbano Barberini e Daniele Falleri offre un’analisi accurata della nobiltà contemporanea, arricchita da un umorismo tagliente e mai banale. L’interpretazione di Barberini si trasforma in una critica alla vita aristocratica, ma anche in un auto-esame che non risparmia nemmeno lui stesso. L’irriverenza con cui vengono trattati i temi familiari e personali rende “Barbari, Barberini e Barbiturici” uno spettacolo in grado di intrattenere e, al contempo, di inviare al pubblico messaggi profondi.
Le dinamiche familiari, il peso della tradizione e le contraddizioni di una vita sotto i riflettori sono esplorate con maestria. L’enfasi sui momenti privati, inseriti in un contesto pubblico, permette a Barberini di connettersi con il pubblico su un livello molto personale, dimostrando come il teatro possa fungere da specchio, amplificando le prospettive individuali e collettive.
Info utili
Lo spettacolo “Barbari, Barberini e Barbiturici” sarà in scena all’Off/Off Theatre di Roma da mercoledì 5 a domenica 9 novembre 2025. Gli orari delle rappresentazioni sono alle 21:00 dal martedì al sabato e alle 17:00 la domenica. Per informazioni e biglietti, è possibile consultare la biglietteria di Via Giulia o contattare telefonicamente il teatro. Le prenotazioni possono essere effettuate anche online.
(Foto: ph di Fiorenzo Niccoli)
