L’iniziativa culturale “Le Ville raccontano 2025” torna a Roma dal 23 ottobre, grazie alla collaborazione tra Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l’Assessorato alla Cultura. Una nuova edizione che si prefigge di accrescere la consapevolezza sul ricco patrimonio artistico delle ville e dei parchi della città eterna, attraverso una serie di conferenze e presentazioni di volumi riguardanti il prezioso patrimonio culturale e naturale di Roma.
Valorizzare il patrimonio culturale delle ville
Il ciclo di incontri “Le Ville raccontano” rappresenta un’opportunità per riscoprire luoghi e tesori spesso trascurati della capitale. Organizzato dalla Sovrintendenza Capitolina, il progetto mira a diffondere la conoscenza di angoli nascosti e opere sconosciute delle ville storiche di Roma. Gli incontri, tutti a partecipazione gratuita, saranno presentati da esperti del settore, archeologi e storici dell’arte.
Questa edizione propone un format ricco e variegato, che include approfondimenti sull’arte, archeologia, cultura del verde e paesaggio. Tematiche scelte non solo per il loro fascino intrinseco, ma anche per la loro capacità di connettersi alla storia e all’identità della città. Gli incontri si terranno in varie sedi storiche, tra cui il Casino dell’Orologio, i Musei di Villa Torlonia e il Museo Carlo Bilotti.
Un calendario di appuntamenti imperdibili
La manifestazione inaugura il 23 ottobre al Casino dell’Orologio, con un incontro sulle meridiane e orologi solari nelle ville e parchi storici. Un viaggio nel tempo, guidato dagli esperti Angela Napoletano e Bruno Caracciolo, che ci conduce attraverso antiche forme di misurazione del tempo.
Il 30 ottobre, sempre al Casino dell’Orologio, Elda Scoppetta ci porterà alla scoperta del Casale di Giovio, esplorando il suo complesso palinsesto architettonico. Questa conferenza si focalizzerà sulla rilevanza storica del sito e sul suo intrigante viaggio attraverso i secoli.
Un appuntamento da non perdere il 6 novembre presso i Musei di Villa Torlonia, dove sarà presentata una raccolta di documenti dedicata agli “Spazi d’Arte a Roma” dal 1991 al 2020, con la partecipazione di importanti personalità del mondo dell’arte e della cultura.
Passeggiate culturali nei giardini storici
La passione per il verde urbano troverà il suo spazio nel ciclo di conferenze, in particolare durante l’incontro programmato per il 13 novembre al Museo Carlo Bilotti, dedicato al “Parco delle sculture a Villa Glori”. Questo incontro esplorerà la relazione tra sculture contemporanee e ambiente naturale, evidenziando come l’arte possa dialogare con il paesaggio urbano.
Proseguendo con il tema dei giardini storici, il 18 novembre, Mara Minasi ci guiderà attraverso il “rinnovamento settecentesco di Villa Doria Pamphilj”. Un racconto che intreccia capacità architettonica e visione estetica, esaminando l’opera di Francesco Bettini.
L’ultimo incontro avrà luogo il 4 dicembre al Casino dell’Orologio e si concentrerà sulla “Bellezza e produttività nel giardino italiano”. In questa occasione, verrà presentato al pubblico un volume curato da Antonella Pietrogrande, con un focus sulle intersezioni tra estetica e funzionalità nei paesaggi italiani.
Info utili
Tutte le conferenze si tengono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni e per conoscere lo stato di disponibilità dei posti, è possibile contattare il numero 060608, attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
(Foto: Joseph Heintz il Giovane, Veduta di Villa Borghese)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
