In breve
- Cosa: Proiezione speciale del pluripremiato film bulgaro Nozze (Wedlock).
- Dove e Quando: Roma, Nuovo Cinema Aquila, mercoledì 27 novembre 2025 alle ore 16.00.
- Perché: Un’occasione unica per scoprire il nuovo cinema bulgaro e incontrare dal vivo la regista Magdalena Ralcheva.
Roma si conferma ancora una volta crocevia internazionale di culture e narrazioni cinematografiche, accogliendo nelle sue sale opere capaci di scavalcare i confini geografici per toccare corde universali. È il caso di Nozze (Wedlock), pellicola che ha già conquistato la critica internazionale e che si appresta a debuttare nella Capitale con una proiezione evento di grande rilievo. Il film rappresenta una delle voci più intense del cinema bulgaro contemporaneo, portando sullo schermo una storia potente dove il folklore si intreccia inesorabilmente con il dramma umano.
L’appuntamento romano non è una semplice proiezione, ma un vero e proprio evento culturale che permette al pubblico di immergersi in un’atmosfera sospesa tra passato e presente. La pellicola, acclamata per la sua straordinaria potenza visiva, arriva in Italia forte di un palmarès di tutto rispetto e con l’ambizione di raccontare l’amore nelle sue forme più radicali e dolorose. Una visione che promette di non lasciare indifferenti gli spettatori, trasportandoli in un mondo dove le leggi del cuore si scontrano violentemente con quelle della società.
Tra i picchi dei Rodopi: un amore fuori dal tempo
La narrazione di Nozze ci trasporta indietro nel tempo, sulla soglia delicata tra il XIX e il XX secolo, in un contesto geografico tanto affascinante quanto aspro: i Monti Rodopi. È qui, tra vette che sembrano toccare il cielo e vallate profonde, che prende vita la storia di Hathe e Meto. Il loro incontro non è semplicemente l’inizio di una relazione romantica, ma la scintilla che innesca una serie di eventi capaci di sconvolgere l’intera comunità. I due protagonisti si muovono in un mondo dominato da tradizioni secolari, dove il concetto di peccato e quello di obbligo morale sono le colonne portanti della vita sociale.
La regista riesce a trasformare l’ambientazione in un vero e proprio personaggio aggiunto. Girato a 1300 metri di altitudine, il film sfrutta la maestosità della natura per amplificare le emozioni dei personaggi. La montagna non è solo uno sfondo, ma un’entità viva e misteriosa che osserva, giudica e talvolta protegge i suoi figli. In questo scenario selvaggio, l’amore tra Hathe e Meto diventa una forza della natura stessa, irresistibile e pericolosa, che sfida le convenzioni e mette a nudo la fragilità delle regole umane di fronte alla potenza del desiderio. La ricostruzione storica e l’attenzione ai dettagli etnografici arricchiscono ulteriormente la pellicola, offrendo uno spaccato autentico di un’epoca in cui il destino dei singoli era spesso sacrificato sull’altare del dovere collettivo.
La poetica visiva di Magdalena Ralcheva e il plauso della critica
Dietro la macchina da presa troviamo Magdalena Ralcheva, figura chiave del panorama cinematografico bulgaro odierno, già nota per opere come Something More About Love e 12A. La sua regia in Nozze si distingue per una sensibilità acuta, capace di scavare nell’animo umano senza mai scadere nel melodramma gratuito. Ralcheva, che nel 2023 è stata insignita del titolo di “Risvegliatrice dell’Anno” per il suo contributo alla cultura del suo paese, costruisce un racconto visivo di rara bellezza, coadiuvata dalla fotografia del leggendario Emil Hristov. Le immagini del film sono dipinti in movimento, dove la luce e l’ombra giocano un ruolo fondamentale nel sottolineare i conflitti interiori dei protagonisti.
Il valore artistico dell’opera è stato ampiamente riconosciuto a livello globale. Il film approda a Roma dopo aver fatto incetta di riconoscimenti, tra cui spiccano il Premio Miglior Film al Jaipur International Film Festival 2025 e il prestigioso Premio della Critica al Festival Nazionale del Cinema Bulgaro Golden Rose 2024. A questi si aggiungono numerosi altri premi per la regia, la fotografia e le interpretazioni del cast – che include nomi come Ralitsa Stoyanova e Velislav Pavlov – ottenuti in festival tra Grecia, Cipro, Romania, Russia, Turchia e Germania. Questi riconoscimenti testimoniano la capacità del film di parlare un linguaggio universale, superando le barriere linguistiche e culturali per arrivare dritto al cuore dello spettatore.
Un incontro speciale con l’autrice al Nuovo Cinema Aquila
L’evento previsto al Nuovo Cinema Aquila rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti del cinema d’autore. La proiezione sarà infatti impreziosita dalla presenza in sala della stessa Magdalena Ralcheva, che vestirà i panni non solo di regista ma anche di produttrice. La sua partecipazione non è formale: al termine del film, l’autrice dialogherà con il pubblico, offrendo chiavi di lettura inedite e raccontando i retroscena di una produzione complessa e ambiziosa. Ralcheva, che è anche fondatrice e direttrice del festival The Golden Linden, è una profonda conoscitrice delle dinamiche del cinema europeo e il confronto con lei promette di essere un momento di alto arricchimento culturale.
Nelle parole della stessa regista, Nozze è definito come un’opera che “parla di noi, delle nostre scelte, dei nostri doveri e di tutto ciò che decidiamo di sacrificare – o di salvare – per amore”. Questa frase racchiude l’essenza di un film che vuole essere un viaggio emotivo, un’esperienza che restituisce il sapore delle grandi tragedie classiche ma con una sensibilità moderna. Partecipare a questa proiezione significa sostenere il cinema indipendente di qualità e lasciarsi trasportare in una storia dove il confine tra giusto e sbagliato sfuma di fronte all’assolutezza dei sentimenti.
Info utili
- Titolo: Nozze (Wedlock)
- Data: 27 novembre 2025
- Orario: Ore 16.00
- Luogo: Nuovo Cinema Aquila, Via L’Aquila 68 (Zona Pigneto), Roma
- Ospiti: Magdalena Ralcheva (regista e produttrice)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
