Situato nel cuore del comune di Marino, il Teatro V. Colonna offrirà un fine settimana all’insegna del teatro locale e delle rappresentazioni adatte a tutta la famiglia. Saranno due le opere protagoniste: “Il Fiasco Perfetto” di Andrea Plithakis, e “Il Re senza Corona”, ispirato alle opere di Gianni Rodari. Queste due rappresentazioni non solo piegano i confini tra reale e immaginario, ma invitano il pubblico a riflettere sulla propria quotidianità attraverso narrazioni diverse e coinvolgenti. L’appuntamento è fissato per il 15 e 16 novembre 2025, con spettacoli che promettono di incantare e divertire.
Andrea Plithakis porta in scena “Il Fiasco Perfetto”
Sabato 15 novembre 2025, alle ore 21:00, il palco del Teatro V. Colonna si animerà con “Il Fiasco Perfetto”, una brillante commedia scritta da Andrea Plithakis. Questa opera si concentra sulle vite di Silvia e Monica, due coinquiline che vivono nel caos quotidiano influenzato da serie televisive improbabili e una miriade di equivoci. Tra situazioni comiche e riflessive, la rappresentazione esplora la linea sottile tra reale e finzione, immergendo gli spettatori in un viaggio che mette in evidenza le assurdità della vita moderna.
I temi cardine del “Fiasco Perfetto” sono l’incomunicabilità e i paradossi delle connessioni virtuali. Con una narrazione che mescola ironia e realismo, questo spettacolo getta uno sguardo critico sulle nostre vite, sempre più dipendenti da social media e tecnologie, mostrando quanto finzione e realtà siano ormai interconnesse. Gli spettatori troveranno rispecchiata la propria quotidianità, riconoscendosi nelle situazioni paradossali che il teatro mette in scena, con momenti di ilarità e riflessione che si alternano senza sosta.
Un viaggio tra fiabe e musica con “Il Re senza Corona”
Domenica 16 novembre 2025, alle ore 17:00, sarà la volta di “Il Re senza Corona”, uno spettacolo che combina musica e narrazione. Ispirato alle opere di Gianni Rodari, il musical vede la partecipazione di Alessandra Cavallari, Elena Stabile, Claudia Fontanari, e dei musicisti Massimo Scuderi e Alberto Agostinoni. I movimenti coreografici, curati da Michèle Sigillo, e le scene di Roberta Gentili, completano un’esperienza immersiva all’insegna della fantasia.
Con “Il Re senza Corona”, il pubblico sarà trasportato in un universo fatto di note musicali e narrazioni immaginate, popolate da personaggi anticonformisti e paesaggi fantastici. L’opera invita a riflettere sui paradossi quotidiani attraverso il prisma della fantasia, offrendo un momento di evasione dalla realtà per adulti e bambini. Grazie alle sue fiabe e filastrocche, Rodari continua a incantare e insegnare, dimostrando quanto sia potente il linguaggio del teatro nel costruire mondi straordinari.
Teatro V. Colonna: pilastro culturale del territorio
Il Teatro V. Colonna non è solo un edificio ma un luogo in cui la cultura prende vita attraverso l’incontro tra artisti e pubblico. Come fulcro di eventi teatrali a Marino, il teatro promuove non solo spettacoli di qualità, ma offre anche uno spazio dove riflessione e intrattenimento si fondono, incoraggiando il dialogo e la crescita culturale nella comunità.
Ogni rappresentazione del teatro è pensata per arricchire l’esperienza degli spettatori, proponendo opere che spaziano dal comico al riflessivo, pronte a intercettare i gusti di un pubblico variegato. Con una programmazione che include sia spettacoli locali che opere di artisti affermati, il Teatro V. Colonna si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti del teatro e della cultura.
Info utili
I biglietti per gli spettacoli possono essere acquistati sia al botteghino del teatro che online su Vivaticket. Sono disponibili diverse tipologie di biglietti: il biglietto intero costa 14€, mentre i ridotti per over 70 e under 18 sono a 12€. È prevista una riduzione speciale per i bambini fino a 12 anni per lo spettacolo del 16 novembre, a soli 8€. Sono disponibili anche abbonamenti per 5 spettacoli a 55€ e per 10 spettacoli a 105€.
Il Teatro V. Colonna si trova a Marino, offrendo a residenti e turisti la possibilità di immergersi in esperienze culturali di grande pregio in un contesto accogliente e stimolante.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
