La Festa del Cinema di Roma si arricchisce quest’anno con un’iniziativa educativa di grande interesse: i Progetti Scuola ABC, dedicati ad esplorare il rapporto tra cinema, storia e società, dentro l’affascinante mondo dell’audiovisivo. Questo progetto mira a coinvolgere studenti e docenti in una serie di eventi e attività focalizzati sul linguaggio cinematografico e il suo impatto sociale. L’evento si articolerà in proiezioni di film emblematici e incontri con figure rilevanti del mondo del cinema.
Il debutto con The Blues Brothers
Il progetto prende il via il 21 ottobre con la proiezione del film cult “The Blues Brothers” di John Landis, presso il Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica. Questo momento rappresenta solo il primo di una serie di appuntamenti dedicati a una riflessione più ampia sul Novecento e sull’attualità attraverso il cinema. L’incontro successivo alla proiezione vedrà intervenire l’attore e conduttore televisivo Riccardo Rossi, che discuterà del film e delle sue implicazioni con le scuole del Lazio, guidato dal critico cinematografico Steve Della Casa.
La scelta di “The Blues Brothers” non è casuale: il film, con il suo mix di musica e comicità, rappresenta una perfetta sintesi di cultura popolare e narrativa cinematografica che continua a influenzare generazioni di spettatori. L’intenzione del progetto è di stimolare nei giovani una riflessione sui grandi temi del passato e del presente, aiutandoli a comprendere l’evoluzione della società attraverso il linguaggio universale del cinema.
Un viaggio tra storia e attualità
Il progetto “Cinema, Storia&Società – Dentro l’immagine” è pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, istituti professionali ed enti IeFP, e si propone di indagare i grandi temi del Ventesimo secolo attraverso il prisma delle pellicole cinematografiche. Tuttavia, non trascura di affrontare le dinamiche del mondo moderno, pieno di conflitti e contraddizioni.
Il cinema, infatti, diventa un mezzo attraverso il quale esplorare non solo la superficie visibile della società, ma anche le sue ombre: ricordi condivisi, contraddizioni, pregiudizi e speranze. In aggiunta alle pellicole cinematografiche, il progetto amplia il suo focus includendo anche la serialità televisiva e le nuove forme digitali di storytelling, offrendo così una visione comprensiva e contemporanea delle forme di narrativa audiovisiva.
Formazione e proiezioni: un calendario ricco
Il calendario delle proiezioni è vario e comprende titoli significativi come “La città proibita” di Gabriele Mainetti, “Fuori” di Mario Martone, “Ammazzare stanca. Autobiografia di un assassino” di Daniele Vicari, e “Un anno di scuola” di Laura Samani. Inoltre, le serie TV in programma spaziano da “Portobello” di Marco Bellocchio a “La Preside” di Luca Miniero, arricchendo l’offerta didattica con prospettive diverse e originali.
Il progetto è supportato da eventi di formazione e conferenze che vedono il contributo di registi, attori, critici cinematografici e storici. Questi momenti di dialogo e riflessione sono cruciali per fornire agli studenti gli strumenti necessari per una comprensione profonda dei film e delle serie TV esaminati, promuovendo così un’analisi critica della società in cui viviamo.
Info utili
L’ingresso alla proiezione del 21 ottobre è riservato agli studenti e docenti invitati nell’ambito del progetto. La presentazione dei cortometraggi realizzati dagli studenti durante l’edizione 2024-25 del progetto avverrà il 22 ottobre presso lo Spazio Roma Lazio Film Commission all’Auditorium Parco della Musica.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)