Close Menu
    Ultime

    Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

    14/07/2025

    Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

    14/07/2025

    Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma

    14/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 14 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

      14/07/2025

      Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

      14/07/2025

      “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj

      11/07/2025

      Valmontone Summer Vibes anima l’estate con musica e show

      09/07/2025

      Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma

      14/07/2025

      Gli eventi culturali a Roma dall’11 al 17 luglio 2025

      09/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      LAZIOSound 2025: finale al Castello di Santa Severa

      10/07/2025

      Nuove Tribù Zulu al Parco Aniene: 25 anni di musica

      10/07/2025

      Concerto lirico al Castello di Lunghezza

      09/07/2025

      Nanowar of Steel live all’Ippodromo di Capannelle

      09/07/2025

      La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

      10/07/2025

      Rome Fashion Show: l’Alta Moda incanta Roma

      09/07/2025

      Il Far West Fest anima Roma tra arte e cultura

      08/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

      14/07/2025

      Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

      14/07/2025

      Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma

      14/07/2025

      “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj

      11/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Torna “Maker Faire Rome – The European edition” dal 10 al 13 dicembre
    Cose da non perdere a Roma

    Torna “Maker Faire Rome – The European edition” dal 10 al 13 dicembre

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome02/12/2020
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Dal 10 al 13 dicembre 2020 torna “Maker Faire Rome – The European edition”. Un’edizione ancora più ricca di contenuti e completamente digitale fruibile facilmente grazie a una piattaforma dedicata

    Tagliavanti (Presidente CCIAA Roma): “Sono davvero orgoglioso che, anche in quest’anno così difficile, la Maker Faire Rome si svolga: un messaggio di speranza e fiducia verso il futuro. Diamo spazio all’innovazione e raccontiamo, con passione, il Paese che guarda avanti”

    Mocci (Presidente Innova Camera): “Innovazione sfida irrinunciabile e decisiva per creare nuovi modelli di lavoro e sviluppo che cambieranno il nostro modo di vivere”

    L’innovazione resta la protagonista assoluta. Favorire il progresso attraverso la condivisione di idee creando un ecosistema virtuoso tra makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca è la mission. Oltre 300 stand con idee, prototipi e progetti innovativi sono pronti ad essere svelati e decine di live conference già allestite. I contenuti proposti sono tanti, variegati e di altissima qualità. Ora aspettiamo te!

    Anche in un anno molto complesso come quello che stiamo vivendo, “Maker Faire Rome – The European edition” ci sarà e torna protagonista dal 10 al 13 dicembre (https://makerfairerome.eu), ma a causa dell’emergenza sanitaria si svolgerà secondo un format completamente nuovo. Quest’anno l’evento avrà luogo in forma digitale. Grazie a una piattaforma dedicata che non è la semplice traslazione on line della manifestazione fisica, così come si è consolidata nel tempo, verrà mantenuto lo slancio degli attori coinvolti e soddisfatte le aspettative del grande pubblico.

    La piattaforma è divisa in diversi canali tematici dedicati ai principali topics di Maker Faire e un canale Main, sempre live, dal quale verranno raccontate nei giorni della manifestazione tante storie d’innovazione. A tal fine sarà operativo un vero e proprio studio televisivo presso gli spazi dell’ex gazometro a Roma dal quale, in diretta, andremo ad incontrare i protagonisti nazionali e internazionali del mondo dell’innovazione là dove lavorano o sperimentano. Tra i tanti collegamenti in diretta i due, imperdibili, con l’Antartide e l’Artide grazie al Cnr e al neo Istituto di Scienze polari sul tema dei cambiamenti climatici e delle ricerche scientifiche che vengono svolte in quegli ambienti particolari. Entreremo, poi, in tanti laboratori universitari e andremo a incontrare tanti inventori là dove operano e sperimentano.

    La Maker Faire Rome è promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera.

     

    I temi principali

    Dall’agritech al foodtech, dal digital manufacturing alla robotica, dall’intelligenza artificiale alla mobilità, dall’economia circolare alla salute, dall’IoT al recycling fino alla data science, allo sportech e alla moda, oltre alle sezioni dedicate di Maker Art e Maker Music che esploreranno l’intersezione tra arti, musica, scienza e tecnologia: i contenuti sono pronti a sorprendere, esattamente come accadeva “in presenza”.

     

    Come partecipare

    Si potrà accedere alla piattaforma, nei giorni della manifestazione, con una semplice registrazione (tutte le informazioni utili saranno disponibili sul portale https://makerfairerome.eu/it/). Per migliorare l’esperienza di visita, basterà profilarsi esprimendo preferenze sui temi e le attività che ci si aspetta di trovare nel corso dell’evento. Si riceveranno suggerimenti e notifiche in linea con i propri interessi.

