Laura Federici torna a stupire il pubblico con “Limiti Visibili”, una mostra che esporrà a PROSA_contemporanea di Roma. Curata da Alberto Dambruoso, l’esposizione esplora le esperienze dell’artista durante un recente viaggio in India. Attraverso le sue opere, Federici ci invita a riflettere sui limiti tangibili e intangibili che definiscono il nostro mondo.
Un viaggio tra colori e sensazioni
Laura Federici, artista e architetto residente a Roma, è nota per il suo approccio artistico che intreccia il vissuto personale e le esperienze di viaggio. “Limiti Visibili” nasce dallo stesso tessuto: durante un soggiorno in India, Federici ha assimilato le atmosfere, i colori e le fragranze del luogo, per poi tradurli in arte. La mostra, ospitata da PROSA_contemporanea, crea un ambiente immaginativo che trasporta lo spettatore direttamente nei variopinti paesaggi indiani. Profondamente influenzata dalla città di Varanasi, l’artista ha scelto di focalizzarsi su una delle sponde meno conosciute del fiume Gange. Qui, ha trovato quel “luogo sospeso” che definisce come magia, elemento cardine attorno a cui ruota la sua esplorazione artistica.
Il curatore Alberto Dambruoso descrive il progetto espositivo come un’estensione del percorso abituale dell’artista, che da tempo ha fatto dell’esperienza di viaggio una costante ispirazione per le sue opere. Federici, nella sua carriera, ha affrontato sia tematiche legate al paesaggio urbano che quelle più intime e personali. In “Limiti Visibili”, l’utilizzo di materiali come seta e cotone con inchiostri e pigmenti acrilici dà vita a un’esperienza visiva avvolgente, un invito a perderci nei colori e nelle forme che raccontano i limiti invisibili tra sogno e realtà.
Laura Federici tra mostre e collaborazioni
Laura Federici è una figura di spicco nel panorama artistico contemporaneo, non solo per le sue opere pittoriche, ma anche per le sue numerose collaborazioni artistiche e accademiche. Insegna presso lo IED di Roma e il suo curriculum vanta una lunga serie di mostre personali e collettive, nonché numerosi progetti d’intervento artistico urbano. La sua produzione si caratterizza per la capacità di fondere elementi visivi e narrativi, come dimostrato dall’uso di sequenze animate nei suoi lavori di video arte.
Tra le mostre recenti più significative, ricordiamo le esposizioni presso la Sala Santa Rita a Roma e il Museo delle Belle Arti di Ho Chi Minh City in Vietnam. Ha partecipato a festival internazionali come la Biennale d’Arte Femminile di Macao, dove ha esplorato il tema della “Natura” attraverso lo sguardo delle donne artiste. L’approccio interdisciplinare di Federici le permette di spaziare tra diverse forme d’arte, realizzando opere che sfidano i limiti del medium pittorico tradizionale.
Il ruolo dell’arte in PROSA_contemporanea
Il nuovo spazio espositivo romano PROSA_contemporanea, nato dal recupero di una vecchia pasticceria, offre una piattaforma unica che coniuga arte e design. Fondato da Valeria Palermo, Amelia Roccatelli e Stefano Salvi, PROSA mira a diventare un punto di riferimento per l’esplorazione artistica contemporanea. Con “Limiti Visibili”, l’opera di Laura Federici inaugura una serie di esposizioni curate da Alberto Dambruoso, mirate a promuovere la ricerca artistica al confine tra arte e design.
Questo spazio rappresenta un’opportunità non solo per artisti affermati come Federici, ma anche per nuovi talenti che desiderano esplorare l’arte in contesti interdisciplinari. L’esposizione di Federici evidenzia l’impegno dello studio nel promuovere dialoghi tra architettura e arte, creando ambienti che permettono al pubblico di immergersi in esperienze sensoriali uniche.
Info utili
La mostra di Laura Federici, “Limiti Visibili”, è curata da Alberto Dambruoso e sarà aperta al pubblico dal 18 settembre al 25 ottobre 2025. L’ingresso è libero, con orari di visita dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, mentre il sabato è possibile visitare su appuntamento.
PROSA_contemporanea si trova in Via Marin Sanudo 24, Roma. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare telefonicamente al numero 338 4858 398.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)