La terza edizione de “La Città di Tutti”, promossa dalla collaborazione tra Teatro Trastevere e Associazione Culturale Walden, con il sostegno dell’Assemblea Capitolina, torna ad animare Roma dal 31 ottobre al 2 novembre. Questo evento si propone di coniugare arte e impegno civile attraverso una serie di spettacoli teatrali, laboratori per le scuole e un evento speciale dedicato alle famiglie. Un’occasione unica per veicolare messaggi di pace e inclusione attraverso diverse forme di espressione artistica.
Teatro e poesia: un inno collettivo alla pace
Durante queste tre giornate, il Teatro Trastevere diventa il cuore pulsante di un’iniziativa che mira a diffondere un messaggio di pace attraverso diverse arti. Il programma si apre il 31 ottobre alle ore 21 con lo “Spoken Poetry Slam”, un evento in cui il Collettivo Spoken, la più grande comunità romana di poesia, invita il pubblico ad esprimersi liberamente attraverso le parole. Questo evento rappresenta un’opportunità per esplorare la potenza della poesia come mezzo di aggregazione sociale e riflessione collettiva.
Seguendo il fil rouge dell’iniziativa, “Make Laugh not War” sarà protagonista il 1° novembre alle ore 21. Antonia Fama, Marco Zordan e un ospite segreto saliranno sul palco per una serata all’insegna della stand up comedy, offrendo un mix di risate e riflessioni. A supportare l’evento, la presenza degli attivisti di Cittadinanzattiva, che condivideranno alcune esperienze dei loro progetti, dimostrando come l’umorismo possa essere un potente alleato nella sensibilizzazione e nel coinvolgimento del pubblico su tematiche sociali.
Eventi per famiglie e bambini
Oltre agli spettacoli serali, l’iniziativa si rivolge anche alle famiglie con un evento speciale il 26 ottobre alle ore 10.30 presso la Strada Scolastica di via Monte Ruggero al Tufello. “La Strada dei semi di Pace” è pensata per coinvolgere i più piccoli e le loro famiglie attraverso laboratori, giochi e spettacoli, in un’atmosfera di condivisione e scoperta.
L’arte si fa dunque veicolo di educazione civica, favorendo il dialogo e l’apprendimento attraverso il gioco e la creatività. I bambini sono non solo spettatori, ma protagonisti attivi di un percorso di consapevolezza e crescita. Anche i più piccoli saranno coinvolti con “Monello Time”, uno spettacolo pomeridiano previsto per il 1° novembre alle ore 16.30. Dedicato ai bambini delle case-famiglia del Comune di Roma, “Monello Time” offre l’accesso gratuito, rappresentando un gesto concreto di inclusione e solidarietà.
Musica e diritti umani: il canto dell’impegno civile
La conclusione della rassegna non poteva che essere affidata alla musica. Domenica 2 novembre alle ore 21, Marco Zordan presenta “Canzoni di Grazia e Giustizia”. Questa performance esplorerà, attraverso le note di una chitarra e la profondità vocale di Zordan, il percorso che ha portato alla nascita di alcune delle più significative canzoni dedicate ai diritti umani. La musica diventa strumento di narrazione e di impegno, capace di emozionare e riflettere su tematiche cruciali.
Il Teatro Trastevere ospiterà tutte queste manifestazioni, trasformandosi nel “Posto delle Idee”, un luogo dove la cultura diventa veicolo per il cambiamento sociale, creando una comunità più consapevole e impegnata.
Info utili
Gli eventi de “La Città di Tutti” richiedono la prenotazione e l’acquisto di una tessera associativa. Il costo dei biglietti è di €13,00 intero e €10,00 ridotto. Per maggiori dettagli, è possibile contattare il Teatro Trastevere telefonicamente ai numeri 065814004-3283546847.
Il Teatro Trastevere si trova in via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)