    Durante la navigazione, si potranno assegnare like, condividere contenuti, chattare con i maker e gli espositori, porre domande o partecipare agli incontri live “Meet the Exhibitor”, per conoscere meglio i progetti esposti. E, come sempre, è stato allestito un ricco calendario di eventi live, talk, webinar, workshop e conferenze sui principali temi dell’innovazione, e anche su nuovi argomenti che la pandemia ci suggerisce di approfondire. Tutto questo grazie anche al prezioso contributo dei tanti innovatori che hanno risposto alle nostre call: “for Makers”, “for Schools”, “for Universities and Research Institutes”. E grazie ai tanti partner, pubblici e privati, che ancora una volta hanno riconosciuto le potenzialità dell’evento ed eletto Maker Faire Rome come lo spazio ideale di conversazione sul presente più innovativo e sul futuro che stiamo progettando.

    Quest’anno non dovrai venire a Roma: saremo noi a portare il futuro ovunque tu sia, gratis, sul tuo smartphone, tablet o pc.

     

    “Maker Faire Rome – spiega Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma – è ormai un appuntamento consolidato, molto partecipato e importante non solo per la città di Roma, ma per il Paese e per tutta Europa. E’ una grande piattaforma e un grande momento di networking che coinvolge il mondo accademico, della scuola, della ricerca e dell’industria. Tutto questo si fa a Roma anche grazie al ruolo di facilitatore che svolge la Camera di Commercio, all’organizzazione e al coordinamento della nostra Azienda speciale Innova Camera e all’impegno di tutti i partner che hanno condiviso con noi passione, lavoro e finalità della manifestazione. Sono davvero orgoglioso – conclude Tagliavanti – che anche in questo anno così difficile, la Maker Faire si svolga portando con sé un messaggio di fiducia verso il futuro. L’innovazione è uno dei driver dello sviluppo globale. Non potevamo dunque mancare e siamo pronti, anche questa volta, a raccontarvi storie ed esperienze dell’Italia che guarda avanti e del mondo che verrà”.

     

    “Maker Faire Rome – afferma Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera, Azienda speciale della CCIAA Roma – è cresciuta, costantemente, sia nei numeri che nei contenuti e questo grazie anche alla capacità di non fermarci di fronte agli ostacoli, per quanto impegnativi e imprevisti. Siamo giunti all’ottava edizione, la prima completamente digitale che rappresenta una novità importante anche per noi. Restiamo più che mai convinti che l’innovazione è una sfida irrinunciabile e decisiva per creare nuovi modelli di lavoro e di sviluppo che cambieranno il nostro modo di vivere. La pandemia ha sicuramente accelerato i processi di implementazione della digitalizzazione all’interno delle imprese e dei luoghi di lavoro pubblici. Processi che vanno capiti e indirizzati”.

     

    Opening Conference

    E’ l’appuntamento, imperdibile, che dà il via ufficiale alla manifestazione. Questo difficile 2020 può anche averci costretto dentro le nostre case, ma ci ha messo davanti a sfide nuove e inedite. Da quest’anno vogliamo uscire con una nuova consapevolezza di che cosa significhi “collaborazione”. E’ vero per tutti, ma lo è ancora di più per il mondo dei makers, degli innovatori, di quanti trasformano le loro idee (qualche volta i loro sogni) in progetti reali. Condivideranno con noi visioni, progetti e innovazioni, ma soprattutto quello che pensano del futuro.

    Chiamati da ogni angolo del pianeta, la loro risposta è stata entusiastica. Tra questi Oussama Khatib (direttore del prestigioso Laboratorio di Robotica all’Università di Stanford, vero ambasciatore della robotica mondiale), Bernie Roth (fondatore e direttore accademico della prestigiosa d.School dell’Università di Stanford, autore del bestseller “The achievement habit” tradotto in 15 lingue), Jeffrey Sachs (economista e saggista statunitense di fama internazionale, esperto e appassionato di questioni climatiche e sostenibilità, dal 2002 al 2016 direttore dell’Earth Institute alla Columbia University), Barbara Caputo (Professoressa di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino e senior researcher all’Istituto Italiano di Tecnologia), Anouk Wipprecht (olandese, stilista, designer e innovatrice, pioniera del fashion tech), Francesca Zarri (Director Technology, R&D & Digital di Eni).

    Loro e altri prestigiosi keynote speaker saranno gli assoluti protagonisti della Opening Conference di MFR 2020 dal titolo “Re:Make the World, together” che si terrà gratuitamente, on line, giovedì 10 dicembre (ore 18-20), arricchita anche da prestigiosi interventi istituzionali come quelli dei Ministri per gli Affari Esteri e Cooperazione internazionale, Luigi Di Maio e dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi.

