Situato nell’incantevole borgo di Palombara Sabina, il Giorno di Bacco celebra la sua 21ª edizione il 16 novembre 2025, trasformando il Castello Savelli in una vivace cantina a cielo aperto. Tra degustazioni di vini locali e una ricca offerta culinaria, questa manifestazione si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti delle tradizioni enogastronomiche.
Un viaggio tra storia e vino nel Castello Savelli
Il Castello Savelli, con le sue eleganti mura e saloni affrescati, si veste ancora una volta da protagonista per ospitare il Giorno di Bacco. Situato nel centro di Palombara Sabina, il castello diviene un epicentro di cultura e sapori, offrendo ai visitatori un assaggio dei migliori vini della Sabina e del Lazio. Questo evento non solo celebra l’enologia, ma invita i partecipanti a immergersi nell’atmosfera unica del castello e delle sue immediate vicinanze.
Il percorso di degustazione attraversa gli ambienti sia interni che esterni, permettendo ai partecipanti di vivere un’esperienza sensoriale completa. Chi viene attratto dall’aroma dei vini, segue un itinerario che, assieme alle antiche mura, accoglie un menu variegato e autentico, capace di deliziare anche i palati più esigenti. L’accompagnamento musicale, talvolta improvvisato e sempre frizzante, completa l’esperienza, aggiungendo una melodia soffusa alle essenze enologiche.
Un tripudio di tradizioni culinarie e festa popolare
Durante il Giorno di Bacco, la tradizione culinaria locale occupa un posto d’onore. Nel cuore della festa, piatti tipici come le pizze fritte e gli arrosticini esaltano sapori semplici ma intensi, grazie anche al contributo del delizioso olio extravergine d’oliva locale. Questo evento è il luogo ideale per esplorare le tradizioni gastronomiche e per scoprire le prelibatezze tipiche del territorio, in un clima di convivialità e festa.
Questa manifestazione non solo accoglie adulti, ma anche i più piccoli, con laboratori e spazi dedicati che li coinvolgono attivamente. Per chi ama esplorare, persino le vecchie carceri del castello aprono le loro porte a degustazioni guidate, svelando sapori celati e storie da assaporare con curiosità. La festa diventa così un’opportunità per vivere e respirare l’autentica cultura locale, tra brindisi e risate.
Palombara Sabina: un borgo da scoprire tra arte e gusto
Il Giorno di Bacco non è solo occasione per gustare ottimi vini e sapori autentici, ma anche pretesto per esplorare il fascino del borgo di Palombara Sabina. Passeggiando fra i suoi vicoli pittoreschi, ogni angolo racconta storie di un tempo passato, con la maestosa Abbazia di San Giovanni in Argentella che si erge come simbolo di un patrimonio storico e artistico eccezionale.
Questo evento promosso dall’Associazione culturale “Idee e Valori” sottolinea l’importanza di tener vive tradizioni locali che siano al contempo apprezzabili da una platea mondiale. In un panorama autunnale che regala colori e sapori tipici, la cultura enogastronomica si mescola con la bellezza del paesaggio, rendendo Palombara Sabina una destinazione imperdibile per chi ama scoprire nuove realtà.
Info utili
Il Giorno di Bacco si svolgerà il 16 novembre 2025 a Palombara Sabina, in provincia di Roma. L’ingresso è libero, permettendo a chiunque di unirsi alla celebrazione. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli organizzatori tramite SMS al numero 3408505381.
Oltre agli appuntamenti enogastronomici, l’evento offre un’immersione completa nella cultura locale, con attività pensate anche per i più giovani, consentendo una partecipazione collettiva all’interno di uno spazio dove tradizione e innovazione si incontrano.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
