Roma, città eterna, si apre all’esperienza unica offerta dalla rassegna “Passeggiando con la Storia”, un viaggio attraverso i simboli più rappresentativi della romanità: Trilussa, Pasquino e Alberto Sordi. L’evento, organizzato da Moovo S.r.l. con la direzione artistica di Fabrizio Sabatucci, si sviluppa in tre serate imperdibili che permettono, tra piazze e cortili, di vivere una città che sa farsi palcoscenico naturale di racconti e ricordi. Promossa da Roma Capitale e vincitrice dell’Avviso Pubblico per iniziative di grande rilievo in occasione del Giubileo 2025, la rassegna si prospetta un appuntamento da non perdere nel ricco calendario culturale romano.
Alberto Sordi: un omaggio sotto casa sua
La prima serata di “Passeggiando con la Storia” prevista per il 19 settembre si tiene nel piazzale antistante la villa di Alberto Sordi. Qui si svolge “Sotto casa di Alberto”, un sentito omaggio all’indimenticabile attore romano. Tra risate, musiche e aneddoti, lo spirito di Sordi rivive nei gesti e nelle parole degli artisti. Fabrizio Sabatucci, Fabrizio Giannini e Cristiana Vaccaro guidano il pubblico attraverso un viaggio ricco di risate e commozione, con l’accompagnamento musicale dell’ensemble “La tris de Gabriella”, formato da Gabriele Barettin, Alessio Patamia e Simon Busch.
L’appuntamento non è solo occasione per assistere allo spettacolo serale, ma anche per godere di una visita guidata gratuita che introduce alle 18:30 i partecipanti nei luoghi della vita e del cinema di Alberto Sordi. Un percorso tra aneddoti e curiosità che porta i partecipanti a riscoprire la città attraverso gli occhi di uno dei suoi simboli più celebri. La giornata si completa con lo spettacolo delle 21:00, gratuito e aperto a tutti.
Il fascino poetico di Piazza Trilussa
Il 24 settembre, la scenografica Piazza Trilussa si anima con “Serenata a Trilussa”, un evento che riporta in vita la notte del 1948, quando Romolo Balzani riunì i romani sotto le finestre del poeta. Fabrizio Giannini e Fabrizio Sabatucci offrono una performance che mescola sapientemente poesia e vita quotidiana, trasformando Piazza Trilussa in un punto d’incontro tra passato e presente. I versi del famoso poeta romano risuonano nuovamente, unendo i partecipanti in un affettuoso omaggio alla Roma del primo Novecento.
Prima dello spettacolo, una passeggiata guidata esplora i vicoli di Trastevere, rivelando dettagli e storie legate a Trilussa e all’anima popolare della città. L’incontro è alle ore 18:30, con lo spettacolo programmato per le 21:00. Anche in questo caso, l’ingresso è gratuito e aperto a tutti, invitando i romani e i turisti a scoprire un volto inedito di Roma.
Risate e riflessioni al Cortile di Palazzo Braschi
Chiude la serie di eventi “Passeggiando con la storia” la serata del 30 settembre al cortile di Palazzo Braschi, dove va in scena “Pasquino mio nonno”. Questo spettacolo unisce teatro, memoria e satira, dando vita a un dialogo tra due romani veraci e la celebre statua parlante di Pasquino. I protagonisti Fabrizio Sabatucci e Fabrizio Giannini, con il loro entusiasmo e la loro verve, giocano con il pubblico trasformando ogni battuta in uno strumento di riflessione critica e divertimento.
L’ensemble “La tris de Gabriella” accompagna musicalmente lo spettacolo, rendendo l’esperienza ancora più intensa e coinvolgente. Alle 18:30 una visita guidata gratuita introduce i partecipanti ai segreti della satira romana e alle famose pasquinate, offrendo un itinerario che culmina nell’ammirazione delle bellezze artistiche di Palazzo Braschi. Lo spettacolo ha inizio alle 21:00 e promette di mantenere vivo lo spirito irriverente e autentico del cuore di Roma.
Info utili
Ogni serata inizia alle ore 18:30 con una visita guidata di 90 minuti, seguita dallo spettacolo alle 21:00. Tutti gli eventi sono gratuiti, ma vanno prenotati tramite mail all’indirizzo passeggiandoconlastoria@moovo.it.
Gli appuntamenti si svolgeranno nelle seguenti date e location: il 19 settembre alla villa di Alberto Sordi, il 24 settembre in Piazza Trilussa, e il 30 settembre al Cortile di Palazzo Braschi.
Ogni serata è arricchita da musica dal vivo dell’ensemble “La tris de Gabriella”.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)