L’artista Emanuele Parmegiani torna ad affascinare il pubblico romano con la sua nuova mostra personale “Bianco su nero”, allestita presso PROSA_contemporanea, un innovativo spazio espositivo nel cuore di Roma. Curata da Alberto Dambruoso e arricchita da un testo critico di Ludovica Palmieri, l’esposizione sarà aperta al pubblico dal 5 al 29 novembre 2025. La mostra rappresenta un’immersione nell’arte pittorica dell’autore, caratterizzata da un utilizzo audace del bianco e nero che indaga il confine tra l’inconscio e la creazione artistica.
Un viaggio tra luce e ombra nelle tele di Parmegiani
La mostra “Bianco su nero” di Emanuele Parmegiani propone al pubblico tre grandi tele in cui l’artista fonde i concetti di luce e ombra in una dialettica visiva intensa. Alberto Dambruoso descrive il lavoro di Parmegiani come un “segno aperto” che costruisce immagini dinamiche attraverso un movimento a spirale, suggerendo un senso di costante movimento. La scelta cromatica è volutamente limitata alla contrapposizione tra il bianco dello smalto e il nero delle tele, creare un ambiente simile a una lavagna su cui le figure emergono dai recessi della sua immaginazione. Ogni opera diventa così una finestra aperta sull’inconscio, dove il segno bianco diventa rivelatore di personaggi enigmatici e surreali.
Ludovica Palmieri, nel suo testo critico, sottolinea come Parmegiani trasformi le sue tele in “lavagne mentali”, dove il bianco funge da gesto rivelatore di ciò che si cela sotto la superficie. Questo tipo di pittura è descritta come un processo che esplora il potenziale dello spazio nero, simbolo di assenza ma anche terreno fertile per infinite possibilità. Il bianco su nero diventa così una metafora del processo creativo stesso, una sorta di diario visivo che raccoglie le immagini del suo inconscio e le rende tangibili attraverso forme che sono al contempo mostruose, grottesche, e ironiche.
Ritratto di un artista tra pittura e comunicazione
Emanuele Parmegiani, nato nel 1974 a Roma, rappresenta una figura distintiva nel panorama artistico contemporaneo. Dopo studi classici e un percorso universitario in Sociologia e Scienze della Comunicazione, Parmegiani ha scelto di concentrare i suoi sforzi sulla sperimentazione cinematografica e la scrittura di sceneggiature. Il suo approccio multidisciplinare lo ha portato ad approfondire diverse forme d’arte, culminando in una dedizione totale alla pittura dal 2010.
Nel corso della sua carriera, Parmegiani ha esposto il suo lavoro in numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero. Tra le sue esposizioni più significative si ricordano “Animals” alla Galleria dei Serpenti di Roma e “Metropolitania” presso Micro arti visive, illustrate dallo stesso Dambruoso. “Bianco su nero” non solo evidenzia il suo impegno continuo nella pittura, ma rappresenta un ulteriore sviluppo della sua indagine artistica, focalizzata sul dialogo tra energia creativa e introspezione interiore.
Il dialogo tra arte e spazio in PROSA_contemporanea
La mostra si svolge all’interno del PROSA_contemporanea, un’innovativa galleria fondata da Valeria Palermo, Amelia Roccatelli e Stefano Salvi. Questo spazio, nato dal recupero di una ex pasticceria, si propone come un ambiente dedicato alla ricerca contemporanea, al confine tra arte e design. La gallery si distingue per la capacità di fondere le funzioni di uno studio di architettura con quelle di un luogo espositivo, diventando un punto di riferimento per artisti e creativi che cercano di superare i limiti tradizionali delle discipline artistiche.
PROSA_contemporanea si è già affermata come un palcoscenico dinamico per le nuove tendenze nel mondo dell’arte, ospitando eventi che si basano sulla sperimentazione e l’interazione tra diverse forme d’espressione artistica. In questo contesto, la mostra di Parmegiani trova una cornice ideale che ne valorizza il linguaggio visivo e concettuale, esaltando la sinergia tra la forza espressiva delle opere e l’approccio innovativo dello spazio espositivo.
Info utili
La mostra “Bianco su nero” di Emanuele Parmegiani si terrà presso PROSA_contemporanea, situato in Via Marin Sanudo 24, a Roma. Sarà aperta al pubblico dal 5 al 29 novembre 2025, con inaugurazione il 5 novembre alle 18.30. L’ingresso è gratuito e gli orari di apertura sono dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, mentre il sabato l’accesso sarà possibile su appuntamento.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
