Con l’arrivo dell’autunno, il Teatro 7 di Roma si prepara ad aprire le sue porte per una nuova entusiasmante stagione teatrale. Con la direzione artistica di Michele La Ginestra, il teatro promette ancora una volta di offrire al pubblico una selezione di spettacoli di alta qualità che spaziano dalla commedia alla satira, passando per le rivisitazioni di grandi classici. Il cartellone di quest’anno è un mix di novità e successi già consolidati e si prefigge di soddisfare la variegata platea di spettatori che anima da anni la scena teatrale romana.
Un’agenda ricca di spettacoli e corsi formativi
La stagione 2025-2026 del Teatro 7 si aprirà il 2 ottobre con “Padel Nostro”, una commedia scritta e diretta da Danilo De Santis. Qui, le vicende di Luna, ambiziosa giocatrice di padel, si intrecciano con quelle della sua famiglia, in una riflessione divertente sulle aspirazioni e le delusioni dei genitori.
Il programma proseguirà con “Eden”, di Adriano Bennicelli, ambientato in una discoteca lungo la riviera, in cui si esploreranno le dinamiche familiari all’interno di un contesto musicale anni ’70 e ’80.
Oltre agli spettacoli, il teatro offre una varietà di laboratori teatrali per appassionati di tutte le età, dai 6 ai 75 anni, sotto l’attenta guida di Sergio Zecca. Non mancheranno nemmeno le programmazioni dedicate ai più piccoli, con un cartellone specifico di spettacoli per bambini in gestione a Tiko Rossi Vairo, in scena il sabato pomeriggio.
Il ritorno dei classici e delle storie di successo
La rassegna continuerà con “Er Beretto coi Sonarelli”, una reinterpretazione in dialetto romanesco de “Il Berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, adattata da Michele La Ginestra. L’opera invita il pubblico a riflettere sulle dinamiche di gelosia e vergogna in una chiave del tutto inedita e locale. A dicembre torneranno sul palco Massimo Wertmuller e Rodolfo Lagana’ con “Amici per la pelle”, un’acclamata commedia ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale. Ci sarà anche il debutto di “Il Piacere dell’Attesa”, scritto da Michele La Ginestra con regia di Nicola Pistoia. La pièce, che ha registrato il tutto esaurito negli anni passati, è una riflessione sul tempo e le priorità della vita, abbinando risate e momenti di riflessione profonda.
Novità assolute e commedie acclamate
Con il nuovo anno gli spettatori potranno assistere allo spettacolo “Il Cappello di Carta”, di Gianni Clementi, e “Genitori vs Figli”, entrambi con la regia e partecipazione di Michele La Ginestra; a seguire “Apocalisse …senza Giovanni”, una commedia di Duccio Camerini che promette di affrontare il tema dell’apocalisse con un tocco d’amore e ironia, dimostrandosi un titolo di forte richiamo.
Successivamente, in scena lo spettacolo “Gentilissimo Me!” che offrirà momenti di satira contemporanea attraverso la storia di Pietro, un uomo comune alle prese con un sistema burocratico kafkiano. A seguire il programma comprenderà la commedia “Domani è sempre Domenica” e “La scoperta dell’America”, un adattamento delle opere di Cesare Pascarella.
Info utili
Gli spettacoli della stagione 2025-2026 del Teatro 7 si terranno presso la storica sede in via Benevento, 23 a Roma. I biglietti possono essere acquistati attraverso il sito ufficiale o presso il botteghino.
Per maggiori dettagli sugli orari e i costi dei laboratori teatrali, si consiglia di contattare direttamente il Teatro al numero 06.442.36.382.
Con una programmazione ricca e diversificata, il Teatro 7 continua a confermarsi come un punto di riferimento culturale nella capitale, offrendo al pubblico opportunità di intrattenimento e crescita continua.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)