La Rome Future Week 2025 si prepara ad accogliere oltre duemila giovani sotto i 25 anni, mettendo in evidenza la loro importanza in una manifestazione che si profila come uno dei più grandi eventi diffusi della Capitale. Dal 15 al 21 settembre, Roma diventerà il palcoscenico di oltre 400 eventi in 200 location diverse, celebrando un futuro che si costruisce attraverso energia, innovazione e partecipazione.
La Rome Future Week: una celebrazione della gioventù
In un periodo di sette giorni, la Rome Future Week 2025 trasformerà Roma in un laboratorio vivente di innovazione e partecipazione giovanile. Organizzata da Scai Comunicazione con il supporto dell’Assessorato alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale, questa terza edizione porta una ventata di freschezza e energia. Al centro dell’evento ci saranno oltre 2000 ragazzi e ragazze under 25, che incarnano il tema della manifestazione: “Mutazioni”. Una farfalla che simboleggia la trasformazione è l’emblema di questa edizione, invitando i partecipanti a esplorare un futuro fatto di continue evoluzioni.
Oltre 50 speaker e co-host, tutti sotto i 25 anni, daranno voce a idee rivoluzionarie, mentre 500 partecipanti saranno premiati nel programma Future Explorers. Le scuole, gli ITS e le accademie di Roma sono già in fermento, pronte a contribuire attivamente a questo vasto progetto culturale. L’evento si preannuncia come un grande laboratorio di innovazione, rinforzando il ruolo della gioventù come motore del cambiamento.
Novità e attrazioni della terza edizione
La Rome Future Week 2025 porta con sé un’offerta arricchita, presentando nuovi Future Hub tematici e un programma più internazionale rispetto alle edizioni precedenti. ROAD, il polo dell’innovazione sostenibile situato nel quartiere Ostiense, è il partner principale di questa edizione, contribuendo a rendere il festival un’opportunità di incontro tra grandi corporate, startup, università e istituzioni.
Particolare attenzione sarà rivolta ai temi dell’IA e del futuro dell’abitare, con discussioni e laboratori che esploreranno questi ambiti cruciali. Industrie Fluviali offrirà workshop e hackathon sull’intelligenza artificiale, creando un ambiente dinamico e stimolante per i giovani innovatori. Inoltre, l’International Passport permetterà a ospiti e università straniere di unirsi alla conversazione, espandendo l’eco della Rome Future Week oltre i confini italiani.
I protagonisti e le storie della Rome Future Week
La Rome Future Week 2025 non coinvolgerà solo i giovani partecipanti, ma accoglierà anche artisti e pensatori di fama mondiale. Tra gli ospiti più attesi c’è Jamie Metzl, futurologo e autore di “La riprogrammazione della vita”, che proporrà una visione provocatoria del nostro futuro biologico e tecnologico. L’Acquario Romano ospiterà uno degli eventi più significativi della week, trasformandosi in un ambiente pulsante e ispiratore di dibattiti e scoperte.
Corti Futuri, un contest creato in collaborazione con Rai Cinema e RUFA, permetterà a trenta videomaker under 30 di esprimere la loro creatività attraverso la realizzazione di cortometraggi. Con l’ausilio dell’IA, questi giovani artisti esploreranno nuove dimensioni narrative, contribuendo a raccontare una Roma in continua evoluzione. I corti saranno giudicati da una giuria specializzata e il vincitore avrà l’opportunità di diffondere il proprio lavoro su Rai Cinema Channel.
Info utili
La Rome Future Week 2025 si terrà dal 15 al 21 settembre. Con oltre 400 eventi in 200 location, offre una varietà di attività che spaziano dalle conferenze ai workshop tematici. Due eventi principali organizzati da Roma Capitale includono “Futuro in Piazza” a Piazza del Popolo e l’evento “UCRONIA”. L’ingresso agli eventi è gratuito, ma si consiglia di prenotare in anticipo a causa delle restrizioni di capienza.
- Date: 15-21 settembre 2025
- Principali location: Piazza del Popolo, Gazometro Ostiense, Acquario Romano
- Ingressi gratuiti con prenotazione consigliata
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)