Close Menu
    Ultime

    Sinfonie di Parole: Morricone tra Cinema e Musica al Ghione

    26/11/2025

    Il principe dei sogni belli: favola amara a Roma

    26/11/2025

    Monocromi Contigui: l’architettura emotiva di Fornasetti

    26/11/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    mercoledì 26 Novembre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Il principe dei sogni belli: favola amara a Roma

      26/11/2025

      I Ragazzi della Strada: vite sospese al Teatro de’ Servi 

      25/11/2025

      Teatro Basilica: gran finale per la saga seriale

      25/11/2025

      Sabir Experience: Danza e Dialogo all’Auditorium

      25/11/2025

      Monocromi Contigui: l’architettura emotiva di Fornasetti

      26/11/2025

      Ad Vacuum: il vuoto diventa forma a Roma

      26/11/2025

      Poesie da Indossare: l’arte tessile a Roma

      25/11/2025

      Novembre Nordico 2025: la cultura scandinava invade Roma

      25/11/2025

      Sinfonie di Parole: Morricone tra Cinema e Musica al Ghione

      26/11/2025

      SuRealistas a Roma: esplosione di ritmi tra Argentina e Toscana

      26/11/2025

      Viaggio sonoro tra Persia e Spagna a Villa Lazzaroni

      25/11/2025

      Michael Rother live a Roma: la leggenda del Krautrock all’Auditorium

      24/11/2025

      Più libri più liberi 2025: Ragioni e sentimenti alla Nuvola

      25/11/2025

      Pantheon Svelato: Apre al Pubblico la Basilica di Nettuno

      25/11/2025

      A Cinecittà World il Natale è un kolossal: dal villaggio di Babbo Natale al Capodanno più grande d’Italia

      24/11/2025

      Moda Solidale a CinecittàDue: L’Inclusione in Passerella

      21/11/2025

      La grande boxe torna a Roma: sfida Forte-Contino al PalaTiziano

      25/11/2025

      Sport contro la fame: alleanza alla FAO per il diritto al cibo

      19/11/2025

      Il wrestling conquista Roma con James Storm

      04/11/2025

      Golden Gala 2026: scatta il conto alla rovescia a Roma

      03/11/2025

      Sinfonie di Parole: Morricone tra Cinema e Musica al Ghione

      26/11/2025

      Il principe dei sogni belli: favola amara a Roma

      26/11/2025

      Monocromi Contigui: l’architettura emotiva di Fornasetti

      26/11/2025

      SuRealistas a Roma: esplosione di ritmi tra Argentina e Toscana

      26/11/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      In fabula Salus: arte e cura al Municipio III

      25/11/2025

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cybertech Europe 2025: riflettori su cybersecurity e AI

      23/10/2025

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      Gene Kelly alla Casina di Raffaello: quando il musical incontra l’illustrazione

      24/11/2025

      Halloween 2025 da brivido a Zoomarine

      24/10/2025

      Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa

      22/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      S.O.S. Lei: al Policlinico Gemelli un rifugio sicuro contro la violenza

      24/11/2025

      Regina Elena avanza nella chirurgia toracica robotica

      13/11/2025

      Al Policlinico Gemelli nasce Progress-HIV per l’assistenza

      12/11/2025

      Inaugurato a Roma il poliambulatorio Giovanni Paolo I

      12/11/2025

      In fabula Salus: arte e cura al Municipio III

      25/11/2025

      S.O.S. Lei: al Policlinico Gemelli un rifugio sicuro contro la violenza

      24/11/2025

      Gene Kelly alla Casina di Raffaello: quando il musical incontra l’illustrazione

      24/11/2025

      Regina Elena avanza nella chirurgia toracica robotica

      13/11/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Musei in Musica 2025: la notte bianca della Sapienza tra note e scienza

      24/11/2025

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Un tuffo nel mondo di “Marangio Comics” al Teatro Traiano

      26/11/2025

      L’arte sfida l’IA al Museo di Marino con Intelligenza della mano

      20/11/2025

      Villa Cavalletti ospita “Olio nel Cuore” a Grottaferrata

      18/11/2025

      Marino celebra il teatro con Plithakis e Rodari

      13/11/2025

      Un tuffo nel mondo di “Marangio Comics” al Teatro Traiano

      26/11/2025

      Musei in Musica 2025: la notte bianca della Sapienza tra note e scienza

      24/11/2025

      L’arte sfida l’IA al Museo di Marino con Intelligenza della mano

      20/11/2025

      Villa Cavalletti ospita “Olio nel Cuore” a Grottaferrata

      18/11/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Pio e Amedeo a Roma: Saluti in Sala al The Space Parco de’ Medici per “Oi vita mia”

