Nel cuore di Roma, La Casa delle Farfalle offre un evento eccezionale che unisce cultura e natura, celebrando il Dia de los Muertos in un modo tutto speciale. Questo articolo esplora come il magico ambiente della serra tropicale trasformi questa celebrazione messicana in un’esperienza unica per i visitatori.
La Casa delle Farfalle: un’oasi di colori e vita
A pochi passi dall’Appia Antica, La Casa delle Farfalle si trova all’interno dell’Appia Joy Park, un parco agricolo multifunzionale che ha riaperto le sue porte a fine settembre. Questa speciale serra tropicale accoglie i visitatori con un’esplosione di colori, resa possibile dalla varietà di farfalle tropicali che volano libere al suo interno. Le protagoniste assolute dell’autunno sono le farfalle Caligo Memnon e le farfalle Monarca, che incantano con le loro ali vivaci.
L’autunno è un periodo magico per La Casa delle Farfalle, soprattutto durante il weekend del Dia de los Muertos. Questa festa, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Immateriale dell’Umanità, è sinonimo di allegria e colori vivaci, in netto contrasto con le celebrazioni di Halloween negli Stati Uniti. A Roma, la celebrazione diventa un inno alla vita, con altari imbanditi e teschi colorati. Simbolo di rinascita per eccellenza, le farfalle monarca affascinano per la loro migrazione di 3000 km dal Canada al Messico, un viaggio che rappresenta il ritorno dei defunti in mezzo ai vivi.
Insetti e cultura: un omaggio a Frida Kahlo
La Casa delle Farfalle non si limita a offrire uno spettacolo visivo di farfalle multicolori. L’evento include un omaggio speciale a Frida Kahlo, l’iconica artista messicana. Le opere di Kahlo sono conosciute per includere flora e fauna della sua terra, simboli di vita, morte e rinascita. Questo elemento culturale aggiunge un ulteriore strato di significato al festival, collegando natura e arte in un dialogo affascinante.
All’interno della serra, i visitatori possono incontrare una varietà di insetti esotici, come l’insetto stecco e l’insetto foglia, oltre ad altri curiosi abitanti come le blatte fischianti del Madagascar e il Millepiedi gigante. Questi insetti arricchiscono l’esperienza, mostrando la diversità e la bellezza del mondo naturale. Il personale della Casa delle Farfalle, composto da biologi ed entomologi esperti, organizza laboratori didattici per bambini, offrendo un’esperienza educativa che mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’ambiente.
Attività ed esperienze per i visitatori
Il programma per il fine settimana di Ognissanti è ricco di attività che coinvolgono visitatori di tutte le età. Oltre alla possibilità di ammirare farfalle e insetti, il 1° novembre i bambini potranno partecipare a un laboratorio creativo intitolato “Costruisci e colora la tua maschera”, un’attività divertente e educativa che si svolgerà in tre sessioni durante il giorno. Il 2 novembre, gli ospiti potranno godere di un momento di trasformazione personale con il face painting, disponibile per tutta la giornata.
Queste attività non solo intrattengono, ma educano anche il pubblico sull’importanza della biodiversità e della conservazione ambientale. Eleonora Alescio, promotrice dell’iniziativa, è una biologa che dal 2017 cerca di combinare educazione e intrattenimento in eventi che affascinano grandi e piccini. La Casa delle Farfalle rappresenta una destinazione perfetta per le famiglie che vogliono passare una giornata all’insegna della scoperta e del divertimento.
Info utili
La Casa delle Farfalle è aperta fino al 2 novembre 2025, situata in via Annia Regilla 245 a Roma. Gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00 nei giorni feriali, mentre sabato, domenica e festivi è aperta dalle 10:00 alle 18:00. I biglietti d’ingresso costano 9€ per gli adulti e 6€ per i bambini dai 4 ai 12 anni, mentre i bambini sotto i 4 anni entrano gratis. È disponibile anche un biglietto open online, valido per l’edizione autunnale o primaverile. Il parcheggio è ampio e l’area è dotata di servizi e punti ristoro.
1° novembre: Laboratorio Creativo “Costruisci e colora la tua maschera” alle 11:30, 14:00 e 16:00 (5€).
2 novembre: Face Painting dalle 11:00 alle 18:00 (5€).
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
