Close Menu
    Ultime

    “Silvio” di Giovanni Franci all’OFF/OFF Theatre

    03/11/2025

    La Rivoluzione Ridicola al Teatro Trastevere di Roma

    03/11/2025

    Golden Gala 2026: scatta il conto alla rovescia a Roma

    03/11/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 4 Novembre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      “Silvio” di Giovanni Franci all’OFF/OFF Theatre

      03/11/2025

      La Rivoluzione Ridicola al Teatro Trastevere di Roma

      03/11/2025

      “L’ultimo Pasolini – Salò Kabarett” al Teatro di Documenti

      03/11/2025

      Rassegna Battiti al Teatro Furio Camillo di Roma

      03/11/2025

      “Affresco tra antico e moderno” alla Medina Art Gallery

      03/11/2025

      Axel Becker: Movimento al Museo Crocetti

      03/11/2025

      Roma accoglie “Tracce” di Fassi e Perri

      31/10/2025

      La mostra di Silvia Scaringella al Museo Bilotti

      31/10/2025

      Dialoghi Sinfonici: la nuova stagione musicale a Roma

      03/11/2025

      Michael Rother porta il suo krautrock a Roma

      03/11/2025

      Evento unico a Roma: Gipsy Kings all’Auditorium

      31/10/2025

      La musica avanguardista di Laurie Anderson a Roma

      30/10/2025

      La nuova offerta creativa di Technotown a novembre

      03/11/2025

      Festival Popolare Italiano al Museo degli Strumenti Musicali

      03/11/2025

      Far West Fest: eventi culturali a Roma in novembre

      31/10/2025

      La Human Library arriva a Roma con INTeRAMUNDI

      30/10/2025

      Golden Gala 2026: scatta il conto alla rovescia a Roma

      03/11/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      “Silvio” di Giovanni Franci all’OFF/OFF Theatre

      03/11/2025

      La Rivoluzione Ridicola al Teatro Trastevere di Roma

      03/11/2025

      Golden Gala 2026: scatta il conto alla rovescia a Roma

      03/11/2025

      Dialoghi Sinfonici: la nuova stagione musicale a Roma

      03/11/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cybertech Europe 2025: riflettori su cybersecurity e AI

      23/10/2025

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      Halloween 2025 da brivido a Zoomarine

      24/10/2025

      Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa

      22/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Endovision: un nuovo progetto medico

      03/11/2025

      La Asl Roma 1 chiude l’Ottobre Rosa con Carolyn Smith

      30/10/2025

      Asl Roma 1 ospita il Lean Healthcare Award 2025

      29/10/2025

      Successo al San Filippo Neri con chirurgia robotica

      23/10/2025

      Endovision: un nuovo progetto medico

      03/11/2025

      La Asl Roma 1 chiude l’Ottobre Rosa con Carolyn Smith

      30/10/2025

      Asl Roma 1 ospita il Lean Healthcare Award 2025

      29/10/2025

      Halloween 2025 da brivido a Zoomarine

      24/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      A Montelibretti l’evento “Pane, Olio e…”: 15 e 16 novembre

      30/10/2025

      Il ritorno di Michele La Ginestra a Marino

      30/10/2025

      A Monteleone Sabino la Sagra della bruschetta

      30/10/2025

      Coltiviamo la Cultura 2025: le dimore storiche aperte

      29/10/2025

      A Montelibretti l’evento “Pane, Olio e…”: 15 e 16 novembre

      30/10/2025

      Il ritorno di Michele La Ginestra a Marino

      30/10/2025

      A Monteleone Sabino la Sagra della bruschetta

      30/10/2025

      Coltiviamo la Cultura 2025: le dimore storiche aperte

      29/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      La chitarra nella Roccia: Lucio Corsi a Roma

      31/10/2025

      Pierfrancesco Favino e l’anteprima del film “Il Maestro”

      31/10/2025

      Argentero, Lodovini e Genovesi protagonisti a Roma

      31/10/2025

      I “Nerd Bori” animano il The Space Cinema Roma

      30/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      La chitarra nella Roccia: Lucio Corsi a Roma

      31/10/2025

      Pierfrancesco Favino e l’anteprima del film “Il Maestro”

      31/10/2025

      Argentero, Lodovini e Genovesi protagonisti a Roma

      31/10/2025

      I “Nerd Bori” animano il The Space Cinema Roma

      30/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » IED Factory 2022: 25 marzo al Museo MAXXI
    Cose da non perdere a Roma

    IED Factory 2022: 25 marzo al Museo MAXXI

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome23/03/2022
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    IED FACTORY 2022: I MISS YOU. DESIGN OLTRE IL CONSENSO, 300 studenti di IED Roma e 15 artisti internazionali lavorano insieme per una settimana su progetti trasversali tra arte e design.

