Sarà una domenica speciale quella del 2 novembre 2025, quando il Centrale Preneste Teatro di Roma ospiterà “Sconcerto d’amore”. Uno spettacolo unico nel suo genere, offerto dalla creativa coppia di artisti, Nando e Maila. In questo article ne esploriamo i dettagli, l’essenza e le emozioni che promette di regalare al pubblico romano.
Un “Sconcerto” per la famiglia: il concept dello spettacolo
“Sconcerto d’amore” è più di uno spettacolo teatrale; è un’avventura sonora e visiva che fonde elementi di circo con la musica e il teatro per creare un’esperienza immersiva adatta a tutte le età. Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani guidano il pubblico attraverso un viaggio di suoni e movimenti, performando come una coppia in apparente disaccordo, che trova la sua sintonia tra le note e le acrobazie.
Lo spettacolo promette un’ambientazione unica, con una struttura autoportante dove trapezi e tessuti aerei si animano come strumenti musicali. La magia si sprigiona quando i pali della struttura diventano batteria, contrabbasso e persino arpa, mentre in sottofondo risuonano tromba, fisarmonica, e chitarra elettrica. Un mix di generi musicali – dal rock alla musica classica – accompagna i tessuti che vengono utilizzati per performance aeree mozzafiato, rendendo ogni momento indimenticabile.
La sinfonia del disaccordo: la trama e la poetica
Nel cuore dello spettacolo si trova l’intrigante dinamica tra i due protagonisti. La comicità emerge dalle dissonanze caratteriali e artistiche tra Nando, musicista eclettico, e Maila, attrice acrobata. Questa piccola “commedia all’italiana” esplora il tema del disaccordo in modo leggero e ironico, trasportando lo spettatore in un viaggio emozionale che riflette sulle varie sfumature della vita di coppia.
Un terzo “attore” inaspettato si aggiunge all’equilibrio instabile della coppia: uno spettatore inconsapevole che diventa l’oggetto del desiderio di Maila. Questo elemento introduce un ulteriore livello di complicazione che, riprendendo il linguaggio della musica, fa eco ai toni della commedia dell’arte. Ogni tensione si risolve in un finale melodioso, quasi poetico, mentre i protagonisti raggiungono una nuova armonia sospesa sui trapezi.
Dietro le quinte: la creazione e la produzione dello spettacolo
Dietro “Sconcerto d’amore” si cela l’ingegno di una squadra artistica di talento. Ferdinando D’Andria, insieme allo Studio Sossai, ha curato le scenografie, mentre il disegno luci e audio è opera di Federico Cibin. La produzione è firmata dalla Compagnia Nando e Maila ETS, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Emilia Romagna. La collaborazione artistica vede, inoltre, la partecipazione di Carlo Boso e Marta Dalla Via, e l’adattamento internazionale di Adrian Schvarzstein.
Gli effetti sonori distintivi, che arricchiscono ulteriormente lo spettacolo, sono il frutto dei contributi di Manuel Benyacar. Alla messa in scena partecipa Luca Domenicali, la cui visione ha contribuito a plasmare questo affascinante mondo di suoni e immagini. Fotografi come Magali Leone, Nanni Angeli e Andrea Macchia hanno catturato l’essenza dello spettacolo, rendendo ogni scatto una testimonianza della magia che prende vita sul palco.
Info utili
Per chi desidera immergersi in questa emozionante esperienza, “Sconcerto d’amore” andrà in scena domenica 2 novembre 2025 alle 16.30 presso il Centrale Preneste Teatro, situato in via Alberto da Giussano, 58 a Roma. Il costo del biglietto è di 7 euro e gli ingressi possono essere acquistati esclusivamente online sul sito ufficiale del teatro o, in alternativa, in biglietteria il giorno dello spettacolo a partire dalle 16.00, ma solo previa disponibilità dei posti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0627801063 dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