    Ci sarà, poi, uno spazio speciale sotto il titolo “Maker’s Response” dedicato anche alle esperienze dei maker italiani, africani e statunitensi in questi mesi di pandemia: invenzioni e attività per affrontare la malattia e aiutare i sistemi sanitari e di sicurezza. Insomma, buone idee trasformate in fatti proprio mentre ce n’è bisogno. E a questo proposito sentiremo anche le preziose testimonianze, dall’America all’Africa, di Gui Cavalcanti, fondatore e co-direttore esecutivo Open Source Medical Supplies e June Madete, Ingegnere biomedico, ricercatore in Bioingegneria e docente senior Kenyatta University, Nairobi, Kenya con il suo studente di Ingegneria elettrica ed elettronica Fidel Makatia Omusilibwa. Non mancheranno i collegamenti con tanti maker italiani tra cui Enrico Bassi (coordinatore Opendot Fab Lab), Martina Ferracane, Antonio Cosimati, Davide Mariani, operativi su tutto il territorio nazionale. E, come sempre, a dare avvio al nostro viaggio ci sarà Massimo Banzi, cofounder di Arduino.

     

    Robotica e Intelligenza artificiale

    Tra gli argomenti che, nel corso degli anni, sono stati protagonisti a Maker Faire Rome e che hanno riscosso un crescente interesse di pubblico ci sono la robotica e l’intelligenza artificiale. Questo anche grazie alle collaborazioni sempre più solide con l’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti (I-Rim) e il Laboratorio nazionale di Intelligenza Artificiale del Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).

    E sono decine, anche quest’anno, le realizzazioni e i prototipi che verranno presentati al pubblico proposti da singoli maker, atenei, spin off universitari e Istituti di ricerca. Una vasta serie di progetti che spaziano dal settore medico a quello investigativo, dai trasporti ai beni culturali. Tra questi quelli del Laboratorio di Soft Robotics dell’Istituto Italiano di Tecnologia che si occupa in particolare della progettazione e del controllo della prossima generazione di robot, del Politecnico di Milano, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dell’Università di Bologna, l’Università di Siena, dell’Università Federico II di Napoli e il Campus Biomedico di Roma.

    All’interno di quest’area verrà illustrato anche Hyfliers, un progetto di Horizon 2020 che ha sviluppato il primo robot integrato al mondo con mobilità ibrida aerea e terrestre, dotato di un manipolatore in grado di raggiungere siti in cui nessun altro robot può accedere, riducendo l’esposizione degli ispettori umani a condizioni di lavoro potenzialmente pericolose.

    A sostegno del forte interesse verso questi temi, è stata consolidata la collaborazione con l’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti (I-RIM) presieduto da Antonio Bicchi. Alla sua seconda edizione I-RIM 3D (in programma dal 10 al 12 dicembre, dalle 10 alle 18) costituisce già un riferimento per chi voglia fare innovazione tecnologica: un punto di incontro tra ricerca e industria, dove confrontarsi su temi importanti come l’elaborazione del Piano nazionale della Ricerca 2021-2027 e le nuove iniziative legate al rilancio della nostra economia, che non può non passare dalla ricerca e dalla innovazione nella robotica e nelle macchine intelligenti.

    I-RIM 3D 2020, organizzata da Barbara Mazzolai e Domenico Prattichizzo, quest’anno presenta numeri record di partecipazione, a testimonianza della vivacità di ricerca e industria robotica italiana, di recente confermata al primo posto mondiale per densità di produzione scientifica.

    Il Laboratorio AIIS del CINI, grazie a diversi relatori, racconterà al grande pubblico le attività di ricerca, gli studi, le innovazioni e le sperimentazioni nel contesto dell’intelligenza artificiale in atto presso i laboratori affiliati nelle diverse sedi nazionali. Nello specifico verranno presentati progetti sul fronte dell’industria, della società e della sicurezza.

    Ancora sul fronte dell’intelligenza artificiale, non mancheranno una serie di seminari a cura di Pi Campus, fondo d’investimento, incubatore e acceleratore d’imprese innovative. Tra i workshop proposti l’“AI per i fondatori di startup” e “Come insegnare alle macchine a tradurre il linguaggio umano”, tenuti da speaker di rilievo come Marco Trombetti, Sébastien Bratières, Marcello Federico, Chris Nicholson e Lukasz Kaiser.

     

    Maker Art e Maker Music

    Dopo il successo dello scorso anno, torna a MFR 2020 MakerArt, la sezione dedicata alla relazione tra arte contemporanea e nuove tecnologie. Cresce il numero di artisti presenti, oltre 40 e provenienti da tutto il mondo con progetti inediti, sperimentali e coinvolgenti fra i quali: Antoni Abad, Elena Bellantoni, Juan Cortes,Rä di Martino, Ken Goldberg, Claudia Hart, Steve Lambert, Miltos Manetas, MASBEDO, Donato Piccolo, Signe Pierce, Quayola, Michel Reilhac, Jakob Kudsk Steensen, Celine Tricart, Anouk Wipprecht e fra i talk quelli di Lev Manovich, Christiane Paul e Asher Remy Toledo, direttore dell’Hyphen Hub, onlus che esplora e promuove l’utilizzo di nuove forme d’arte integrate alla tecnologia.

