Situata nella suggestiva cornice di Casina Trincia a Santa Marinella, la mostra “Vai col Vento. Vele in libertà” offre un’esperienza unica agli amanti dell’arte, esibendo le opere di tredici artiste dell’École d’art Martenot di Loris Liberatori. Questa esposizione è un omaggio alla bellezza del mare e del vento, elementi che, grazie alle mani abili delle artiste, prendono vita attraverso tecniche artistiche diversificate: carboncino, pastello, pittura a olio e collage. L’inaugurazione è prevista per sabato 28 giugno alle ore 19.00, con accesso gratuito fino al 13 luglio 2025.
Il metodo Martenot: una guida alla libertà del gesto
La mostra “Vai col Vento” è il culmine di un percorso formativo basato sul Metodo Martenot, ideato dalla psicopedagoga francese Ginette Martenot negli anni ’30. Questo approccio all’insegnamento delle arti figurative si concentra sullo sviluppo della creatività individuale, promuovendo un gesto artistico libero e autentico. Il metodo ha avuto un’origine pionieristica e negli anni si è diffuso in oltre 270 atelier in Europa. L’arrivo a Roma risale al 1993, grazie all’artista Loris Liberatori, che ha portato con sé un’eredità formativa prestigiosa nel panorama artistico della capitale. Ogni artista dell’esposizione ha canalizzato la propria unicità nel rappresentare l’energia e il dinamismo delle vele sul mare.
Le tredici artiste coinvolte nella mostra, pur provenendo da background differenti, sono accomunate da una passione irrefrenabile per l’arte, che si traduce in opere vibranti e suggestive. Sotto la guida di Liberatori, hanno imparato a osservare e interpretare gli effetti naturali sulle vele, simbolo di libertà e movimento. In questo contesto, la mostra si presenta non solo come un’esposizione di opere, ma come una manifestazione del valore educativo e culturale del Metodo Martenot.
Un omaggio a Santa Marinella: la danza delle vele
Santa Marinella, con la sua costa panoramica, diventa la cornice ideale per la mostra, offrendo uno sfondo reale alla danza delle vele che si dispiegano nelle opere d’arte. La scelta della location non è casuale: le finestre della storica Casina Trincia, conosciuta anche come Casina Rosa, si affacciano su un paesaggio marino che ha ispirato il tema dell’esposizione. La Casina, un tempo ritrovo di intellettuali e artisti, è oggi palcoscenico di un evento culturale che celebra il connubio tra natura e creatività umana.
Loris Liberatori, noto per la sua ricerca sugli effetti dell’acqua e delle onde, ha selezionato le opere esposte con cura, assicurandosi che ciascuna di esse rappresenti non solo l’estetica del mare, ma anche i sentimenti e le emozioni che esso evoca. Gli artisti partecipanti spaziano tra diverse forme d’espressione, ma condividono una visione comune: esplorare l’interazione tra natura e arte.
La celebrazione del trentennale e il ruolo educativo di Liberatori
Il 2023 ha visto il trentennale dell’Atelier di Loris Liberatori a Roma, celebrato con una mostra patrocinata dal Comune di Roma presso la Gipsoteca classica della Facoltà di lettere e storia dell’arte dell’Università La Sapienza. Questa celebrazione ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’atelier nella diffusione dell’arte e della cultura artistica nel Lazio e in Italia, promuovendo l’educazione artistica e la formazione delle nuove generazioni di artisti.
Liberatori, attraverso le sue esposizioni sia in Italia che all’estero, come quella al Consiglio d’Europa a Strasburgo, continua a essere un ambasciatore dell’arte. Le sue opere, presenti in collezioni illustri come quella della Farnesina e di Banca Italia, testimoniano un impegno costante nella ricerca stilistica ed espressiva. La sua iniziativa di portare l’arte a destinazione delle comunità locali, come dimostrato dalla mostra a Santa Marinella, assolve la doppia funzione di educare e diffondere il valore emozionale e culturale dell’arte.
Info utili
Titolo: Vai col Vento. Vele in libertà
Dove: Santa Marinella – SS 1 Aurelia 363, Roma
Opening: Sabato 28 giugno ore 19.00
Quando: 28-29 Giugno / 4-5-6-11-12-13 Luglio 2025
Orari: 18.00-23.00
Ingresso: Gratuito
(Fonte e immagine: CULTURALIA DI NORMA WALTMANN – Agenzia di comunicazione e ufficio stampa)