- Cosa: Il “Self Control 40th Anniversary Tour Teatrale” di Raf.
- Dove e Quando: A Roma presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 28 novembre.
- Perché: Per celebrare quattro decenni di una hit internazionale e una carriera che ha definito il pop italiano.
Raffaele Riefoli, in arte Raf, torna a calcare i palcoscenici più prestigiosi della penisola per una celebrazione che va oltre il semplice concerto: è un omaggio a una pietra miliare della musica. A quarant’anni esatti dall’uscita di Self Control, il brano che nel 1984 lo proiettò nelle classifiche di tutto il mondo diventando un inno della Italo Disco, l’artista pugliese porta in scena uno spettacolo pensato appositamente per la dimensione teatrale. Dopo il successo della tranche nei club, che si è trasformata in una festa collettiva, questa nuova avventura live approda a Roma il prossimo 28 novembre, nella splendida cornice dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. L’evento, che ha già registrato il tutto esaurito nella Capitale così come a Bologna, Legnano e Orvieto, conferma l’affetto immutato del pubblico per un cantautore che ha saputo attraversare le generazioni, mantenendo intatta la sua capacità di emozionare e di innovare il proprio linguaggio musicale.
Un dialogo intimo tra palco e platea
La scelta di portare questo tour celebrativo nei teatri non è casuale, ma risponde all’esigenza dell’artista di instaurare un contatto più diretto e profondo con i suoi spettatori. Come sottolineato dallo stesso Raf, questa dimensione permette di dare vita a un dialogo sensazionale sia con i fan storici che con chi ha scoperto la sua discografia più recentemente. L’acustica e l’atmosfera raccolta del teatro consentono a ogni nota e a ogni parola di trovare il giusto “spazio per respirare”, regalando emozioni più intense e sfumature che in contesti più ampi rischiano di perdersi. Non si tratta solo di ascoltare musica, ma di condividere un percorso di vita: ogni serata è concepita come una festa, ma anche come un momento di riflessione su quanto la musica abbia dato e continui a dare, creando un ponte emotivo tangibile tra l’artista e la platea.
Il repertorio proposto è un vero e proprio viaggio nel tempo, scandito da un metronomo di successi che hanno fatto da colonna sonora agli ultimi quattro decenni italiani. La scaletta è costruita per essere una “favola musicale”: si passa dall’energia travolgente di Il Battito Animale e Ti Pretendo alle atmosfere più sognanti di Sei La Più Bella Del Mondo e Infinito. Non mancheranno brani iconici come Cosa Resterà degli Anni ’80, un pezzo che ha saputo fotografare un’epoca con una lucidità disarmante, fino a Stai con Me e Non è mai un errore. Accanto a questi classici intramontabili, troveranno spazio anche le composizioni più recenti, a dimostrazione di una vena creativa che non si è mai esaurita, ma che continua a evolversi dialogando con il presente.
Il fenomeno Self Control e l’eredità pop
Al centro di questo progetto c’è, naturalmente, Self Control. Pubblicata nel 1984, questa canzone non è stata solo un successo commerciale, ma un vero e proprio fenomeno di costume che ha segnato l’inizio di un decennio “cult”. Nata da un semplice giro di chitarra rock, la traccia ha scalato le vette delle classifiche internazionali, diventando una delle canzoni italiane più famose e amate al mondo. A distanza di quarant’anni, il brano conserva una potenza intatta: è un inno al senso di libertà che continua a “viaggiare senza controllo”, cantato e ballato anche dalle nuove generazioni che non erano ancora nate al momento della sua uscita. Self Control rappresenta una pietra miliare, un evergreen che non conosce mode perché è esso stesso tendenza, capace di consacrare Raf tra i pilastri indiscussi della nostra musica.
La carriera di Raf, tuttavia, non si esaurisce in una singola hit, per quanto planetaria. Con 14 album pubblicati in studio e oltre 20 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, l’artista ha scritto pagine fondamentali della discografia italiana. La sua forza risiede nella capacità di spaziare tra generi diversi, dall’elettronica degli esordi al pop d’autore più raffinato, mantenendo sempre una cifra stilistica riconoscibile. La sua opera ha influenzato numerosi colleghi e continua a essere un punto di riferimento per chi fa musica oggi. Questo tour è quindi l’occasione per celebrare non solo un anniversario, ma la consistenza artistica di un autore che ha saputo raccontare l’amore, la società e i cambiamenti del nostro Paese con sensibilità e intelligenza.
Uno sguardo al futuro con duetti inediti
Per festeggiare questo importante traguardo, Raf non si è limitato a guardare indietro, ma ha voluto proiettare i suoi classici nel futuro attraverso il progetto discografico RAF40: THE UNRELEASED DUETS. Disponibile sulle piattaforme digitali, questo EP rappresenta una raccolta preziosa che unisce i brani del “padre” dell’italo disco a sonorità moderne, grazie alla collaborazione con alcuni dei produttori e artisti più talentuosi della scena attuale. È un ponte tra passato e futuro, dove canzoni come La Danza della Pioggia e Lacrime e Fragole acquistano una nuova profondità sonora grazie alla produzione di Bassi Maestro. L’intento è chiaro: dimostrare che la buona musica non invecchia, ma si trasforma, trovando nuove vesti per comunicare con sensibilità contemporanee.
Tra le perle di questo nuovo lavoro discografico spiccano collaborazioni d’eccezione che rivisitano le hit in chiave sorprendente. Il Battito Animale viene riproposta in una versione vibrante con il featuring di J-Ax e il tocco degli Ackeejuice Rockers, mentre Due diventa un gioiello pop contemporaneo grazie alla voce elegante di Elodie. Particolarmente suggestiva è la rilettura di Cosa Resterà degli Anni ’80 con Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, impreziosita dall’Orchestra Italiana del Cinema. Anche Infinito trova nuova vita in un duetto intenso con Levante. Questi brani, che faranno da corollario all’esperienza live, testimoniano la vitalità artistica di Raf e la sua voglia di mettersi in gioco, condividendo il palco e lo studio con colleghi che vedono in lui un maestro e un’ispirazione.
Info utili
Di seguito i dettagli per la tappa romana del tour e le informazioni generali:
- Data Roma: 28 novembre (SOLD OUT).
- Luogo: Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Roma.
- Biglietti: Disponibili in prevendita su Ticketone per le date non ancora esaurite.
- Altre date sold out: Orvieto, Bologna, Legnano.
- Radio Ufficiale: RTL 102.5.
(Foto: ph Gianluca Saragò)
