L’antica Roma ritorna protagonista dell’estate romana con “Anime Ribelli”, una nuova esperienza teatrale che intreccia il passato e il presente per affrontare temi delicati come la violenza di genere. Questa iniziativa, inserita nel programma delle “Visite Guidate Teatralizzate”, mira a celebrare le donne coraggiose che hanno lasciato un segno nella storia, proponendo un percorso che spazia dalla Resistenza italiana ai femminicidi di oggi.
Un viaggio tra storia e memoria collettiva
Dal 2 luglio 2025, le strade di Roma ospiteranno un evento unico nel panorama culturale della città: le “Anime Ribelli”. Questa visita teatralizzata non è solo un tributo, ma un vero e proprio atto di restituzione alle donne che hanno sfidato il silenzio e l’oppressione in epoche diverse. Sviluppata da Luca Basile in collaborazione con I Viaggi di Adriano e il Fenix Theater, l’esperienza trasforma le vie della città in un palcoscenico all’aperto, in cui la storia prende vita tra piazze suggestive e monumenti iconici.
Il percorso si snoda attraverso location caratteristiche come il Gianicolo, il Fontanone e San Pietro in Montorio fino alla parte alta di Trastevere, esplorando gli spazi che furono teatro di eventi storici e scene di vita vissuta. Gli spettatori, accompagnati da guide professionali ed esperte, avranno l’opportunità di immergersi in racconti di coraggio, resilienza e lotta per la libertà, riscoprendo le voci di donne spesso dimenticate ma che hanno lasciato una traccia indelebile nel tempo.
Le protagoniste: simboli di resistenza e cambiamento
Le “Anime Ribelli” non sono solo testimoni silenziose di un passato lontano, ma protagoniste di un racconto vivo e attuale. Figure come Anna, la trasteverina della Resistenza, e Rosalia Crispi, unica donna a partecipare alla Spedizione dei Mille, vengono riportate alla luce in un intreccio narrativo che mette in risalto il loro ruolo di pioniere di un cambiamento sociale e culturale.
Marcella Bonelli, fidanzata del partigiano martire Orlando Orlandi Posti, e Teresa Gullace, la donna la cui storia ha ispirato il celebre personaggio di “Pina” nel film “Roma Città Aperta”, rappresentano altre icone di questa esperienza. Attraverso le loro storie, la visita invita a riflettere su come la lotta per la parità di genere e contro la violenza continui a essere un tema di urgente attualità. Attraverso il teatro, viene restituita voce a queste donne, offrendo uno sguardo profondo su questioni che ancora oggi richiedono attenzione e azione.
L’importanza del teatro come strumento di consapevolezza
L’iniziativa “Anime Ribelli” non è soltanto uno spettacolo teatrale, ma una campagna di sensibilizzazione che intende aumentare la consapevolezza del pubblico verso tematiche attuali e urgenti. L’interattività e l’approccio “on the road” dell’evento consentono ai partecipanti di vivere il teatro in modo dinamico e coinvolgente, trasformando la storia in un’esperienza vissuta in prima persona.
Le “Visite Guidate Teatralizzate” svolgono da anni un ruolo fondamentale nel panorama culturale di Roma, proponendo percorsi educativi che ravvivano le memorie del passato attraverso la finzione teatrale. Tra i prossimi appuntamenti, accanto a “Anime Ribelli”, vi sono itinerari dedicati a personaggi storici come Caravaggio, Bernini e Borromini, che arricchiscono ulteriormente il calendario con una varietà di esperienze uniche per il pubblico romano e non solo.
Info utili
Le “Anime Ribelli: Donne Coraggiose di Roma” si terranno il 2 e 23 luglio 2025 alle ore 21:00. Le visite sono guidate e si svolgono all’aperto, permettendo di godere della bellezza notturna della città. Per ricevere tutte le informazioni e per partecipare, è necessario chiamare i numeri 3343006636 o 0651960876.
Calendario delle visite
Mercoledì 2 e 23 ore 21.00: Anime Ribelli: La Roma delle donne coraggiose
Giovedì 3 e 31 ore 21.00: Le Torri di Roma si raccontano
Venerdì 4 ore 21.00: La Roma del Conte Tacchia
Mercoledì 09 ore 21.00: La vera Roma del Marchese del Grillo
Giovedì 10 ore 21.00: Il Boia di Ponte Sant’Angelo
Venerdì 11 ore 21.00: Beatrice Cenci: la storia e i luoghi
Mercoledì 16 ore 21.00: Caravaggio a Roma: vita e opere
Giovedì 17 ore 21.00: A Spasso con Trilussa
Giovedì 24 ore 21.00: Bernini VS Borromini
Venerdì 25 ore 21.00: Michelangelo: il cuore e la pietra
Mercoledì 30 ore 21.00: Divide et Impera: ascesa e declino di Roma
(Fonte e immagine: Federica Rinaudo – Ufficio Stampa)