In arrivo il RVZoma Borgata Festival 2025, una celebrazione della cultura e delle periferie romane che avrà inizio il 18 maggio con un evento inaugurale a Villa De Sanctis. Un festival multidisciplinare che abbraccia musica, teatro, danza e circo contemporaneo, portando le arti performative fuori dai loro contesti tradizionali e nei vivaci scenari delle borgate romane.
Un festival diffuso nelle borgate romane
Il Roma Borgata Festival 2025 si preannuncia un’affascinante manifestazione artistica che animerà le periferie di Roma da maggio a settembre. L’inaugurazione avrà luogo il 18 maggio presso Villa De Sanctis, dove i partecipanti saranno accolti con un pic-nic performativo. Questa giornata darà il via a una serie di eventi che abbracceranno le diversità delle borgate romane, coinvolgendo quartieri come Centocelle, Torpignattara, Trullo, Corviale, Torrevecchia e Primavalle, facendo degli spazi urbani il palcoscenico per esibizioni artistiche di varia natura.
Nato dall’esperienza de “La Città Ideale,” un festival che ha portato lo spettacolo dal vivo in spazi non convenzionali, il Roma Borgata Festival si propone di approfondire ulteriormente il dialogo tra l’arte e il territorio, proponendo attività innovative e coinvolgenti nelle aree periferiche. La direttrice artistica Alessandra Muschella, con un’esperienza consolidata nel campo dello spettacolo dal vivo, guida la curatela di questo evento, determinata a rendere l’arte accessibile nei contesti quotidiani delle periferie.
Innovazione e partecipazione artistica
Il programma del festival presenta una ricca e variegata gamma di spettacoli ed eventi che si spingeranno oltre i limiti tradizionali del teatro. Tra le proposte, “Il Sogno di una Cosa,” opera pasoliniana interpretata da Elio Germano e Teho Teardo, insieme a “Bar Campioni,” un format teatrale che anima i bar di quartiere con storie di sport e riscatto, il cui nuovo spettacolo “Pesi massimi” debutterà in questa edizione. Anche l’opera lirica avrà il suo spazio nei cortili ATER con “Operai all’Opera” di E45, mentre “Omaggio a John Williams” omaggerà il celebre compositore attraverso alcune delle sue colonne sonore più iconiche.
La partecipazione della comunità sarà favorita dalla compagnia Kodance, che offrirà il laboratorio di danza contemporanea “Materica” e performance site-specific intitolate “Pillole Urbane.” Durante i fine settimana, il festival proporrà anche spettacoli di circo contemporaneo pensati per coinvolgere in forma ludica adulti e bambini.
Un festival a misura di comunità
Uno degli obiettivi principali del Roma Borgata Festival è di valorizzare le storie e le peculiarità delle borgate romane, trasformandole in un racconto condiviso attraverso eventi multidisciplinari. Con “Street Stories,” una serie di passeggiate performative racconterà i quartieri attraverso musica e poesia, offrendo una prospettiva unica sugli scenari urbani.
La filosofia alla base del festival risiede nel portare l’arte fuori dai confini istituzionali, immergendola nei luoghi quotidiani della vita di comunità, rendendo così le borgate un fulcro di incontri culturali. Il programma è disegnato per coinvolgere pubblico di tutte le età, con attività distribuite nei vari municipi romani, incoraggiando le esplorazioni e la scoperta di questi quartieri vivaci e animati da vita vissuta.
Info utili
Il Roma Borgata Festival inizierà il 18 maggio alle ore 17 a Villa De Sanctis, in Via Casilina, 665, Roma. La partecipazione all’evento di presentazione è su prenotazione obbligatoria attraverso la piattaforma i-Ticket. L’evento offrirà diverse attività culturali da maggio a settembre. Per ulteriori informazioni, i dettagli sono disponibili online.
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa HF4 – Francesca Di Belardino e Valentina Pettinelli)