    È dunque un bouquet molto ricco quello di Maker Art che, in questo particolare momento storico, ci aiuterà a riflettere su un’epoca complessa come quella che stiamo vivendo. Crescono le collaborazioni nazionali e internazionali (Rai Cinema, S+T+ARTS, Pioneer Works Center, la Fondazione Luca e Katia Tomassini, Hyphen Hub Community) e si aggiungono nuove sezioni: Between Art and Cinema in collaborazione con Rai Cinema, ad esempio, proporrà un dialogo fra la piattaforma di MakerArt e l’applicazione di Rai Cinema, per vivere progetti in 3D / 360 / e per chi ha visori in Rv.

    Dalla collaborazione con la startup AR Market, si sviluppa, poi, un progetto unico nel suo genere. Tre artisti, fra i più importanti in Europa (Rä di Martino, Elena Bellantoni e Antoni Abad) offriranno al pubblico una rappresentazione dei loro concept sfruttando le potenzialità della realtà aumentata che saranno fruibili tramite l’app sviluppata da AR Market e personalizzata per MakerArt. Usando un tablet o smartphone, in qualsiasi luogo le persone si trovino, anche comodamente da casa, saranno trasportate in una nuova dimensione dove la realtà si fonde con immagini digitali.

    In collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti, MFR 2020 darà spazio alla voce dell’innovazione scientifica e artistica per tutto ciò che riguardano le teorie dei nuovi media, per scoprire interessanti dossier circa Digital Art e Sound Art con personalità come Lev Manovich, docente del Computer Science Program al City University di New York, nonché autore del noto volume “Linguaggio dei Nuovi Media” tradotto in quattordici lingue; Christiane Paul curatrice e direttrice del Sheila C. Johnson Design Center, membro della Parsons School of Design di New York e professore associato di Visual Art alla School of Media Studies at The New School NY, oltre che autrice di innumerevoli libri sulla media art e Ken Goldberg, docente e presidente del dipartimento di Ingegneria industriale e ricerca operativa presso l’Università della California, Berkeley, artista, scrittore, inventore, fra i più importanti ricercatori al mondo nel campo della robotica e dell’automazione. Opere Online, infine, allestirà progetti pensati ad hoc per immergersi in esperienze visive e sensoriali.

    Dall’arte alle note. Il 2020 ci ha fatto scoprire che possiamo fare la musica in casa e che un balcone può diventare un palco. Abbiamo visto quanto sia difficile stare senza musica e quante professioni ci sono dietro a ogni cantante, disco o concerto. Abbiamo capito che la musica si fa insieme a tanti e che la tecnologia può far diventare i concerti una nuova esperienza. Maker Music racconta tutto questo. Racconta il making della musica in un periodo complicato, eppure stimolante. Attraverso talk, workshop e sessioni in studio di registrazione verrà illustrato il processo di creazione, dall’idea all’esibizione dal vivo. E questo grazie ad artisti, professionisti e pensatori, tra cui Max Casacci, Samuel, Boosta, Arisa, Boss Doms, Frankie Hi NRG, Coccoluto, Piotta, Riccardo Sinigallia, Andrea De Sica, Paola Maugeri, Clementino, Samuele Bersani, ENSI, Cristina Scabbia, Noyz Narcos, Francesca Michielin, Danno (Colle del Fomento), Vasco Brondi, Mace, Stefano Fontana, Saturnino, Cosmo e molti altri ci guideranno alla scoperta del come si fa la musica e di cosa la musica può fare. Come manipola il suono un produttore discografico? Come riesce un cantante a trovare le parole esatte in cui milioni di persone si ritrovano? Esiste una musica sostenibile? L’intelligenza artificiale è in grado di scrivere successi pop? Ecco, le risposte a tutte queste domande le avrete seguendo Maker Music. E tra le tante “chicche” di questa sezione anche la Maker Music Endless Jam, la jam di musica a distanza più grande mai organizzata.

    Anche quest’anno, poi, MFR può contare sul prezioso supporto di Alex Braga, artista concettuale ed eclettico impegnato a creare un nuovo tipo di suono organico, capace di esaltare il talento umano con l’aiuto di un nuovo strumento rivoluzionario: A-MINT (Artificial Music Intelligence), realizzato insieme ai professori Francesco Riganti Fulginei e Antonino Laudani dell’Università di RomaTre.

     

    Agrifood e sostenibilità

    La sezione sostenibilità e agrifood della manifestazione presenta, nonostante le difficoltà del periodo, un ricco panorama di innovazioni applicabili alle imprese, alle filiere agricole e ai sistemi locali. Il panorama è molto interessante perché dà risposte concrete ai temi della transizione verde europea e alle strategie farm to fork e biodiversità.

