Con il ritorno della quarta edizione, il progetto culturale “Teatroincontra…” si prepara a conquistare il pubblico romano dal 7 settembre al 23 ottobre 2025. Ideato con l’intenzione di portare lo spettacolo dal vivo fuori dal centro di Roma, questo evento sottolinea l’importanza di rendere accessibile l’arte teatrale a una vasta platea di spettatori. Sotto la guida esperta del direttore artistico Pino Strabioli, la manifestazione offrirà una varietà di spettacoli e laboratori che si terranno principalmente al Teatro 7Off e includeranno un ampio spettro di generi e argomenti, dalle pièce comiche ai temi sociali.
Un viaggio teatrale tra generi e culture diverse
Il cuore del programma si svolge dal 7 al 14 settembre presso il Teatro 7Off, dove una serie di performance metterà in evidenza la diversità culturale e il talento artistico. L’apertura avviene il 7 settembre con “Uno studio su ‘Illusioni’” di Ivan Vyrypaev, interpretato e diretto da Vinicio Marchioni. Segue, l’8 settembre, “La tovaglia di Trilussa”, a opera di Ariele Vincenti, con l’accompagnamento musicale del maestro Pino Cangialosi. Qui, la forza della tradizione romana si mescola con la modernità musicale in un’esperienza coinvolgente.
Il programma continua il 9 settembre con “Pianeta Baleari”, che vede protagonisti il duo musicale BEABALEARI e la voce di Valentina Martino Ghiglia. Questa serata propone un viaggio musicale nelle atmosfere delle Baleari, unendo suono e narrazione. Il 10 settembre, viene presentato “Io che amo solo te”, con la regia di Alessandro Di Marco, un’opera che esplora l’amore attraverso una narrazione avvolgente e intensa. Ognuno di questi spettacoli sottolinea l’importanza della contaminazione tra diversi linguaggi artistici e culturali.
Laboratori e spettacoli per un pubblico eterogeneo
Oltre agli spettacoli, “Teatroincontra…” integra nella sua programmazione alcuni laboratori dedicati ai giovani e a chi è interessato all’arte performativa. Uno di questi è “Riciclo Magia”, previsto l’11 settembre, che incoraggia la creatività attraverso il riciclo di materiali. Successivamente, il 20 e 21 ottobre, gli studenti prenderanno parte a “Teatrando”, un laboratorio di improvvisazione teatrale presso l’IC Via Savinio.
Non solo i laboratori sono pensati per gli studenti. Gli appassionati di musica e percussionisti in erba avranno l’opportunità di partecipare al “Recycled Drums”, il 22 e 23 ottobre. Questo approccio educativo e partecipativo riflette l’impegno nel rendere il teatro accessibile e formativo per tutti, promuovendo la creatività e l’interazione sociale attraverso l’arte. Grazie a queste iniziative, “Teatroincontra…” si conferma come un importante appuntamento per la capitale, mettendo in risalto nuovi e consolidati talenti.
Gli eventi conclusivi e l’omaggio a Pasolini
La serata conclusiva del 14 settembre si rivela particolarmente significativa con due spettacoli che chiudono la sezione teatrale della manifestazione. Alle ore 18 va in scena “Eravamo io, Michelangelo, Giulio Cesare, Andersen e Oscar Wilde”, scritto da Costanza Di Quattro. È uno spettacolo che esplora temi di memoria e storia attraverso la potente interpretazione di Pino Strabioli, accompagnato dalle musiche di Mario Incudine.
A coronare la serata, un evento speciale in omaggio a Pasolini per commemorare i 50 anni dalla sua scomparsa, anch’esso guidato da Strabioli. Questo evento non è solo un tributo a una delle figure più influenti della cultura italiana, ma anche un’occasione per riflettere su temi ancora attuali nel panorama culturale moderno. L’omaggio al poeta, regista e scrittore conferma “Teatroincontra…” come un evento di spessore culturale, che unisce il teatro alla memoria storica e sociale.
Info utili
Tutti gli spettacoli e i laboratori organizzati nell’ambito di “Teatroincontra…” sono ad ingresso gratuito, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 06.4070056 o l’indirizzo email info@altacademy.it. Gli eventi si svolgeranno principalmente al Teatro 7Off e gli appuntamenti laboratoriali presso l’IC Via Savinio.
(Foto di Eleonora Ferretti)