Con il sostegno del comune di Velletri, della prestigiosa Accademia della Trippa alla Romana e con il contributo dalla Regione Lazio e ARSIAL, l’APS Tradizioni e Sapori di Noiatri organizza una delle sagre più attese dell’anno: la Sagra della Trippa alla Romana e della Fettuccina Velletrana. Dal 4 al 7 settembre 2025, presso l’area ex Amore, situata a un passo dal centro storico e dal fascino ineguagliabile della via Appia, si accendono i riflettori su una celebrazione che unisce tradizione culinaria e spettacolo.
Una celebrazione della cucina vellertana
La Sagra della Trippa alla Romana e della Fettuccina Velletrana non è solo un omaggio alla gastronomia locale, ma un’opportunità unica per conoscere le antiche tradizioni culinarie del territorio. Quest’anno, l’onore di preparare la trippa spetta al rinomato Ristorante Paradiso di Velletri, che promette di esaltare i sapori autentici di questo piatto tradizionale. Il programma, ricco di eventi gastronomici, include dimostrazioni dal vivo, come quella prevista il 4 settembre alle 19:30, dove gli ospiti potranno assistere alla preparazione manuale delle fettuccine, una vera e propria arte tramandata di generazione in generazione.
Chi sceglierà di visitare gli stand enogastronomici, avrà l’opportunità, a partire dalle ore 20, di degustare non solo piatti tipici vellertani, ma anche una selezione di vini provenienti dalle migliori cantine del Lazio. Il giovedì si concluderà poi con una serata all’insegna della danza e della musica, con esibizioni delle scuole locali e il concerto della “Valentina Band”, per un intrattenimento che soddisfa ogni gusto.
Intrattenimento tra musica e ballo
Le serate del 5 e del 6 settembre si aprono alle 18, con un programma che coniuga il divertimento per tutte le età e l’intrattenimento di qualità. Non mancheranno spettacoli di danza organizzati da talentuose scuole locali, come la FC Dance. Per il pubblico amante delle performance musicali, la notte sarà animata dai “Figli delle stelle” e dai ritmi coinvolgenti dei “Guaranà”, band note per la loro capacità di trasformare il palco in un universo musicale vibrante.
Il pomeriggio del sabato sarà arricchito da un evento unico come il tiro con la fionda, una tradizione che evoca l’atmosfera di un passato semplice e genuino, trasformando il parco in un luogo dove le famiglie possono condividere momenti di svago all’insegna della natura e della convivialità.
Finale spettacolare e tradizioni senza tempo
La domenica 7 settembre segna il gran finale dell’evento, iniziando con il raduno di macchine d’epoca dalle ore 9, un’occasione imperdibile per gli appassionati di auto storiche e un tuffo nella nostalgia automobilistica. Gli stand apriranno dalle 12, permettendo così ai visitatori di vivere l’evento non solo a cena, ma anche a pranzo.
Nel pomeriggio, nuove sfide di tiro con la fionda anticiperanno la serata conclusiva, quando la risata sarà protagonista con lo spettacolo comico della Signora Gilda, seguita dal concerto di “Mirco e gli Ottava Nota”. Anche in questa serata la danza avrà il suo spazio, grazie all’esibizione della Eros Dancing Soul, che promette di incantare il pubblico con movimenti armoniosi e coreografie appassionate.
Info utili
La Sagra della Trippa alla Romana e della Fettuccina Velletrana si terrà presso l’area ex Amore a Velletri, facilmente raggiungibile dal centro storico. L’ingresso agli eventi è gratuito, con stand enogastronomici aperti dalle 20 durante la sera e a partire dalle 12 di domenica. Gli spettacoli musicali iniziano alle 21, rendendo la sagra un evento imperdibile per gli amanti della cucina, della musica e della tradizione.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)