Il prestigioso evento Moacasa, giunto alla sua cinquantesima edizione, si prepara a riaprire le porte alla Fiera di Roma dal 25 ottobre al 2 novembre 2025.
Questo evento, sin dalla sua fondazione nel 1975, ha rappresentato un punto di riferimento per gli amanti del design e dell’arredo, ospitando le più importanti innovazioni e i più simbolici stili del Made in Italy. Moacasa celebra quest’anno non solo un traguardo storico, ma anche l’evoluzione di un intero settore, che continua a guidare le tendenze attraverso cambiamenti sociali ed economici.
Moacasa: un viaggio tra storia e innovazione
In occasione del suo cinquantenario, Moacasa rappresenta un’occasione per riflettere sull’evoluzione del design e del settore dell’arredamento italiano. Dalla sua prima edizione nel 1975, l’evento ha visto crescere la sua risonanza, passando da 30 a oltre 200 espositori, merito anche di un format espositivo che ha saputo unire industria e artigianato di alta qualità. Moacasa è stata vetrina di prodotti iconici, riflettendo i tempi e le tendenze sociali. Ad esempio, nel periodo del Radical Design degli anni ’70, si sono affermati elementi come gli imbottiti modulari e le lampade futuristiche, che rappresentavano un visione avanguardistica della società.
L’evoluzione non si è fermata agli anni del boom economico. Il Made in Italy ha continuato a farsi strada a livello mondiale, distinguendosi per l’alta qualità e per uno stile inconfondibile. Questo successo è stato possibile grazie alla capacità delle aziende italiane di innovarsi costantemente, rispondendo alle richieste di un mercato in continua evoluzione. Moacasa, tramite le sue edizioni, ha anticipato le tendenze del mercato, come l’uso sempre più diffuso della domotica e dei materiali ecosostenibili, mettendo in mostra non solo l’estetica ma anche l’attenzione all’ambiente.
La celebrazione del Made in Italy
Moacasa 2025 sarà nuovamente il palcoscenico ideale per esplorare le novità più significative nel campo dell’arredamento e del design, evidenziando le collaborazioni tra aziende storiche e giovani talenti del settore. Nei padiglioni 7 e 8 della Fiera di Roma, i visitatori potranno scoprire le proposte di oltre 200 aziende, tutte impegnate a promuovere i marchi più rappresentativi del Made in Italy. Un contributo particolare sarà dato dalle imprese presentate dalla Camera di Commercio di Roma e dalla Regione Lazio, con una collettiva di oltre 42 partecipanti che rappresenterà l’artigianato di alta qualità.
Oltre all’esposizione di arredi e soluzioni innovative, l’evento si distingue per il suo impegno sociale. Progetti come “RestAutLab”, un laboratorio dedicato a trasformare vecchi mobili in opere d’arte realizzate da giovani adulti autistici, sottolineano l’importanza di creare un impatto positivo sulla comunità. Questi giovani artigiani non solo esprimono il loro talento creativo, ma acquisiscono competenze preziose, celebrando così l’integrazione lavorativa e la sostenibilità.
Un evento di eccellenza e impatto sociale
A coronare il cinquantesimo anniversario di Moacasa ci sarà un’ampia partecipazione istituzionale con la presenza di importanti figure politiche nella cerimonia di apertura. Tra loro, la Vicepresidente della Regione Lazio e Assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli, che assieme a Massimo Prete, Presidente di MOA Società Cooperativa, darà il via ufficiale alla manifestazione.
Questa edizione speciale di Moacasa non è solo una celebrazione del passato, ma anche una piattaforma per promuovere il futuro dell’arredamento. Le collaborazioni con università e designer emergenti, insieme a mostre a tema e consulenze gratuite per la progettazione di interni, rappresentano un impegno costante verso l’innovazione. La manifestazione punta a favorire l’eccellenza italiana tramite iniziative che spaziano dal design contemporaneo all’artigianato tradizionale, garantendo un’offerta diversificata che sa rispondere alle sempre nuove esigenze dell’abitare.
Info utili
Moacasa 2025 si terrà dal 25 ottobre al 2 novembre presso la Fiera di Roma, con ingresso dal settore NORD. Gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 20:00 nei giorni di sabato e domenica con ingresso a 10 euro, mentre durante la settimana, dalle 15:00 alle 20:00, l’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni, si può contattare la segreteria chiamando il numero +39 06-72900200/201.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
