Roma, città di arte e cultura, si prepara ad accogliere un evento che intreccia risate e impegno sociale. Il 4 dicembre 2025, alle ore 21.00, il Nuovo Teatro Orione ospiterà lo spettacolo “Tutto è possibile”, un’iniziativa nata per sostenere la Parrocchia di Ognissanti. Il pubblico potrà godere di una serata all’insegna della comicità grazie alle interpretazioni di Carla Carfagna e Caterina Boccardi, sotto la regia di Grazia Rita Visconti, e con la partecipazione straordinaria di Maurizio Battista, noto protagonista della scena comica romana. L’evento punta a raccogliere fondi per le attività caritative della parrocchia, offrendo un motivo in più per partecipare a un’esperienza che promette di unire divertimento e solidarietà.
Il progetto “Tutto è possibile”: tra cinema e vita reale
“Tutto è possibile” narra la storia di Chiara (Caterina Boccardi) e Silvia (Carla Carfagna), due amiche unite dal sogno di realizzare un film indipendente che colpisca il cuore degli spettatori. Cresciute con la passione per il cinema, Chiara e Silvia incarnano il desiderio di trasformare le proprie visioni artistiche in realtà, nonostante il contesto sociale che spesso spinge a rinunciare ai propri sogni.
Il loro percorso, segnato da sfide come la ricerca di finanziamenti e gli imprevisti sul set, diventa una metafora delle difficoltà quotidiane, un cammino che evidenzia la resilienza e la capacità del cinema di riunire le persone, di farle ridere, riflettere e commuovere. “Tutto è possibile” non è solo la storia di un film, ma di un viaggio condiviso, ricco di esperienze e incontri che arricchiscono la vita delle protagoniste.
La serata di spettacolo e beneficenza
La performance sarà arricchita dalla presenza del comico Maurizio Battista, famoso per la sua capacità di intrattenere il pubblico con uno stile ironico e incisivo. Alla serata parteciperà anche Luigi Fontana, cantautore e figlio del celebre Jimmy Fontana, noto per il suo contributo alla musica italiana. Questa serata di spettacolo diventa così un momento di condivisione e solidarietà, con l’obiettivo di sostenere concretamente la Parrocchia di Ognissanti.
I fondi raccolti contribuiranno a finanziare la Casa di Accoglienza e altre iniziative caritative della Parrocchia, che include servizi come il centro di ascolto e un oratorio sempre aperto per giovani e famiglie del quartiere. Il pubblico, quindi, non solo avrà l’opportunità di passare una serata piacevole, ma sosterrà anche una causa importante, aiutando persone in difficoltà.
Parrocchia di Ognissanti: tra storia e solidarietà
La Parrocchia di Ognissanti svolge un ruolo centrale nella comunità, offrendo da anni accoglienza e supporto a chi ne ha bisogno. È un luogo con un’importante eredità storica: nel 1965, Papa Paolo VI celebrò qui la prima messa in lingua italiana, segnando un cambiamento significativo nella pratica liturgica post-Concilio Vaticano II. Unica chiesa fondata da San Luigi Orione, la parrocchia ha da sempre avuto un forte spirito di ospitalità e servizio.
Questo evento vuole essere quindi un modo per onorare la tradizione di solidarietà di Ognissanti, attraverso il linguaggio universale del teatro. La serata si traduce in un invito a credere nei propri sogni e a lottare per essi, un messaggio che si allinea perfettamente con la missione della parrocchia.
Info utili
Lo spettacolo si terrà il 4 dicembre 2025, alle ore 21.00, presso il Nuovo Teatro Orione, situato in Via Tortona 7, nel quartiere Appio-Latino di Roma. I biglietti sono disponibili su Vivaticket, con prezzi che variano dai 20 euro per la platea ai 15 euro per la galleria. Sono previsti biglietti ridotti per bambini e ragazzi sotto i 14 anni, al costo di 10 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero WhatsApp 3206705227.
(Foto: da sin Carla Carfagna, Maurizio Battista e Caterina Boccardi)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