    Partecipano alle attività di Maker Faire 2020 i più importanti enti nazionali di ricerca, tra cui il Crea, il Cnr, l’Enea, oltre al mondo universitario e a una selezione di imprese private impegnate nel mondo dell’innovazione. Complessivamente saranno presentate oltre 60 innovazioni per l’agricoltura e l’ambiente. Tra queste la RobotLamp, la lampada a Led per le coltivazioni indoor creata dall’azienda Ferrari Farm di Petrella Salto (Rieti), una delle realtà più innovative e tecnologiche di tutta Italia. RobotLamp è stata costruita per garantire le migliori condizioni di luce per le coltivazioni indoor, al fine di una ottimizzazione della fotosintesi delle piante. Oppure, per restare sulla purtroppo complessa attualità pandemica, gli interessati potranno capire come nei laboratori del Centro di ricerche Enea della Casaccia, dalla pianta del tabacco sono state prodotte molecole che potrebbero essere utili per sviluppare, in tempi brevi, vaccini sicuri ed economici e nuovi strumenti diagnostici per fronteggiare eventuali nuove emergenze sanitarie.

    Parallelamente, nel canale tematico (padiglione virtuale) della sostenibilità, si terranno venti appuntamenti culturali e di formazione dedicati ai temi dell’innovazione per le sfide del clima, lo sviluppo rurale, la nuova residenzialità extra-urbana, l’importanza della scienza nutrizionale nell’epoca Covid, la transizione verso una sostenibilità integrale. Maker Faire sarà anche l’occasione per celebrare l’attribuzione del premio Nobel al World Food Program, che come le altre grandi Istituzioni internazionali alimentari, ha sede nella nostra città.

    Il Santa Chiara Lab, Centro di innovazione dell’Università di Siena, è content partner dell’iniziativa per il settore agrifood e animerà il padiglione digitale sulla sostenibilità, contribuendo sui temi dell’innovazione per l’agricoltura sostenibile: quattro eventi in programma con dibattiti e presentazione di soluzioni e casi concreti per il futuro sostenibile dell’agroalimentare italiano.

    Sono molti i nomi e le personalità che il Lab porterà a Maker Faire: oltre a Angelo Riccaboni, Presidente del Centro, parteciperanno Jeffrey Sachs, Presidente del Sustainable Development Solutions Network (SDSN), Rino Rappuoli, Direttore Scientifico GlaxoSmithKline Vaccines, Luigi Galimberti, fondatore dell’azienda agricola “Sfera”, la più grande serra idroponica europea, Paolo Glisenti, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2020 Dubai, Marta Antonelli, Direttore di Ricerca della Barilla Center for Food and Nutrition Foundation, il sociologo Aldo Bonomi, Rosanna Mazzia, sindaco di Roseto Capo Spulico e 50 imprese ed esperti della ricerca e innovazione nazionale.

    A scandire la tre giorni della kermesse vi saranno anche “I caffè sostenibili”, realizzati da Rinnovabili.it e Agro Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con MFR: brevi video-interviste a personaggi del mondo culturale e scientifico del settore agrifood che illustreranno la loro visione sul nuovo rapporto tra agricoltura e cibo.

     

    Education

    Le nuove generazioni guardano al futuro attraverso la Maker Faire Rome. Lo conferma la grande partecipazione di atenei e scuole attraverso le relative call. Nell’area Education di MFR 2020 si potranno ammirare i progetti provenienti da 29 scuole secondarie italiane, dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia, e 5 europee (due dalla Croazia e poi Estonia, Romania e Portogallo).

    Saranno, inoltre, presenti 25 progetti di altrettanti ITS (Istituti Tecnici Superiori), provenienti da tutta Italia e selezionati dal Miur e dal team di ITS4.0 dell’Università Ca’ Foscari di Venezia coordinati da Stefano Micelli. Una serie di idee innovative che spaziano dalla meccatronica alla sostenibilità, dalla cultura al turismo e mettono in comunicazione le aspirazioni individuali, le esigenze del territorio e il mondo produttivo, generando valore reale per tutti. Gli ITS hanno affrontato i nodi del 4.0 attraverso una metodologia innovativa di approccio all’innovazione definita “design thinking” puntando alla comprensione degli effettivi bisogni degli utenti della tecnologia, su strumenti di prototipazione efficace e low cost e su modelli pertinenti di valutazione economica.

    L’area presenta, poi, un’ampia offerta didattica sia per gli insegnanti, con opportunità di webinar, workshop di formazione e aggiornamento, a cura di CampuStore (pronti 60 contenuti educativi diversi, con personalità di spicco, italiane e internazionali, del mondo dell’istruzione che affronteranno varie tematiche per offrire una visione sfaccettata e protesa verso il futuro sulle sfide che la scuola sta affrontando in quest’anno così particolare), che per gli studenti di ogni età, con percorsi di gioco e apprendimento organizzati da Codemotion (dal come creare software interattivi e videogiochi a come dare forma a oggetti 3D in modo semplice e intuitivo con strumenti gratuiti e accessibili online).

