La VI edizione del Concerto Con i Poveri si prepara a un evento straordinario, segnato dalla partecipazione di Michael Bublé, celebre artista canadese che si esibirà per la prima volta nel cuore della Città del Vaticano. Questa manifestazione musicale di grande impatto sociale avrà luogo il 6 dicembre 2025 alle ore 17:30, all’interno dell’Aula Paolo VI, una delle sedi più prestigiose del Vaticano, capace di ospitare fino a 8000 persone, di cui 3000 provenienti da condizioni di disagio sociale.
Musica e solidarietà: un connubio speciale
Il Concerto Con i Poveri rappresenta una delle più importanti iniziative di inclusione sociale, fondendo la maestosità della musica con la causa della solidarietà. Questa sesta edizione sottolinea l’importanza della musica come strumento per avvicinarsi a coloro che vivono in situazioni di vulnerabilità. L’evento, organizzato dalla Fondazione Nova Opera, si distingue per il suo spirito di accoglienza, offrendo un’esperienza culturalmente arricchente anche a chi solitamente è escluso dal partecipare a concerti di tale portata.
Quest’anno, la celebrazione musicale coincide con l’Anno del Giubileo della Speranza, un’occasione perfetta per intensificare i gesti di fraternità e cooperazione. Michael Bublé, noto per la sua voce inconfondibile e il suo stile unico, si è prestato a quest’opera di generosità, rendendo l’evento un’occasione imperdibile. Insieme a lui si esibiranno oltre 70 musicisti della Nova Opera Orchestra e il Coro della Diocesi di Roma, composto da 200 voci, sotto la direzione di Mons. Marco Frisina.
Michael Bublé: una star mondiale al servizio di una grande causa
L’arrivo di Michael Bublé al Concerto Con i Poveri segna un momento storico per la manifestazione. Il cantante, celebre a livello internazionale, non è solo una figura di spicco del panorama musicale ma anche un simbolo di umiltà e impegno sociale. La sua decisione di partecipare a questo evento dimostra la sua sensibile attenzione verso temi di importanza globale, come la povertà e l’inclusione.
Bublé, che ha conquistato il mondo con il suo repertorio che spazia tra pop, jazz e swing, accompagna con la sua performance la volontà di abbattere barriere economiche e sociali. Questa esibizione speciale promette di essere non solo un evento musicale di alta qualità, ma anche una concreta manifestazione di supporto e solidarietà per coloro che, ogni giorno, affrontano la dura realtà della marginalizzazione.
La tradizione del Concerto Con i Poveri
Il Concerto Con i Poveri ha sempre avuto un duplice obiettivo: intrattenere e avvicinare, attraverso la musica, mondi apparentemente distanti. L’evento è una delle poche occasioni in cui migliaia di persone emarginate si riuniscono in una celebrazione che pone al centro il loro valore umano e sociale. In collaborazione con il Dicastero per il Servizio della Carità – Elemosineria Apostolica e con numerose associazioni di volontariato, l’iniziativa si concentra sull’inclusione, mettendo in risalto le storie di chi lotta quotidianamente per una vita migliore.
Questa edizione sarà arricchita da una speciale attenzione alla comunità, con la partecipazione degli “ospiti d’onore”, persone senza fissa dimora, migranti, famiglie in difficoltà, tutti chiamati a trasformare un evento artistico in un’esperienza empatica e comunitaria. Mons. Marco Frisina, direttore artistico dell’evento, conferma l’impegno nel diffondere un messaggio di speranza attraverso la potenza aggregante della musica.
Info utili
La VI edizione del Concerto Con i Poveri avrà luogo il 6 dicembre 2025 alle 17:30 presso l’Aula Paolo VI, Città del Vaticano. I biglietti sono disponibili per tutti, con un’apposita assegnazione per le persone meno fortunate, garantita dall’organizzazione in collaborazione con enti di carità e volontariato.
Si prevedono ulteriori dettagli sul sito ufficiale dell’evento e sui canali social di “Concerto Con i Poveri” e “Nova Opera”.
(Foto: Michael Bublé al Caesars Windsor Live Performance; Photo Credit Kiley Gray)