      26/11/2025

      Io che non vivo: il corto premiato arriva a Roma

      25/11/2025

      Novembre Nordico 2025: la cultura scandinava invade Roma

      25/11/2025

      La Casa di Papà: Dignità e Paternità all’Afrodite Shorts 2025

      24/11/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Pio e Amedeo a Roma: Saluti in Sala al The Space Parco de’ Medici per “Oi vita mia”

      26/11/2025

      Io che non vivo: il corto premiato arriva a Roma

      25/11/2025

      Novembre Nordico 2025: la cultura scandinava invade Roma

      25/11/2025

      La Casa di Papà: Dignità e Paternità all’Afrodite Shorts 2025

      24/11/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Il principe dei sogni belli: favola amara a Roma
    Spettacoli teatrali Roma

    Il principe dei sogni belli: favola amara a Roma

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome26/11/2025
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp
    • Cosa: Il principe dei sogni belli, spettacolo scritto da Tobia Rossi e diretto da Pierpaolo Sepe.
    • Dove e Quando: Teatro Biblioteca Quarticciolo, dal 28 al 30 novembre 2025.
    • Perché: Un’indagine cruda e necessaria sul rapporto tra disabilità, sessualità e le menzogne che definiscono i legami familiari.

    Il titolo potrebbe trarre in inganno, evocando atmosfere fiabesche e lieti fine rassicuranti. Invece, Il principe dei sogni belli è un testo che affonda le mani nelle contraddizioni più urgenti del nostro presente, utilizzando il linguaggio del teatro per esplorare zone d’ombra spesso ignorate. Dal 28 al 30 novembre, il Teatro Biblioteca Quarticciolo ospita la prima romana di questo lavoro firmato da Tobia Rossi, giovane drammaturgo vincitore del premio Carlo Annoni e voce sempre più attenta alle dinamiche dell’inclusione e della diversità. Sotto la guida registica di Pierpaolo Sepe, esperto nel maneggiare drammaturgie complesse e viscerali, va in scena una storia che è, al contempo, un dramma intimo e uno spaccato sociale impietoso.

    L’ambientazione stessa suggerisce un contrasto stridente con l’idea di “favola”: siamo in un McDonald’s ai margini di una provincia anonima, uno di quei non-luoghi che sembrano sospesi nel tempo, dove le luci al neon illuminano solitudini condivise. È qui che avviene l’incontro catalizzatore della vicenda. Elio, un padre di mezza età schiacciato dal peso delle responsabilità, incrocia Dragon, un ventenne dai capelli azzurri. Non è un incontro casuale, o meglio, le intenzioni di Elio trasformano presto la casualità in un accordo transattivo. Dragon è identico al protagonista del manga preferito di Bruno (Joshi), il figlio autistico di Elio. Bruno, chiuso nel suo mondo, manifesta con urgenza il desiderio del suo primo rapporto sessuale, e lo vuole esclusivamente con quella figura idealizzata. Quello che inizia come una richiesta disperata di un genitore diventa il fulcro di un “patto” fragile e controverso, destinato a cambiare per sempre le vite dei tre protagonisti.

    Il tabù del desiderio e la responsabilità genitoriale

    Al centro della narrazione non c’è solo la disabilità, ma il diritto al piacere e la complessità di gestirlo quando i codici comunicativi tradizionali saltano. Tobia Rossi costruisce una drammaturgia che non cerca risposte facili né consolatorie. La scoperta della sessualità nei ragazzi con disabilità è un tema politico e comunitario che spesso viene rimosso dal dibattito pubblico, relegato alla sfera privata delle famiglie che si trovano a gestirlo in solitudine. Tuttavia, lo spettacolo usa questo argomento come una lente d’ingrandimento per osservare dinamiche più ampie: lo spaesamento di una generazione di adulti che non possiede gli strumenti per comprendere i propri figli, la paura di fallire come educatori e la tendenza a proteggere chi si ama attraverso menzogne che finiscono per diventare gabbie.

    Interpretato da Noemi Francesca e Riccardo Ghisu, il testo mette in scena dialoghi tesi e situazioni al limite. La relazione che si instaura tra i personaggi svela quanto il desiderio possa essere, allo stesso tempo, motore vitale e forza distruttiva. C’è, nella scrittura di Rossi, una critica sottile alla mercificazione del piacere, trasformato in un bene acquistabile e misurabile, quasi fosse un panino di quel fast food che fa da sfondo alla vicenda. Il dramma interroga lo spettatore sulla natura dell’amore genitoriale: fin dove è lecito spingersi per la felicità di un figlio? E quando la protezione diventa manipolazione? La “favola amara” di Rossi costringe a guardare le contraddizioni che attraversano la nostra società, dove l’inclusione è spesso uno slogan che si scontra con la realtà ruvida dei bisogni individuali.

