Per quattro giorni di settembre 2025, il Teatro Narzio di Subiaco diventa il centro di una straordinaria fusione di letteratura, teatro, fotografia e musica grazie all’iniziativa “La Bancarella dei Libri Parlanti”. Ideata da Fausto Costantini, questa manifestazione culturale promette di trasportare gli spettatori in un viaggio sensoriale unico nel suo genere. Un progetto che, tra spettacoli teatrali, mostre fotografiche e musica dal vivo, offre una nuova interpretazione del libro come esperienza immersiva.
Una fusione di arti al Teatro Narzio
Dal 19 al 22 settembre, il Teatro Narzio di Subiaco ospita “La Bancarella dei Libri Parlanti”, trasformandosi in un vivace palcoscenico multidimensionale. Questa iniziativa, nata dall’immaginazione di Fausto Costantini, crea un ambiente dove letteratura, teatro, fotografia e musica si intrecciano armoniosamente. Gli spettatori sono invitati a entrare in un mondo narrativo che va oltre le semplici letture teatrali.
Ogni performance è un’esperienza sensoriale, dove gli allestimenti scenografici, curati da Giovanni Nardi, trasformano l’intero teatro in un grande spazio scenico. Parole, immagini e suoni interagiscono senza confini, offrendo un’immersione totale nel mondo della letteratura. Le riduzioni dei testi, curate da Ludovica Costantini, permettono al pubblico di vivere un viaggio attraverso fiabe, classici e opere contemporanee che hanno segnato la cultura mondiale.
Mostre fotografiche e performance musicali
“La Bancarella dei Libri Parlanti” non si limita al teatro. Prima di ogni spettacolo, i visitatori possono ammirare le mostre fotografiche collettive curate da FALU MOSTRE. Queste esposizioni amplificano e rispecchiano i temi trattati in scena, aprendo una finestra visiva sulle atmosfere e sui personaggi delle opere rappresentate. In teatro si possono ammirare anche le creazioni originali di Francesca Spagnolo, intitolate “Dal libro alla cornice”.
Il progetto prevede anche momenti musicali, come la serata del 22 settembre, dove il Maestro Vincenzo Mariozzi, al clarinetto, aggiungerà profondità emotiva alla performance di Marco Prosperini e Fausto Costantini ispirata al classico di Ignazio Silone, “L’avventura di un povero cristiano”. La musica dal vivo arricchisce l’atmosfera narrativa, contribuendo a rendere ogni serata unica nel suo genere.
Il programma delle rappresentazioni
Il programma di “La Bancarella dei Libri Parlanti” è ricco e variegato. Il 19 settembre vede l’esibizione di Barbara Bovoli, che porta in scena frammenti da “Io speriamo che me la cavo” di Marcello D’Orta e “Le fiabe dei fratelli Grimm”. Nel pomeriggio, Fausto Costantini interpreta “Satyricon” di Petronio Arbitro e Debora Caprioglio presenta “Amore e Psiche” di Apuleio.
Il 21 settembre, Debora Caprioglio e Barbara Bovoli tornano con “Storie della buonanotte per bambine ribelli” e “Lettera a un bambino mai nato” di Oriana Fallaci. Nella serata del 22 settembre, Marco Prosperini e Fausto Costantini chiudono l’evento con “La tentazione del potere”, tratto ancora da “L’avventura di un povero cristiano”. Ogni evento è pensato come un incontro vivo e totale con la letteratura, in cui le parole degli autori prendono corpo e voce attraverso l’interpretazione degli attori.
Info utili
“La Bancarella dei Libri Parlanti” si svolgerà dal 19 al 22 settembre 2025 presso il Teatro Narzio di Subiaco. Gli eventi iniziano alle 10:30 e proseguono fino a tarda serata. Il progetto è sostenuto dal Comune di Subiaco e realizzato in collaborazione con Ass. Cult. Teatroper e Generazioni Spettacolari. Ogni spettacolo è anticipato da una mostra fotografica visitabile nelle stesse giornate.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)