Roma ha recentemente accolto una nuova e importante struttura dedicata alla cura di disabilità psico-fisiche. Il poliambulatorio Giovanni Paolo I, gestito dalla cooperativa sociale Medihospes, è stato inaugurato alla presenza di ospiti illustri e si pone l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nella capitale per le famiglie con persone affette da disturbi cognitivi e comportamentali.
Una nuova risorsa per la riabilitazione a Roma
Il poliambulatorio Giovanni Paolo I, situato in via Francesco Antolisei 19, rappresenta una significativa aggiunta nel panorama delle strutture sanitarie dedicate alle disabilità psico-fisiche a Roma. Con l’obiettivo di assistere circa 900 persone, tra minori e adulti, il centro si occupa principalmente di disturbi della sfera cognitiva, comportamentale e di disabilità fisiche e sensoriali. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il presidente del Consiglio della Regione Lazio, Antonello Aurigemma, e il segretario di Stato di Sua Santità, il cardinale Pietro Parolin.
La sua apertura a novembre conferma l’impegno della città di Roma nel migliorare l’accesso alle cure per persone con disabilità. Attualmente, nel Lazio, tante famiglie affrontano lunghe liste d’attesa e limitati posti disponibili. Con una capacità di accogliere centinaia di pazienti a settimana, il nuovo centro offre uno spazio di speranza e supporto, riuscendo a colmare una delle principali lacune del sistema sanitario regionale nel campo delle disabilità.
Servizi specializzati e approccio personalizzato
Il team del poliambulatorio è composto da esperti come neurologi, psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti e terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, tutti coordinati dalla dottoressa Daniela Di Venanzio. L’edificio, ampio circa 256 mq, include nove studi e una palestra, attrezzature necessarie per trattamenti ambulatoriali e riabilitativi per pazienti con diverse tipologie di disabilità.
Un aspetto distintivo del centro è l’approccio personalizzato verso ogni paziente, accompagnato dall’attenzione al rapporto famiglia-assistito. Questo permette una presa in carico rapida, con le prime consulenze offerte gratuitamente. Inoltre, viene favorita l’integrazione con scuole e servizi sociali, elemento fondamentale per un’assistenza davvero completa e continua.
Il legame storico con Giovanni Paolo I
Il nuovo poliambulatorio non è solo un centro di cura ma porta con sé una storia di solidarietà legata a Papa Giovanni Paolo I. Emilio Roussier Fusco, amministratore delegato del Consorzio La Cascina cui Medihospes aderisce, narra come l’avventura della cooperativa ebbe inizio nel 1978, supportata da una donazione significativa dell’allora cardinale Albino Luciani, che in seguito sarebbe diventato Papa Giovanni Paolo I.
L’intitolazione del poliambulatorio è un omaggio a questo legame storico e rappresenta un simbolo di continuità nell’opera di attenzione e supporto agli individui più fragili della società. Continuità che Medihospes si impegna a mantenere attraverso un lavoro costante volto a migliorare le condizioni di vita di chi si affida ai loro servizi, come sottolineato da Luigi Grimaldi, direttore dello sviluppo per la cooperativa.
Info utili
Il poliambulatorio Giovanni Paolo I si trova in via Francesco Antolisei 19, a Roma. La struttura offre trattamenti personalizzati, con prime consulenze gratuite e tempi di accesso ridotti rispetto alla media regionale. L’integrazione con scuole e servizi sociali garantisce continuità terapeutica per i pazienti e le loro famiglie.
(credit photo @Massimo Quattrucci)