     

    Sportech

    Tutto cambia, anche lo sport. E a guidare il mutamento ci sono – ancora troppo poco conosciute – le innovazioni tecnologiche che stanno trasformando il modo di allenarsi e la misurazione delle proprie prestazioni. L’area Sportech nasce proprio all’insegna della tecnologia per far conoscere agli interessati quanto la ricerca stia migliorando le attività di gioco che tanto ci appassionano. Un’area interamente dedicata allo sviluppo tecnologico dell’attività sportiva in campo agonistico e amatoriale sarà quindi disponibile sulla piattaforma, da dove si potrà osservare come le innovazioni nel campo dei materiali, delle misurazioni e della salute stiano modificando le prestazioni, la diffusione e la cultura sportiva. Tutto questo offrendo possibilità di lavoro, spesso ad alto contenuto scientifico e nella ricerca: argomenti oggetto di dibattiti e presentazioni da seguire on line a cui parteciperanno, tra gli altri, Pierluigi Pardo, Giovanni De Carolis, Federico Smanio, Martina Caironi, Paolo Malvaldi, Fabio Pagliara. Tra loro anche Luca Parmitano, astronauta e primo italiano al comando della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), grande appassionato di sport.

     

    Moda

    Uno spazio di rilievo a MFR 2020 lo avrà anche la moda, con la seconda edizione del progetto [R3]Circle – Riuso Riciclo Rigenero, promosso in collaborazione con Altaroma, da sempre impegnata a sostenere e promuovere i brand emergenti del panorama della moda contemporanea. Attraverso una vetrina virtuale sarà possibile conoscere i profili, i lavori e le collezioni di 13 tra i designer del vivaio Altaroma: Adelaide C., Bav Tailor, Blue of a Kind, Kianid, Maria Sapio, Repainted, Cru Le, Ferilli Eyewear, Fili Pari, Giulia Boccafogli, Italo Marsiglia, Yekaterina Ivankova e Francesca Marchisio. Video, look-book, brand profile, interviste in diretta e on demand per scoprire i nuovi talenti del Made in Italy, che si racconteranno per dare la giusta attenzione e importanza al concetto di economia circolare nel fashion. Un nuovo sistema, un approccio alla produzione che sta dimostrando quanto rigenerare e rivalorizzare – riducendo sprechi e ottimizzando materiali e lavorazioni – possa implementare il business e sostenere, al tempo stesso, la collaborazione tra le piccole e medie imprese che compongono questa articolata filiera.

     

    Eni è main partner per il settimo anno consecutivo della “Maker Faire Rome – The European Edition”, perché le tecnologie, insieme con le competenze, sono la leva strategica per raggiungere gli ambiziosi obiettivi in termini di decarbonizzazione che Eni si è data nel Piano Strategico al 2050. La “cabina di regia” di questa edizione digitale di Maker Faire Rome – The European Edition sarà collocata presso gli spazi Eni di Roma Ostiense, headquarter di Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, che dalla primavera del 2021 ospiterà le startup che vogliono contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione ed economia circolare del pianeta. Quest’anno Eni racconterà l’impegno di tutta l’azienda, dai suoi business alle società controllate, per una just transition, una transizione energetica che contribuisca a preservare l’ambiente, dare accesso all’energia a tutti e che sia socialmente equa, come definito nella nuova Mission legata ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’ONU. Eni, grazie all’evoluzione del suo modello di business, punta a diventare un’azienda leader nella fornitura di prodotti decarbonizzati in base ai target definiti dal Piano Strategico al 2050. Non solo innovazioni tecnologiche per la decarbonizzazione, Eni presenterà anche JUST (Join Us in a Sustainable Transition), un programma di iniziative rivolte ai fornitori Eni, di oggi e di domani, per coinvolgerli nella trasformazione dell’azienda e costruire insieme un ecosistema di imprese protagoniste di una transizione energetica equa e sostenibile, e JOULE, la Scuola di Eni per l’Impresa, appena avviata e in grado di contare circa 5mila iscritti in un mese alla piattaforma formativa Open e 7 percorsi di incubazione con altrettante startup innovative (Rice House, Reset, Wave For Energy, Photo B-Otic, M2D Technologies, Rehouse-It, Bi-Rex).

    “Maker Faire Rome – The European Edition” può contare sul supporto del Ministero degli Affari Esteri e si avvale della preziosa collaborazione di partner istituzionali quali l’ITA (Italian Trade Agency) Agenzia ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Anche quest’anno l’ICE, al fine di contribuire a potenziare la fiera e a renderla sempre più internazionale e business-oriented, ha organizzato un incoming virtuale di una trentina di operatori individuati attraverso i propri uffici all’estero, (investitori, giornalisti, blogger) provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Usa e Israele.

