- Cosa: Cerimonia di conferimento del premio “Roman Woman Ambassador” a Veronica De Angelis.
- Dove e Quando: Palazzo Valentini, Roma – 25 novembre 2025, ore 15.00.
- Perché: Per celebrare l’imprenditoria femminile che unisce rigenerazione urbana, sostenibilità e impegno sociale nella Giornata contro la violenza sulle donne.
Roma si prepara a vivere una giornata di profondo valore simbolico, dove l’impegno civile incontra l’innovazione sostenibile nelle sale storiche di Palazzo Valentini. In un momento storico in cui la definizione di “città intelligente” passa non solo attraverso la tecnologia ma soprattutto attraverso la consapevolezza sociale, la Capitale riconosce il merito di chi lavora per un futuro diverso. Il conferimento del titolo di Roman Woman Ambassador rappresenta non solo un premio alla carriera, ma un manifesto di intenzioni per una metropoli che vuole riscoprirsi leader nella transizione ecologica e culturale.
L’evento, organizzato dal Centro Europeo di Studi Culturali, accende i riflettori su figure femminili che, attraverso il loro operato quotidiano, stanno ridefinendo il tessuto urbano e sociale di Roma. Non è un caso che la cerimonia si svolga proprio il 25 novembre, data in cui tutto il mondo si ferma per riflettere sulla violenza di genere. In questo contesto, il premio assume una duplice valenza: celebrare la forza generatrice delle donne e ribadire che la cura – per le persone come per l’ambiente – è l’unico antidoto possibile al degrado, sia esso fisico o morale.
Visione femminile e sostenibilità: un legame indissolubile
La scelta di premiare Veronica De Angelis in una data così significativa come la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne non è casuale. Sottolinea come l’empowerment femminile passi anche attraverso la capacità di visione e di gestione di spazi e risorse comuni. De Angelis, imprenditrice romana e fondatrice della no-profit Yourban2030, incarna perfettamente questo spirito: una leadership che non si impone con la forza, ma che trasforma l’ambiente circostante attraverso la bellezza e l’innovazione tecnologica.
Ricevere il riconoscimento di Roman Woman Ambassador significa, per l’imprenditrice, chiudere un cerchio ideale che parte dalle radici romane per abbracciare sfide globali. Come ha sottolineato la stessa De Angelis, Roma è il luogo dove la sua idea di futuro ha preso forma, ed essere premiata nella sede della Città Metropolitana conferma che il cambiamento reale nasce sempre da una profonda consapevolezza territoriale. Il premio diventa così testimonianza di un impegno che intreccia i valori della resistenza e della cura, tipici dell’universo femminile, con la concretezza necessaria per affrontare l’emergenza climatica.
L’arte che purifica l’aria: da Ostiense al mondo
La storia imprenditoriale celebrata a Palazzo Valentini è quella di chi ha saputo guardare un muro grigio e vederci un polmone verde. Con Yourban2030, Veronica De Angelis ha rivoluzionato il concetto di street art, trasformandolo da semplice espressione estetica a strumento attivo di rigenerazione ambientale. Il punto di svolta è stato senza dubbio il monumentale murale Hunting Pollution realizzato nel 2018 nel quartiere Ostiense.
Quell’opera non si è limitata a decorare un edificio, ma è diventata il più grande murale green d’Europa, grazie all’utilizzo di speciali vernici fotocatalitiche capaci di catturare gli inquinanti e purificare l’aria. È la dimostrazione tangibile di come l’arte possa diventare azione concreta, uscendo dai musei per entrare nella vita quotidiana dei cittadini, migliorandone la qualità. La visione di De Angelis ha trasformato facciate cieche e spazi pubblici dimenticati in superfici di “respiro”, dimostrando che la sostenibilità può essere non solo etica, ma anche esteticamente impattante e culturalmente rilevante.
Un ponte di colori tra la Capitale e New York
Il riconoscimento di Palazzo Valentini celebra anche la capacità di portare l’eccellenza romana oltre i confini nazionali. Il modello ideato da Veronica De Angelis ha infatti attraversato l’oceano per approdare negli Stati Uniti, creando un asse culturale tra Roma e New York. Nella “Grande Mela” sta prendendo forma il progetto Walls of Tomorrow, un’iniziativa ambiziosa ispirata ai 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
In questo progetto internazionale, ogni muro diventa una pagina di un racconto collettivo, narrando una specifica sfida globale attraverso il linguaggio universale dell’arte. Anche oltreoceano, la tecnologia delle vernici mangia-smog rimane il cuore pulsante dell’iniziativa, trasformando l’azione artistica in un contributo misurabile alla salute del pianeta. Essere nominata Roman Woman Ambassador significa riportare a casa l’esperienza internazionale, riconnettendo il respiro cosmopolita di questi progetti alle radici da cui tutto è partito, in un dialogo continuo tra generazioni ed esperienze diverse che vedono Roma come laboratorio a cielo aperto del futuro possibile.
Info utili
- Evento: Cerimonia di premiazione “Roman Woman Ambassador”
- Data: 25 novembre 2025
- Orario: Ore 15.00
- Luogo: Palazzo Valentini, sede della Città Metropolitana di Roma
- Organizzazione: Centro Europeo di Studi Culturali
- Accesso: Ingresso istituzionale (verificare disponibilità posti o inviti)
(Foto: Veronica De Angelis, Yourban2030; ph. Giulio Cafasso)