    Performance dal vivo, video-installazioni, sfilate sonore: le opere create saranno presentate al MAXXI il 25 marzo durante un evento aperto al pubblico.

    FINAL SHOW:
    Venerdì 25 marzo, ore 19
    MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4A, Roma
    Ingresso su prenotazione fino a esaurimento posti

    Dal 21 al 25 marzo va in scena IED Factory. La XIII edizione dell’annuale settimana di workshop trasversali coinvolge 300 studenti dei secondi anni di Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione dell’Istituto Europeo di Design di Roma e 15 artisti provenienti da 5 Paesi. Un’esperienza didattica e generativa che si conclude il 25 marzo alle 19 con la presentazione dei 15 progetti finali in un evento gratuito e aperto al pubblico negli spazi espositivi del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

    “È con grande piacere che accogliamo al MAXXI IED Factory, progetto con il quale condividiamo pienamente lo spirito trans-disciplinare”, dichiara Domitilla Dardi, Senior Curator per il Design del MAXXI. “Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo contempla già nel suo nome il superamento delle barriere disciplinari e sin dall’inizio sostiene il confronto e il dialogo. Esattamente come la Scuola va a stimolare il lavoro di concerto tra artisti e designer”.

    Performance, video-installazioni, sfilate sonore, collage artistici, nati dalla sinergia tra studenti/esse e artisti/e, riflettono sul tema I miss you. Design oltre il consenso. Il titolo si ispira alla performance del 2003 di Franko B: la sfilata della sofferenza sulla passerella della Tate come atto di ribellione e sfida al mondo della moda. “In un tempo in cui, come sostiene il filosofo tedesco-coreano Byung-Chul Han, il dolore e le alternative scomode fanno paura, il design deve dare spazio a quanto non trova consenso nel pensiero dominante, ascoltando voci spesso invisibili, alimentando sguardi liberi e pensieri tanto ribelli quanto profondi”, dichiara Laura Negrini, Direttrice di IED Roma.
    Da questo nucleo allo stesso tempo fisico (il corpo) e concettuale (la mancanza, il dissenso) crescono e si diramano le opere che saranno presentate al MAXXI il 25 marzo. La regista Adele Tulli parte dal corpo come intima soggettività e strumento politico che incarna strutture di potere; l’attivista e giornalista afro-olandese Janice Deul lavorerà sugli stereotipi, le esclusioni e l’eurocentrismo nella moda; il dj tedesco Stefan Goldmann dirigerà una sfilata sonora; l’artista e designer olandese Julia Janssen porterà al centro del laboratorio il rapporto fra social media, social equity, big data e identità digitali; la pittrice Laura Federici studierà insieme agli studenti un allestimento per portare l’arte nel carcere di Regina Coeli.
    Per individuare gli artisti internazionali che potessero guidare i giovani designer nell’interpretazione del tema e nell’esposizione finale al MAXXI, IED ha avviato una collaborazione con Ambasciate in Italia e Istituti di Cultura. Partner speciali di IED Factory 2022 sono infatti Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia, Centro Ceco di Roma, Istituto Polacco di Roma e Real Academia de España en Roma. I 15 artisti curatori di IED Factory sono Agnes Questionmark (Agnes?), Basurama, Anouk Chambaz, Janice Deul, Laura Federici, Stefan Goldmann, Piotr Hanzelewicz, Julia Janssen, Naessi, Parasite 2.0, Vincenzo Pizzi, Marta Roberti, Davide Savorani, Stalker, Adele Tulli con Ludovica Fales.
    CURATORI IED FACTORY 2022

    Agnes Questionmark (Agnes?) (Roma, 1995) è un’artista e performer di base londinese. Comincia il percorso artistico con la fotografia e la scultura, per poi focalizzarsi sulla performance come metodo per esplorare la relazione tra esseri umani e natura. Tra i suoi lavori si ricorda il solo-show TRANSGENESIS e l’esibizione Tides In The Body, presentati a Londra, Barcellona e Roma. Nel 2017 ha vinto il premio “Lorenzo Il Magnifico” nella categoria Performance Art alla Florence Biennale.

    Basurama è un collettivo artistico nato a Madrid nel 2001 con all’attivo oltre 100 progetti in tutto il mondo. Da allora dedica la sua ricerca artistica all’ambiente e alla reinterpretazione creativa dei rifiuti prodotti. Porta avanti una riflessione sull’immondizia, reale e virtuale, nella società dei consumi con l’obiettivo di offrire, attraverso le arti visive, un punto di vista inedito sulla gestione delle risorse per generare nuovi comportamenti.

    Anouk Chambaz (Losanna, 1993). Ha studiato cinema al NYFA di Los Angeles e all’ECAL di Losanna, e filosofia alla Sapienza. Esplora, attraverso l’audiovisivo, le relazioni fra forme di vita e il loro ambiente. Con Timothée Zurbuchen ha fondato Rasoir Bouée, un’associazione per sostenere e promuovere il cinema sperimentale. Il loro primo film, Un matin d’été, è stato segnalato al Locarno Film Festival nel 2019. Tra le mostre recenti di ricordano: Ersilia (Macte Digital), Burning Speech (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino), Manifasta (Macro, Roma).

    Janice Deul è attivista, divulgatrice e giornalista afro-olandese. Dal 2011 si occupa di beauty inequality, cultural appropriation, eurocentrismo nel mondo della moda e stereotipi nel mondo dell’industria creativa. Si batte per la convivenza delle diversità e per l’utilizzo del potere dell’arte per la costruzione di una società più inclusiva.

    Laura Federici, artista e architetto, vive e lavora a Roma. Ha all’attivo numerose personali (Galleria Andrè di Roma, Gallerie Brieve di Parigi, Galleria l’Affiche di Milano, Galleria Beit Ahmad di Aleppo) e collettive in Italia e all’estero. Ha partecipato a progetti d’interventi artistici urbani promossi da Roma Capitale: Street art in biblioteca, Notte delle biblioteche 2014 (Roma, Biblioteca Renato Nicolini, Corviale, 2014); Outside/Inside/Out. Arte in Regina Coeli (Roma, Casa Circondariale “Regina Coeli”, 2016) nell’ambito di un workshop artistico con i detenuti del carcere giudiziario di Roma.

    Stefan Goldmann (1978) è un compositore di musica elettronica e dj tedesco. Con approccio originale, i suoi lavori attraversano la techno, la dance, Music Ensemble, colonne sonore cinematografiche e concerti site-specific per musei (LACMA di Los Angeles, Kyoto’s Honen-In Temple, CCK di Buenos Aires). Si è esibito in numerosi festival internazionali, tra cui SXSW (Austin), Mutek (Montreal) and Time Warp (Mannheim) e ha sviluppato l’evento Elektroakustischer Salon per il Berghain.

    Piotr Hanzelewicz (1978) artista polacco multidisciplinare che vive e lavora in Italia. Opera sul confine che separa trasparenza e opacità, sia sul piano estetico che su quello semantico. La sua indagine artistica si concentra su piani di ambiguità: dove si nasconde un significato altro, un “doppio fondo” per portare l’ambiguità verso la sua conseguenza: parossismo o ridefinizione.

    Julia Janssen è una graphic designer, podcaster e divulgatrice olandese che crea installazioni performative e interattive che riflettono sulla crescente diseguaglianza dovuta al business dei dati, suo principale oggetto di ricerca. Unendo social, politica, legalità con l’arte e il design, punta a creare la consapevolezza di una rivendicazione dell’autonomia sui nostri dati e sulle nostre identità digitali.

     

    Næssi è lo studio di design e consulenza creativa con un approccio basato sulla creazione di connessioni multidisciplinari, fondato a Roma nel 2020 da Eleonora Carbone e Alessandro D’Angeli. Lo studio sviluppa storytelling in cui il valore culturale e poetico si fonde con lo sviluppo, in termini evolutivi, dei brand e dei progetti di cui si occupa, dal design all’architettura, dal food al fashion, dall’hospitality al mondo dell’arte.

    Parasite 2.0 è uno studio di ricerca e design attivo tra Milano e Londra. Fondato nel 2010 da Stefano Colombo, Eugenio Cosentino e Luca Marullo, indaga gli habitat umani attraverso la lente dell’architettura, del design e della scenografia. Ha collaborato, fra gli altri con Triennale Milano, Copenhagen International Fashion Fair, Pantone, Ikea, Terraforma Festival, Missoni, Nero Editions, Venice Architecture Biennale, and the Shenzhen Architecture Biennale.