    La visione registica: oltre lo specchio del reale

    Pierpaolo Sepe, regista con un curriculum che spazia da Samuel Beckett a Sarah Kane, porta in scena questo testo lavorando sulla sottrazione e sull’evocazione. Nelle sue note di regia, Sepe sottolinea come il titolo stesso suggerisca un raddoppiamento della realtà, non una sua semplice riproduzione speculare. Il teatro, in questo caso, diventa il luogo dove indagare ciò che resta “fuori campo”. Se la trama esplicita riguarda l’accordo tra Elio e Dragon, il sottotesto vibra di tutto ciò che non viene detto: l’abisso del linguaggio, la sua parcellizzazione e la sclerosi comunicativa che affligge i rapporti umani contemporanei.

    La regia di Sepe, che cura anche le luci, accompagna gli attori in un percorso emotivo accidentato, dove la tensione è palpabile. La consulenza scenica di Francesco Ghisu e i costumi di Rossella Oppedisano contribuiscono a creare quell’atmosfera di realismo sospeso, quasi onirico ma nel senso più inquietante del termine. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di interrogare il pubblico su cosa significhi “vedere” l’altro. Il personaggio di Dragon, con i suoi capelli azzurri e la sua somiglianza a un eroe di carta, diventa il simbolo di come le nuove generazioni vengano spesso percepite dagli adulti: icone, superfici, enigmi da decifrare o da usare, raramente persone nella loro interezza.

    Un teatro che dialoga con la comunità

    L’arrivo de Il principe dei sogni belli al Teatro Biblioteca Quarticciolo conferma la vocazione di questo spazio, parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale, a farsi presidio culturale attento alle nuove drammaturgie e ai temi sociali rilevanti. La direzione artistica di Antonino Pirillo e Giorgio Andriani continua a proporre lavori che non si limitano all’intrattenimento, ma che stimolano una riflessione attiva. A dimostrazione di questo approccio dialogico, domenica 30 novembre, al termine della replica pomeridiana, è previsto un incontro con la compagnia mediato da Laura Palmieri.

    L’appuntamento rientra nel progetto “Staffetta critica”, un momento prezioso per decostruire lo spettacolo e approfondire le tematiche sollevate. Sarà l’occasione per discutere non solo delle scelte artistiche, ma anche degli argomenti incandescenti che il testo solleva: dall’autismo alla sessualità, fino alla crisi dei modelli familiari tradizionali. In un momento storico in cui il teatro rischia talvolta di chiudersi in se stesso, proposte come questa dimostrano la capacità della scena contemporanea di rimanere un’agora viva, un luogo dove la comunità può specchiarsi e, forse, riconoscersi nelle proprie fragilità.

    Info utili

    • Indirizzo: Teatro Biblioteca Quarticciolo, Via Ostuni 8, Roma.
    • Orari: Venerdì 28 e sabato 29 novembre ore 20:30; domenica 30 novembre ore 17:00.
    • Biglietti:
      • Intero serale: €15
      • Ridotto: €12 (over 65, under 24, convenzioni)
      • Ridotto Accademie: €10
      • Ridotto speciale (Orbita Spellbound, Gruppi 10+, Under 12): €8
    • Prenotazioni: Disponibili su Vivaticket e nelle rivendite autorizzate. Il botteghino apre due ore prima dello spettacolo.

    Crediti foto: Salvatore Pastore

    Drammaturgia inclusione Pierpaolo Sepe Roma spettacoli Roma Teatro Biblioteca Quarticciolo Teatro contemporaneo Tobia Rossi
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    I Ragazzi della Strada: vite sospese al Teatro de’ Servi 

    25/11/2025

    Teatro Basilica: gran finale per la saga seriale

    25/11/2025

    Sabir Experience: Danza e Dialogo all’Auditorium

    25/11/2025

    La leggenda di Colapesce in scena a Centrale Preneste Teatro

    24/11/2025
    Articoli recenti
    • Pio e Amedeo a Roma: Saluti in Sala al The Space Parco de’ Medici per “Oi vita mia”
    • Sinfonie di Parole: Morricone tra Cinema e Musica al Ghione
    • Il principe dei sogni belli: favola amara a Roma
    • Ascoltare è curare: la rete di Roma unita contro la violenza
    • Un tuffo nel mondo di “Marangio Comics” al Teatro Traiano
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • AI-gmented: filosofia ARvis per aumentare, non sostituire
    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo