L’edizione 2025 del MedFilm Festival torna a illuminare Roma dal 6 al 16 novembre, portando con sé una ventata di cinema e cultura mediterranea. Con il suo tema “Speranza”, l’evento promette di esplorare le molteplici sfaccettature di questo sentimento vitale, invitando il pubblico a un viaggio cinematografico tra le diverse culture del Mediterraneo. Ospiti d’onore saranno il regista Tony Gatlif, che riceverà un Premio alla Carriera, e Maryam Touzani, che inaugurerà il festival con il suo nuovo film Calle Malaga. Questa edizione si distingue anche per la sua espansione geografica, abbracciando non solo il centro di Roma, ma anche le provincie di Zagarolo, Riano, Sacrofano e Bracciano.
Un festival che unisce culture e geografie
Quest’anno, il MedFilm Festival celebra la sua trentunesima edizione, confermandosi come la manifestazione cinematografica più longeva della Capitale e l’unico festival italiano dedicato alle cinematografie euro-mediterranee. Fondato e diretto da Ginella Vocca, il festival è un’occasione unica per scoprire film e documentari che normalmente non raggiungerebbero le sale commerciali. Grazie alla varietà di programmi e location, tra cui il The Space Cinema Moderno, il Teatro Palladium e la Casa del Cinema, l’evento non solo illumina il cuore di Roma ma si espande anche verso le periferie, portando il fascino del cinema a contatto con diverse comunità locali.
Il MedFilm Festival punta ad avvicinare i popoli attraverso il linguaggio universale del cinema. Questo spirito di condivisione si riflette anche nelle numerose collaborazioni internazionali che il festival porta avanti, come quelle con il Doha Film Institute e il Cabriolet Film Festival. Una delle novità di quest’anno è l’inclusione del corteo palestinese vincitore della Palma d’Oro a Cannes, un segno tangibile dell’impegno del festival nel promuovere un cinema che sia anche un atto di testimonianza sociale.
Proiezioni di rilievo e ospiti internazionali
Uno degli eventi più attesi del festival è sicuramente l’apertura con Calle Malaga di Maryam Touzani, che porterà sul grande schermo una storia d’amore ambientata a Tangeri. L’incanto del cinema trova qui il suo massimo potenziale, con una performance intensa di Carmen Maura sotto la direzione di Touzani. Altro momento clou sarà la consegna del Premio alla Carriera a Tony Gatlif, che presenterà in anteprima italiana il suo nuovo film Ange. Questa pellicola, che vede protagonisti Mathieu Amalric e Maria de Medeiros, esplora il rapporto tra un padre e una figlia attraverso un viaggio musicale in Francia.
Tra gli altri registi di spicco, Kamal Aljafari porterà il suo toccante With Hasan in Gaza, mentre Jihan K presenterà My Father and Gheddafi, una riflessione personale sulla storia recente della Libia. Da non perdere sarà anche Promised Sky di Erige Sehiri, una narrazione corale di giovani migranti proiettato in anteprima in collaborazione con il FESCAAAL di Milano. Questi film non solo offrono uno spaccato sugli attuali sviluppi sociali e politici dell’area mediterranea, ma rappresentano anche un’occasione di riflessione profonda sul futuro delle nuove generazioni.
Collaborazioni e premi: un ponte verso il futuro
La storia del MedFilm Festival è costellata di collaborazioni e riconoscimenti che puntano a sostenere l’industria cinematografica dell’area mediterranea. Tra i premi in palio, spicca il Premio OIM di 10mila euro per il miglior film in post produzione, un incentivo per registi e produttori a continuare a raccontare storie attraverso il linguaggio cinematografico. Inoltre, la collaborazione con l’Institut Français – Centre Saint-Louis per il Premio Ecumenico riflette un impegno a esplorare l’esperienza umana attraverso temi universali come la giustizia e la solidarietà.
Un’altra novità di questa edizione è il focus sull’ambiente, con la terza edizione del Premio MedFilm/WWF, volto a premiare quei progetti cinematografici che sensibilizzano sulle tematiche ambientali. Il Premio Valentina Pedicini completerà il quadro dei riconoscimenti, focalizzandosi sulle opere di debutto e seconde opere. Fra i tanti sostenitori del festival, figurano il Presidente della Repubblica Italiana, la Commissione e il Parlamento Europei, il Comune di Roma e la Regione Lazio, confermando l’importanza di un evento che è diventato un punto di riferimento per la cultura cinematografica in Italia e oltre.
Info utili
Il MedFilm Festival si terrà dal 6 al 16 novembre 2025 presso il The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium e Casa del Cinema a Roma, espandendosi anche nelle province di Zagarolo, Riano, Sacrofano e Bracciano. Tra gli ospiti, Maryam Touzani e Tony Gatlif. Il tema di quest’anno è “Speranza”. Per ulteriori dettagli su programmazione e biglietti, si prega di contattare direttamente gli organizzatori.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)