    Vincenzo Pizzi è un produttore musicale, sound designer, fondatore di Pyteca e alumnus IED Roma. Lavora nel mondo dell’audiovisivo firmando composizioni per Versace, North Sails, Red Bull, Philosophy, Alberta Ferretti, Liu Jo, Roberto Cavalli, fra gli altri. Le sue produzioni, principalmente techno con molteplici influenze, vantano importanti riferimenti su Mixmag, XLR8R, i-D Vice, Rai Radio3 e Noisey.

    Marta Roberti si è diplomata in Cinema e Video all’Accademia di Belle Arti di Brera. Il disegno è il mezzo che predilige e declina in installazioni e video animazioni. Nel 2021 ha esposto la personale In metamorfosi alla galleria Z20 Sara Zanin. Ha partecipato a mostre e festival internazionali tra cui Encounter of Imagination, Pearl Museum Shanghai (2021), Io dico Io, GNAM Roma (2021), Ladder to the moon, Visions in the Making Istituto Italiano di Cultura di New Delhi (2020).

    Davide Savorani (Faenza, 1977) è un artista visivo e performer la cui pratica processuale comprende molteplici media: dal disegno alla scultura, dalla scrittura alla performance. Al centro della sua ricerca risiede l’interesse ad alterare e attivare lo spazio al fine di evidenziare la natura mutevole degli elementi esposti. Vive e lavora a Milano.

    Stalker è un collettivo nato nel 1995 a Roma che compie ricerche e azioni sul territorio con particolare attenzione alle realtà di margine, territori in abbandono e in trasformazione. La modalità di intervento è sperimentale, fondata su pratiche spaziali esplorative, di ascolto, relazionali e ludiche, attivate da dispositivi di interazione creativa con l’ambiente investigato e gli abitanti. Nel 1999, con la comunità dei rifugiati curdi di Roma, ha occupato l’edificio ex veterinario dell’ex Mattatoio, denominandolo “Ararat”, per sperimentare nuove pratiche di dialogo interculturale.

    Adele Tulli e Ludovica Fales

    Adele Tulli, regista e ricercatrice. Il suo ultimo film, Normal (2019), è un documentario visivamente audace che riflette su come le norme di genere definiscano il nostro agire quotidiano. Ha debuttato nella sezione Panorama della Berlinale, dove è stato accolto con entusiasmo da pubblico e critica. Ha vinto la Menzione Speciale dei Nastri d’Argento 2020. Nel 2011 realizza 365 Without 377, prodotto da Ivan Cotroneo, film vincitore del premio per il Miglior Documentario al Torino GLBT Film Festival. Rebel Menopause (2014) ha esordito allo Sheffield Doc/Fest (UK), ha vinto il IAWRT 2015 International Award e altri premi.

    Ludovica Fales è una regista e artista multimediale. I suoi film sono attraversati dalla poetica della memoria e da un’indagine sulle identità multiple. Ha lavorato come produttrice e assistente alla produzione di film documentari per BBC e Al Jazeera e collabora da 10 anni con festival di documentari e diritti umani, insegnando cinema in Bosnia, Kosovo e nel Mediterraneo, come forma di risoluzione dei conflitti e a sostegno di forti voci femminili.

     

     

    Fonte: Studio Torricelli

    Adele Tulli Byung Chul Han Domitilla Dardi Franko B Janice Deul Laura Negrini Stefan Goldmann
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    La nuova offerta creativa di Technotown a novembre

    03/11/2025

    Festival Popolare Italiano al Museo degli Strumenti Musicali

    03/11/2025

    Far West Fest: eventi culturali a Roma in novembre

    31/10/2025

    La Human Library arriva a Roma con INTeRAMUNDI

    30/10/2025
    Articoli recenti
    • “Silvio” di Giovanni Franci all’OFF/OFF Theatre
    • La Rivoluzione Ridicola al Teatro Trastevere di Roma
    • Golden Gala 2026: scatta il conto alla rovescia a Roma
    • Dialoghi Sinfonici: la nuova stagione musicale a Roma
    • “Affresco tra antico e moderno” alla Medina Art Gallery
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • AI-gmented: filosofia ARvis per aumentare, non sostituire
    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo