Roma è pronta ad accogliere nuovamente un evento che unisce storia, musica e paesaggi straordinari. Il Roma Unplugged Festival torna per la sua quarta edizione, dal 7 al 15 settembre 2025, nel Parco Archeologico dell’Appia Antica. Un appuntamento che offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire tesori nascosti attraverso visite guidate e concerti mozzafiato in uno degli scenari più suggestivi della capitale. Con un ricco programma di eventi tutti a ingresso gratuito, il festival rappresenta un connubio unico di cultura e intrattenimento.
Un viaggio tra musica e storia
Il Roma Unplugged Festival di quest’anno promette di essere un’esperienza indimenticabile per appassionati di musica e storia. Il festival si svolgerà nel Parco Archeologico dell’Appia Antica, il sito archeologico più grande di Roma e l’area protetta urbana più estesa d’Europa. Le giornate di evento, che si terranno il 7, 13, 14 e 15 settembre, offriranno un’occasione unica per esplorare luoghi storici spesso trascurati. I visitatori potranno partecipare a passeggiate guidate che attraversano i punti nevralgici della storia di Roma e ascoltare lezioni-concerto che combinano racconti storici con musica dal vivo.
Uno dei punti salienti del festival è la partecipazione di artisti del calibro di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, che eseguiranno una lezione-concerto nella suggestiva Basilica semi-ipogea dei SS. Nereo e Achilleo. Con la guida del Rev.mo Monsignor Pasquale Iacobone, Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, i visitatori potranno immergersi in una narrazione storica avvolgente. Altri appuntamenti includono il sax di Francesco Cafiso a Villa di Massenzio e la speciale performance di Ester Pantano nello stesso storico sito.
Percorsi e concerti nei siti archeologici
La narrativa affascinante del Roma Unplugged Festival si estende in diversi luoghi emblematici dell’Appia Antica. Il Mausoleo di Cecilia Metella diventa il palcoscenico di una lezione-concerto dedicata a Bonifacio VIII, figura chiave nella storia del Giubileo. Qui, Mattia Sbragia e Pasquale Mirra offriranno al pubblico un’esperienza musicale che riporta indietro nel tempo. Dalla stessa location, una passeggiata guidata condurrà i visitatori attraverso una serie di siti storici, terminando con un atteso concerto della Banda della Polizia Locale di Roma Capitale.
La Villa di Massenzio si animerà grazie al sassofono di Francesco Cafiso e al talento di Ester Pantano, che presenterà “Vucchi l’arma (Bocche dell’anima)”, uno spettacolo che esplora temi di violenza e emancipazione. La conclusione del festival avverrà in grande stile alla Basilica semi-ipogea dei SS. Nereo e Achilleo, dove il suono degli strumenti ad aria di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura si fonderà con le parole del Monsignor Iacobone in un dialogo musicale e storico.
Un festival sostenibile e gratuito
Roma Unplugged Festival si distingue per la sua attenzione verso la sostenibilità e l’accessibilità. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, consentendo a un vasto pubblico di partecipare senza barriere economiche. Grazie alla collaborazione con ATAC, il festival promuove modalità di trasporto sostenibili per raggiungere il Parco Archeologico dell’Appia Antica. Questo impegno riflette l’obiettivo del festival di promuovere il patrimonio culturale di Roma in un contesto accessibile e rispettoso dell’ambiente.
Organizzato da ETICAARTE e curato da LIFE ETIK I.S. Srl, il festival è stato realizzato con il supporto di numerosi enti, tra cui Roma Capitale, il Ministero della Cultura e il Parco Archeologico dell’Appia Antica. La sua importanza nel panorama culturale della città è sottolineata dall’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, che lo definisce un tassello fondamentale per arricchire l’identità di Roma.
Info utili
Gli eventi del Roma Unplugged Festival si svolgeranno dal 7 al 15 settembre 2025. L’ingresso agli eventi è gratuito fino a esaurimento posti. Le location principali includono il Mausoleo di Cecilia Metella, la Villa di Massenzio e la Basilica semi-ipogea dei SS. Nereo e Achilleo. È consigliato raggiungere le sedi con mezzi sostenibili, in collaborazione con ATAC, mobility partner del festival. Per maggiori informazioni, visite guidate e il programma completo, è possibile consultare i canali ufficiali del festival.
Estratto
#EZrome
TAG WordPress per Patrizia
Paolo Fresu, Parco Archeologico dell’Appia Antica, cultura, Roma Unplugged Festival, Appia Antica, musica, eventi culturali, archeologia
(Foto di Roberto Cifarelli)