Un viaggio attraverso la vivacità della Roma del ‘700 è pronto ad animare la Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, grazie allo speciale concerto-spettacolo “Ricetta per un Pastiche”, parte del Festival di Musica Antica all’Aventino. L’evento, che si terrà il 24 e 26 ottobre 2025, promette di stupire con un intreccio di parole e musica delle eccellenze romane.
Un pastiche musicale nella Roma del ‘700
La Roma settecentesca rivive con il “Ricetta per un Pastiche”, un evento che fonde musica antica e teatro in un’unica esperienza sensoriale. Il concerto-spettacolo è ambientato nella pittoresca Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, una location che cattura l’atmosfera storica della città eterna. Sul palco, un ensemble particolare combina la tradizione musicale barocca con un racconto teatrale coinvolgente.
Gli spettatori saranno trasportati nel cuore del XVIII secolo attraverso melodie di Händel, Vivaldi, Corelli, Albinoni e Dall’Abaco. Tra brani emblematici come “Lascia ch’io pianga” e “Ombra mai fu”, l’orchestra offrirà un viaggio che rende omaggio alle sofisticate composizioni dell’epoca. La voce recitante di Sergio del Prato, accompagnata dalla regia di Lorenzo Bitetti, aggiungerà ulteriore profondità a questo pastiche, caratterizzato da tradizioni e improvvisazioni.
Artisti di talento tra nuove leve e veterani
“Ricetta per un Pastiche” rappresenta un connubio tra giovani talenti e artisti affermati, uniti per esplorare e reinventare la musica antica. Tra i protagonisti dell’evento, Lucia Napoli, contralto di fama internazionale, la cui voce scura e pastosa guida l’orchestra assemblata per l’occasione. I violini di Giorgio e Daniele Sasso dialogano con il violoncello di Aurora Macci, il contrabbasso di Luca Cola e il cembalo di Giordano Ferranti.
Il progetto è nato dall’intensa collaborazione e dalle ricerche innovative degli artisti, sotto l’egida della Regione Lazio. Giovani come Lorenzo Bitetti e Sergio del Prato hanno affiancato musicisti esperti, creando un’alchimia artistica che esplora le forme antiche con un’ottica contemporanea, rivisitando la moda del pastiche settecentesco.
Il dialogo tra musica e teatro
Nel Settecento, il pastiche era tipico per la creazione di opere che mescolavano brani esistenti per esaltare i talenti degli artisti. “Ricetta per un Pastiche” riprende questo modello, offrendo una narrazione che combina versi teatrali e musica dal vivo. Lo spettacolo rappresenta un esempio di dialogo artistico dove la musica non è semplicemente accompagnamento ma parte integrante della storia.
La performance è costruita per immergere gli spettatori in un’atmosfera unica: un buio iniziale che si apre con un raggio di luce, trasportando il pubblico in una giornata lavorativa di un compositore del tempo. Il risultato è una sinergia dove parola e suono tessono insieme una narrazione vibrante, ricca di ironia, invenzione ed eleganza. Questo concerto-spettacolo non è solo un omaggio al passato, ma un’esperienza che invita a riflettere sulla forza atemporale dell’arte.
Info utili
L’evento “Ricetta per un Pastiche” si terrà il 24 ottobre 2025 alle 19:30 e il 26 ottobre 2025 sempre alle 19:30, presso la Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, Piazza Di Sant’Alessio 23, Roma. L’ingresso è libero, offrendo a tutti l’opportunità di tuffarsi in un viaggio musicale e teatrale nel cuore della Roma del ‘700.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
