Libri da leggere
Ogni città si può osservare sotto diversi punti di vista. Roma ha tanti punti di vista d’autore: sono quelli degli scrittori romani che la amano, la odiano, la sopportano o la supportano, che la conoscono profondamente o la sfiorano appena rimanendo comunque colpiti dalla sua unicità. Le loro voci corrispondono a infiniti colori e sfumature che ci danno un quadro sempre nuovo da osservare in ammirazione. Ecco quali sono i libri da leggere assolutamente su Roma.
Marzia Marziali, la protagonista di Tutto su di noi, l’ultimo romanzo di Romana Petri (Mondadori), “ha un’andatura marziale”. Il suo…
Giulio Candiolo esce in libreria con un delizioso romanzo, ritratto neo-realista di una generazione di sessantottini vissuti ai margini della…
In un ospedale di Firenze viene ricoverata una paziente molto particolare: romana, mora, capelli scarmigliati e sguardo profondo. Con voce…
Un misterioso omicidio perpetrato brandendo una statuetta simile a quella degli Oscar apre Vivida è la notte, l’ultimo romanzo di…
Attesissimo, esce in questi giorni in libreria A luglio non succede mai niente di Cristina Stillitano (Piemme), la quinta inchiesta…
Nell’ambito della corposa produzione letteraria nata intorno alle opere e alla vita di Pier Paolo Pasolini, Controvita di Paolo P.…
Nel romanzo La combattente (edizioni e/o) Stefania Nardini ricompone con maestria le tessere mancanti di un complicato mosaico esistenziale. La…
“Il nulla vestito di niente ammantato di forse” è il nuovo intricato caso che il commissario Marco Ferrer si trova…
Aldo Marinelli è uno tra i narratori più attenti del litorale ostiense. Da giornalista, nel periodico La mia Ostia osserva…
I giornali digitali del gennaio 2068 riportano un inquietante caso di cronaca: due persone sono morte in uno scontro a…