Immersi nella cornice storica di Villa Carpegna, il festival “Fiabe dal Mondo” torna a incantare il pubblico romano. Questa iniziativa culturale, in programma fino al 2 novembre 2025, offre un viaggio attraverso i racconti fiabeschi di tutto il mondo, mescolando teatro, musica, danza e arti multimediali. L’evento, sostenuto dal Ministero della Cultura e Roma Capitale, mira a promuovere valori universali di dialogo interculturale e inclusività.
Viaggio tra le fiabe del mondo e le tradizioni culturali
“Fiabe dal Mondo”, prodotto da Le Chat Noir Aps, conferma il suo spirito internazionale con spettacoli, laboratori e installazioni artistiche. Gli spettacoli itineranti in Silent Theatre rappresentano il cuore della manifestazione, offrendo rappresentazioni che spaziano dalle tradizioni americane all’immaginario europeo, dalle leggende africane ai miti dell’Oceania. Ogni performance è un’incursione nel mondo simbolico delle fiabe, arricchita da scenografie e ricostruzioni sonore che trasformano Villa Carpegna in un angolo di mondo senza tempo.
La direttrice artistica Annabella Calabrese, insieme al regista Daniele Esposito, ha ideato un programma che pone l’accento sull’inclusione e l’incontro culturale. Calabrese stessa sottolinea come “le fiabe ci ricordano che l’umanità è una sola” e, attraverso questi racconti, si intende trasmettere l’importanza della solidarietà e del rispetto interculturale. Gli spettacoli prevedono l’interazione diretta con il pubblico, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Innovazione digitale e accessibilità per un’inclusività totale
Una delle caratteristiche distintive di questa edizione è l’impiego delle tecnologie multimediali. L’App ufficiale “Fiabe dal Mondo” consente ai visitatori di accedere a contenuti interattivi come animazioni e podcast attraverso QR code disseminati lungo il percorso del festival. Questa innovazione è particolarmente apprezzata dai giovani e dalle famiglie, offrendo un modo nuovo di rapportarsi alle fiabe.
L’installazione “Un mondo di fiabe” completa l’esperienza dal vivo, permettendo di esplorare ulteriori dettagli sui racconti presentati. L’accessibilità è un tema centrale, con servizi gratuiti di audiodescrizione, interpretariato LIS e traduzione in inglese disponibili su richiesta. L’iniziativa garantisce così la partecipazione di un pubblico eterogeneo, rendendo la cultura fruibile a tutti.
Coinvolgimento artistico e culturale
Oltre agli spettacoli, il festival ha dato spazio ai giovani attori attraverso una residenza artistica, culminata nella creazione degli spettacoli itineranti. Questo progetto di formazione sottolinea l’impegno di “Fiabe dal Mondo” nel sostenere la crescita artistica delle nuove generazioni. Annabella Calabrese e Daniele Esposito guidano questa esperienza formativa che coniuga educazione, arte e condivisione.
L’evento, che ha come partner tecnico il TH Roma – Carpegna Palace Hotel, rappresenta un esempio di sinergia tra varie realtà culturali e istituzionali nel contesto romano. La partecipazione attiva di associazioni e artisti da tutto il mondo arricchisce il panorama culturale della capitale, ponendola come un crocevia di scambi e dialoghi creativi.
Info utili
Il festival si svolge fino al 2 novembre 2025 presso Villa Carpegna, Piazza di Villa Carpegna 1, Roma. Gli eventi sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite o tramite l’App ufficiale “Fiabe dal Mondo”. Sono disponibili percorsi facilitati per persone con mobilità ridotta e servizi di accessibilità su richiesta. È vivamente consigliato l’uso dei mezzi pubblici per raggiungere il luogo: metropolitana linea A fermata Cornelia e autobus linee 881, 46/, 98, 916, 791.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
