L’Associazione PARI., in collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin, ritorna all’Auditorium del MAXXI di Roma per affrontare un tema cruciale: la violenza di genere nei luoghi di lavoro. L’obiettivo principale dell’incontro, che si terrà il 19 novembre, sarà quello di analizzare, prevenire e trasformare le dinamiche che perpetuano la violenza di genere in contesti professionali, attraverso strategie condivise e strumenti concreti. Le diverse voci che si alterneranno durante l’evento offriranno un’ampia gamma di punti di vista su questo fenomeno complesso.
Un confronto aperto sul tema della violenza
L’incontro si aprirà con l’intervento di Federica Santini, Vice Presidente dell’Associazione PARI., che avrà il compito di introdurre le finalità della giornata, seguita da Anna Maria Tarantola della Fondazione Giulia Cecchettin, che illustrerà le forme di violenza economica che ancora influenzano le dinamiche di potere personali e professionali. Un ulteriore sguardo sarà dedicato all’analisi dei dati raccolti dall’Osservatorio Dati PARI., con l’intervento della Professoressa Patrizia Steca e della giornalista Donata Columbro. Sarà un’opportunità per indagare su come le pratiche aziendali possano migliorare per contrastare la violenza di genere nei contesti lavorativi.
Maurizio De Giovanni, noto per i suoi contributi alla letteratura contemporanea, metterà in scena un monologo tratto dal suo spettacolo “Pugni nel cuore”. Quest’esibizione artistica mira a sensibilizzare il pubblico attraverso un’interpretazione emotiva e consapevole delle radici della violenza maschile, fungendo da stimolo per la riflessione e il dibattito.
Modelli di prevenzione e intervento
La seconda parte dell’evento vede la partecipazione di figure di spicco nel panorama della lotta alla violenza di genere come Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna. Assieme agli avvocati Lara Benetti e Luca Capone, si discuterà di modelli di intervento e percorsi educativi. La prevenzione è vista non solo come azione reattiva, ma anche come strategia di lungo termine per l’elaborazione e l’implementazione di protocolli in grado di produrre un cambiamento culturale sostanziale.
Un’altra dimensione verrà esplorata da Daniela Castagno della Fondazione Kering, che si concentrerà sul modo in cui la violenza domestica può influire negativamente sull’ambiente lavorativo. L’analisi riguarderà gli effetti diretti e indiretti di tali esperienze sulla vita professionale delle donne, sottolineando l’importanza di creare spazi di lavoro sicuri e sostenitivi.
Le organizzazioni dietro l’evento
L’evento è organizzato dall’Associazione PARI., una realtà impegnata nella lotta alla violenza di genere attraverso azioni concrete e strategie mirate. Nata dall’unione di diverse aziende e istituzioni come ATM, AstraZeneca, Capgemini, e altri, l’associazione punta a creare una rete solida di soggetti capaci di affrontare la questione con determinazione e pragmatismo.
La Fondazione Giulia Cecchettin affianca queste iniziative con l’obiettivo di mantenere viva la memoria di Giulia, vittima di femminicidio, lavorando per trasformare il dolore in azioni concrete e sostenibili. La Fondazione è particolarmente attiva nel campo dell’educazione e sensibilizzazione, cercando di modificare le radici culturali che perpetuano la violenza di genere.
Info utili
L’evento si terrà il 19 novembre dalle 10:00 alle 12:30 presso l’Auditorium del MAXXI, situato in Via Guido Reni 4/A a Roma. La partecipazione all’evento richiede l’iscrizione obbligatoria tramite il sito di Eventbrite. I rappresentanti di ogni azienda del network saranno presenti per garantire un ricco scambio di idee e proposte.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