    Tra i partner istituzionali, anche quest’anno, sarà presente la Regione Lazio, una collaborazione solida con MFR e rinforzata grazie al progetto Maker Academy realizzato con Lazio Innova. Si tratta di un ricco ciclo di webinar formativi e di approfondimento dedicati ai makers, alle imprese e agli aspiranti imprenditori, per sviluppare competenze tecnologiche in ambito Impresa 4.0. La Regione Lazio, assieme a MFR, premierà anche il miglior maker laziale presente alla manifestazione, tra le candidature giunte attraverso la Call for Maker, il cui progetto si sarà distinto per innovazione, creatività e potenzialità di sviluppo.

    Data Driven Innovation 2020

    Quest’anno Make Faire Rome aprirà, in anteprima, con l’edizione 2020 di Data Driven Innovation (DDI) (https://2020.datadriveninnovation.org/it), in programma il 10 dicembre (ore 10-18). Si tratta della più grande conferenza italiana sul ruolo dei dati nell’innovazione. DDI, promosso e realizzato dall’Università di Roma Tre e Maker Faire Rome con il contributo scientifico della Fondazione “Piero Calamandrei”, è l’appuntamento in cui data scientist e specialisti di tanti domini applicativi raccontano come la cultura dei dati sta cambiando la nostra società e la nostra economia. Data Driven Innovation 2020 si svolgerà sulla piattaforma digitale di MFR. Un evento, online, durante il quale si parlerà di Biomedicina, Marketing; Analisi predittiva, Intelligenza artificiale, Digital Government, Mobilità, Turismo, Processi industriali, Big Data Analitycs e ogni altro settore in cui i dati hanno (e avranno) un impatto dirompente. Tanti i relatori di rilievo, tra cui Guido Silvestri, Antonella Grassigli, Vincenzo Zeno Zencovich, Paolo Benanti, Paolo Ghezzi, Giuseppe Sindoni, Dario Pagani, Luciano Pietronero, Alex Vespignani, Francesca Benati, Giovanna Manzi.

     

    I contest di quest’anno

    Maker Faire Rome non è solo un punto di arrivo per i tanti maker che espongono i propri progetti, ma un punto di partenza verso un futuro migliore.

    Per questo, anche l’edizione 2020, si è arricchita di contest e iniziative speciali finalizzate a valorizzare i migliori progetti, per garantire visibilità e lo sviluppo delle diverse iniziative presentate: un riconoscimento pubblico e tangibile al valore della creatività esposta durante la manifestazione.

    Tra questi ricordiamo “Make to Care”, l’iniziativa di open innovation di Sanofi, giunta alla sua quinta edizione (con un nuovo format tutto virtuale) e sempre molto partecipata, finalizzata a far emergere e facilitare la realizzazione, nonché la diffusione, di soluzioni innovative e utili a dare risposte ai bisogni reali delle persone che convivono con una disabilità a causa di patologie e/o eventi traumatici. L’edizione 2020 di Make to Care ha il patrocinio dell’Ambasciata d’Israele. La “start-up nation” del Mediterraneo, che vanta la più alta densità di imprese innovative specie nelle tecnologie digitali sarà, infatti, la meta dell’esperienza formativa che si aggiudicheranno gli ideatori dei progetti vincitori, proclamati il 10 dicembre durante l’Opening Conference di MFR.

    C’è poi “Romebylight”, promosso da Acea spa, gold partner di MFR che nasce dalla volontà, in vista delle prossime festività natalizie, di valorizzare le luminarie natalizie di Via del Corso a Roma. Lo scopo del contest è premiare chi riesce a rappresentare e valorizzare al meglio, attraverso delle immagini fotografiche, sia a colori che in bianco e nero, l’atmosfera natalizia creata dalle luminarie artistiche. Ciascun partecipante avrà diritto a presentare una sola immagine fotografica. Oltre a menzioni speciali, per i vincitori sono previsti dei riconoscimenti in denaro. Allestita anche la sezione “Young Photographer” riservata ai minori di 25 anni. Per prendere parte al contest c’è tempo fino al 6 gennaio 2021.

    #AgriFuture è il contest che valorizza le buone pratiche di innovazione orientate alla sostenibilità delle aziende agroalimentari, promosso dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, in collaborazione con MFR e il Commissariato italiano per Expo 2020 Dubai e con il supporto di Rinnovabili.it. Il contest lanciato lo scorso ottobre ha raccolto oltre 50 casi di innovazione italiani. La premiazione si svolgerà l’11 dicembre: a partire da una selezione di sei iniziative messe in campo dalle aziende agrifood italiane, Angelo Riccaboni, Presidente del Santa Chiara Lab e della Fondazione PRIMA e Paolo Glisenti, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2020 Dubai, indicheranno le due migliori che rappresenteranno il nostro paese a Expo Dubai il prossimo anno.

    Spazio, poi, a Design for Parents (D4P), promosso da Filo e ADI Lazio in collaborazione con Maker Faire Rome: primo bando in Italia rivolto a designer, maker e innovatori finalizzato alla realizzazione di idee che supportino e semplifichino il ruolo dei neogenitori. In una società che fa del multi-tasking, della frenesia e del cambiamento i suoi caratteri principali, D4P si pone l’obiettivo di riportare l’attenzione sulle loro esigenze e aspirazioni. I vincitori verranno premiati durante la MFR.

