Il Teatro di Documenti di Roma ospita dal 16 al 19 ottobre lo spettacolo “Le testimoni”, scritto da Clara Margani. Questo spettacolo si sviluppa attraverso le testimonianze di tre donne che vivono in epoche e luoghi diversi, tutte unite dal desiderio di raccontare la loro verità e di uscire dall’anonimato. Basato sulla storia e sulle testimonianze personali, lo spettacolo rappresenta un’intensa riflessione sui ruoli femminili spesso confinati nell’ombra.
Uno dei principali obiettivi del lavoro di Clara Margani è quello di invitare il pubblico a riflettere su questi personaggi femminili e a riconsiderare la loro importanza nei contesti storici e culturali in cui si sono trovate. Il Teatro di Documenti diventa così un palcoscenico per la narrazione di queste esperienze umane tanto diverse quanto commoventi.
Tre donne, tre epoche, una verità
Lo spettacolo “Le testimoni” si configura come un viaggio nell’intimo delle vite di tre donne, ognuna delle quali ha vissuto in un contesto storico unico. La prima protagonista proviene da un’epoca arcaica ed è nota solo per la sua attività lavorativa, un passato cristallizzato dalla fantasia di un poeta. Spesso relegata a un ruolo marginale nelle narrazioni tradizionali, rivela al pubblico un’esistenza vissuta all’ombra di personaggi influenti fino al suo tragico epilogo.
A seguire, si presenta la seconda donna, la cui esistenza è ambientata all’origine dell’era cristiana. Racconta di un legame particolare con un uomo che ha sconvolto le tradizioni del suo tempo, fondando una nuova religione. Anche se questo personaggio ha probabilmente superato i confini dell’umanità, per lei è rimasto un uomo fino alla rivelazione che ha spezzato il loro legame.
Tra l’amicizia e la tragedia storica
L’ultima testimonianza di Clara Margani ci trasporta nella Roma degli anni ’30 e ’40, un periodo segnato dal regime fascista. La protagonista narra l’amicizia tra due giovani bambine che lottano per mantenere il loro legame intatto nonostante le leggi razziali e il clima avverso contro gli ebrei. Tragicamente, senza volerlo, la protagonista stessa segna la fine di questo legame nel corso del famigerato rastrellamento del 16 ottobre del 1943.
Attraverso le storie delle sue protagoniste, “Le testimoni” presenta una riflessione critica su come le scelte e le circostanze abbiano spesso oscurato le voci femminili nella storia. Clara Margani restituisce dignità e riconoscimento a queste figure, spingendo il pubblico a una profonda riflessione su cosa significhi davvero essere parte di narrazioni più ampie.
Un evento da non perdere al Teatro di Documenti
La rappresentazione di “Le testimoni” per la regia di Clara Margani si terrà al Teatro di Documenti, uno spazio culturale noto per la sua programmazione incentrata su produzioni stimolanti e innovative. Dal 16 al 18 ottobre, lo spettacolo avrà inizio alle 21:00, mentre il 19 ottobre la replica sarà alle 18:00.
Questa pièce teatrale è un’opportunità per chi ama il teatro di assistere a una narrazione che sfida le convenzioni e riscrive la storia attraverso la voce delle protagoniste. La complessità dei personaggi e delle storie raccontate offre spunti di riflessione che rimarranno con il pubblico ben oltre la durata della rappresentazione.
Info utili
Lo spettacolo “Le testimoni” andrà in scena al Teatro di Documenti, situato in via Nicola Zabaglia, 42, Roma, dal 16 al 19 ottobre. Gli orari di inizio sono alle 21:00 (16-18 ottobre) e alle 18:00 (19 ottobre). Per ulteriori dettagli e informazioni sui biglietti, si consiglia di contattare il teatro al numero 06/45548578 oppure al cellulare 328/8475891.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)