gastronomia
#SagraDellaTrippa #CucinaTradizionale #EventiVelletri #EZrome
Dal 4 al 7 settembre 2025 Velletri sarà di nuovo al centro della celebrazione gastronomica con la Sagra della Trippa alla Romana e della Fettuccina Velletrana. Scopri un ricco programma che unisce cucina tradizionale e spettacoli in un evento che valorizza la tradizione locale e la buona cucina.
#StreetFood #Sabaudia #Gastronomia #EZrome
Dall’Italia all’India, passando per l’America, la 93ª tappa dell’International Street Food a Sabaudia promette di deliziare visitatori da tutta la nazione. Non solo cibo: concerti ed eventi accompagneranno la manifestazione, in un appuntamento che saprà intrecciare sapori unici e cultura internazionale nel cuore di Piazza del Comune.
#Casaprota #SagraFettuccine #EventiEstivi #EZrome
Ad agosto, Casaprota accoglie visitatori per la Sagra delle Fettuccine ai Funghi Porcini e il Ferragosto Casaprotano. La settimana di festeggiamenti include il concerto di Iva Zanicchi, musica dal vivo, laboratori per bambini e molto altro, offrendo un mix di tradizione, cultura e buon cibo nel cuore della Sabina.
#RajcheSubiaco, #tradizione, #culturaalimentare, #EZrome
La 14ª edizione di “Rajche” a Subiaco offre un’esperienza unica tra gastronomia e cultura nei giardini della Rocca Abbaziale. Con piatti tipici e vini del Lazio e Abruzzo, accompagnati da musica e spettacoli, l’evento è un richiamo alla semplicità e al calore delle radici locali. Un viaggio nel cuore delle tradizioni sublacensi.
#CioccolatoInQuota #Canterano #Gastronomia #EZrome
Con “Cioccolato in Quota”, il borgo di Canterano si trasforma nel palcoscenico di un evento unico dedicato al cioccolato. Dal 31 maggio al 2 giugno, un’esperienza gastronomica sensoriale incontra la bellezza del luogo, offrendo divertimento per tutta la famiglia tra musica, laboratori e sapori da scoprire.
#Storia #Gastronomia #Cultura #EZrome
“Roma ospita ‘Un mondo di menu’: una mostra unica che attraversa momenti storici iconici attraverso i menu. Un’esperienza culturale che lega gastronomia e storia, al Garum dal 5 al 7 aprile.”