    E quest’anno anche Innova Camera, l’Azienda speciale della Cciaa di Roma, lancia il concorso di idee “Le storie di MFR2020 nate sui banchi di scuola”. Il contest, rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado italiane, partirà a breve. Punta a stimolare la riflessione, la creatività e l’originalità degli studenti sul tema dell’innovazione e dell’importanza della diffusione della cultura digitale partendo dalla loro partecipazione all’ottava edizione di MFR. Il concorso vuole essere un’occasione per mettere alla prova gli studenti e renderli protagonisti di questa edizione digitale, attraverso la realizzazione di racconti o fumetti sulla loro esperienza alla manifestazione come visitatori.

    I racconti più interessanti e creativi saranno ricompensati con un Explore Iot Kit di Arduino che potranno utilizzare nelle loro attività scolastiche. Gli elaborati vanno caricati, attraverso il sito di MFR, entro il 31 gennaio 2021.

     

    MFR 2020, in collaborazione con Riders AI e con Officine Robotiche, ha anche organizzato una competizione di droni gratuita e aperta a tutti (dai 14 anni in su), principianti ed esperti, in ambiente digitale. Una sfida all’ultimo volo, immersiva ed esaltante, tra appassionati da tutto il mondo, e con un interessante set di premi in palio. Sono previsti due tipi di competizioni diverse: una dedicata ai robot e l’altra ai droni. E per chi non fosse pratico? Nessun problema: nei giorni che precederanno Maker Faire Rome sarà già possibile provare e prendere confidenza con il circuito.

     

    Presente a MFR 2020 anche il progetto formativo “Antifragile: ri-progettare il futuro del turismo” a cura del PID – Punto Imprese Digitale della Camera di Commercio di Roma e dell’Azienda Speciale Innova Camera, rivolto agli operatori della filiera turistica di Roma e provincia, ma non solo. Il ciclo di incontri online, 6 in tutto, in programma a partire dal 4 dicembre, esplorerà best practices e fornirà indicazioni per gestire al meglio l’emergenza di questo anno così difficile anche per il turismo e i suoi servizi satellite. Agli incontri si aggiungono due sessioni speciali, all’interno di MFR dedicate alla presentazione di soluzioni innovative di prodotto e di servizio realizzate da startup italiane di settore.

     

    Infine, oltre a sostenere Make to Care, l’Ambasciata d’Israele partecipa a Maker Faire 2020 con un progetto sul deserto del Negev, un vero e proprio laboratorio in cui, partendo dalle sfide del presente, Israele sta disegnando il futuro. Non a caso il progetto si chiama “Negev: making the future” e si tradurrà in un tour virtuale di questa regione del Paese, attraverso sei realtà esemplificative di quello che accade in quei territori.

     

    Organizzazione e partner

    La Maker Faire Rome, giunta alla sua ottava edizione, è promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera.

    “Maker Faire Rome – The European Edition 2020” è curata nei contenuti da Alessandro Ranellucci affiancato da un qualificato team di responsabili di area: Carlo Hausmann (food e agritech), Mauro Spagnolo (economia circolare), Valentino Catricalà (arte), Andrea Lai e Alex Braga (musica), Luca Di Bartolomei (sport), Adriano Franchi (moda).

    La MFR 2020 ha il patrocinio di Roma Capitale, dell’Ambasciata degli Stati Uniti e dell’Ambasciata d’Israele in Italia e si avvale della partnership di Sviluppo Campania, Inail, InfoCamere, Unioncamere, Unioncamere Lazio, Dintec, Pid.

    I tanti sponsor, nazionali e internazionali, rendono fattibile la realizzazione della manifestazione e moltiplicano l’offerta di contenuti fruibili. Tra questi Eni (main partner), Sanofi, Acea, Terna, Unicredit, Arrow Electronics, Unidata (gold partner), STMicroelectronics, CampuStore, Conrad, Teko (bronze partner).

    La Maker Faire Rome conta, poi, sul prezioso supporto di media partner quali la RAI (main media partner tv che sarà presente con diverse testate specializzate del gruppo), Il Messaggero (main media partner press & digital) e Rinnovabili.it.

     

     

    Fonte: Ufficio Stampa Maker Faire

     

     

     

    Barbara Caputo Innovazione Jeffrey Sachs Lorenzo Tagliavanti Luciano Mocci Maker Faire Rome Oussama Khatib Roma
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

    10/07/2025

    Rome Fashion Show: l’Alta Moda incanta Roma

    09/07/2025

    Il Far West Fest anima Roma tra arte e cultura

    08/07/2025

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025
    Articoli recenti
    • Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena
    • Teatro India: seconda settimana di eventi estivi
    • Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma
    • “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj
    • La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredo artistico e pezzi unici: come rendere la tua casa indimenticabile
    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo