Mostre a Roma
I musei e le gallerie d’arte tendono ad allestire mostre a Roma sempre più importanti. Il Rinascimento espositivo della Capitale vede iniziative di sempre maggiore qualità proposte al pubblico. Ecco recensioni, segnalazioni e qualche consiglio!
#marinavirdis #artibotaniche #cultura #EZrome
Marina Virdis, celebre pittrice botanica, è al centro di una mostra antologica presso lo Spazio Arti Floreali di Roma. La sua opera, che celebra la bellezza della flora sarda, è un esempio di come l’arte possa essere un medium per esprimere la poesia del mondo naturale. L’evento si terrà dal 7 al 30 marzo 2025.
#CarnevaleArte #RomaCultura #MuseiCapitoli #EZrome
Scoprite il “Carnevale a regola d’arte 2025”, un evento che unisce divertimento e cultura nei musei di Roma. Dal primo al 4 marzo, un programma ricco di attività per tutte le età offre l’opportunità di esplorare il Carnevale attraverso visite guidate e laboratori. Un’occasione per grandi e piccoli di vivere il Carnevale all’insegna della scoperta.
#cinema #effettispeciali #cultura #EZrome
Il Centro Commerciale RomaEst ospita “Emozioni dal cinema”, una mostra dedicata alla settima arte con scenografie originali e riproduzioni di icone cinematografiche. Da King Kong ad Alien, l’evento offre un’esperienza immersiva con effetti speciali e tecnologia storica. Aperta dal 22 febbraio al 30 marzo, l’esposizione è gratuita e accessibile a tutti.
#sigfridooliva #mostreARoma #artecontemporanea #EZrome
La Galleria Edarcom Europa di Roma inaugura il 28 febbraio la mostra “Sfumature di silenzio” di Sigfrido Oliva, offrendo una collezione di trenta opere tra dipinti, disegni e incisioni. La mostra, curata da Francesco Ciaffi e Alice Crisponi, riflette l’intenso legame tra l’artista e la cultura storica di Roma, con ingresso libero fino al 22 marzo 2025.
#mostra #cultura #arte #EZrome
La mostra “Differenze Culturali”, aperta dal 3 al 28 marzo 2025 alla Galleria Rossocinabro di Roma, invita il pubblico a riflettere sulla complessità dell’identità culturale e sulle interazioni globali, attraverso le opere di artisti di tutto il mondo. Un’occasione imperdibile per immergersi in un dialogo interculturale stimolante.
#mostra, #arte, #spiritualità, #EZrome
“L’arte dei papi: da Perugino a Barocci” trasforma Castel Sant’Angelo in uno spazio di riflessione spirituale, con opere magistrali che esplorano temi evangelici e universali. In programma dal 6 marzo al 31 agosto 2025, la mostra celebra l’incontro tra storicità e contemporaneità, rilevando la profondità di un patrimonio artistico senza tempo.
#DenitsaDikova #fotografia #danza #EZrome
Denitsa Dikova presenta “Momentum”, la sua prima mostra in Italia che unisce la danza e la fotografia. Ospitata alla Galleria Bulgaria di Roma, l’esposizione offre una riflessione sui concetti di movimento e staticità, riuscendo a trasmettere l’essenza del qui e ora attraverso scatti in bianco e nero. Un’esperienza sensoriale imperdibile.
#oculus-spei #arteinclusiva #installazionemultimediale #EZrome
Annalaura di Luggo presenta “Oculus-Spei”, un’installazione immersiva al Pantheon di Roma, che invita a un viaggio di scoperta interiore attraverso la luce. Esposta fino al 3 marzo 2025, l’opera utilizza simbolismi per esplorare speranza e inclusione, con un catalogo curato da Ivan D’Alberto e una meditazione musicale con temi di canto gregoriano.
#arte #mostra #StefaniaCeccariglia #EZrome
La mostra “Sguardi nell’anima” di Stefania Ceccariglia, in scena a Il Margutta di Roma, invita i visitatori in un viaggio tra sguardi potenti e colori vibranti. Curata da Flaminia Gallo e Tina Vannini, l’esposizione esplora l’intenso dialogo tra energia e materia, elementi distintivi della poetica di Ceccariglia, promettendo un’immersione emotiva completa.
#NicolaSansone #MostraFotografica #MuseoDiRoma #EZrome
Al Museo di Roma in Trastevere prende vita, dal 19 febbraio al 6 maggio 2025, la retrospettiva “Nicola Sansone – La fotografia come libertà”. L’esposizione celebra il celebre fotografo napoletano tramite sessanta immagini in bianco e nero che documentano la società del dopoguerra, spaziando tra Italia, America e Giappone.