La celebrazione del 150º anniversario dalla nascita di Maurice Ravel si manifesta in un evento musicale imperdibile presso la Sala dei Lecci del Bioparco di Roma, il “Ravel + 150”. Questo speciale concerto avrà luogo il 9 novembre alle 18:30 e rappresenta un’opportunità per esplorare le influenze e le collaborazioni del compositore francese, nonché i legami con figure iconiche come George Gershwin e Aaron Copland. L’esibizione sarà eseguita dalla Bottega Sonora Ensemble, che include notabili musicisti come Angelo Mordente al flauto, Paolo Capanna alla viola, Jacopo Petrucci al pianoforte, Alfonso Bentivoglio e Alessandro Gizzi alle percussioni e Gabriele Boccio all’elettronica.
Il programma musicale promette di condurre il pubblico attraverso un viaggio emozionante tra diverse culture e periodi, spaziando dalla magia fiabesca di “Ma mère l’oye” alle atmosfere vivaci dei “Three Preludes” di Gershwin e dei “Four Blues” di Copland, culminando nel famosissimo crescendo del “Bolero”. Questo evento è organizzato dalla Camera Musicale Romana, in collaborazione con diverse istituzioni culturali, tra cui la Fondazione Bioparco di Roma.
Viaggio tra musica e cultura al Bioparco
La Sala dei Lecci del Bioparco di Roma farà da scenario a un evento che promette di trasportare gli ascoltatori in un universo sonoro affascinante e variegato. La scelta del luogo non è casuale: il Bioparco non è solo un centro di conservazione e ricerca, ma anche un punto di incontro culturale, aperto alla città di Roma e ai suoi visitatori. Questo sottolinea l’intenzione degli organizzatori di coniugare la bellezza della musica con quella della natura, fornendo uno sfondo suggestivo e vibrante alle note senza tempo di Ravel e dei suoi contemporanei.
Il concerto vuole essere non solo una commemorazione del noto compositore francese, ma anche una celebrazione del dialogo tra diversi stili e linguaggi musicali. Infatti, la Bottega Sonora Ensemble esplorerà i legami tra la musica di Ravel e quella di altri compositori dell’epoca, enfatizzando come la musica possa essere un ponte tra culture diverse e momenti storici distinti. La versatilità dei musicisti consentirà al pubblico di vivere un’esperienza immersiva, attraversando differenti atmosfere in un gioco di suoni e emozioni.
Tra fiabe e ritmi travolgenti: un programma speciale
Il programma del concerto è concepito per offrire un’esperienza musicale eterogenea e avvincente. “Ma mère l’oye”, nella particolare trascrizione per flauto, viola e pianoforte, aprirà la serata con il suo delicato richiamo a fiabe e racconti fantastici, mettendo in luce la capacità di Ravel di evocare immagini attraverso la musica.
Seguiranno i “Three Preludes” di Gershwin, un omaggio all’energia e alla modernità del jazz americano, mostrandone l’influenza anche sulla musica classica del tempo. I “Four Blues” di Copland completeranno questo viaggio oltreoceano, sottolineando ancora una volta il dialogo profondo tra musica europea e americana. Il gran finale sarà dedicato a una delle opere più famose di Ravel, il “Bolero”, eseguito in una trascrizione innovativa che include flauto, viola, pianoforte, percussioni ed elettronica, promettendo un’esperienza uditiva unica e coinvolgente.
Un incontro con talenti musicali di spicco
Fra i protagonisti dell’evento, la Bottega Sonora Ensemble si distingue per la qualità e la varietà dei suoi membri. Questa formazione di musicisti è composta da interpreti affermati nel panorama musicale italiano, tutti noti per la loro versatilità e capacità esecutiva. Angelo Mordente al flauto, Paolo Capanna alla viola e Jacopo Petrucci al pianoforte porteranno in scena le complesse armonie e melodie di Ravel, mentre Alfonso Bentivoglio e Alessandro Gizzi forniranno il ritmo avvolgente delle percussioni. La parte elettronica, affidata a Gabriele Boccio, aggiungerà una dimensione moderna e sperimentale al concerto.
Il talento e l’entusiasmo degli artisti garantiranno una performance di alta qualità, arricchita dalla passione per la musica e dall’impegno nel mantenere viva la grande eredità di compositori leggendari come Ravel. L’opportunità di ascoltare questi musicisti dal vivo rappresenta un’occasione unica per chi desidera avvicinarsi alla musica classica in una chiave originale e contemporanea.
Info utili
Il concerto “Ravel + 150” avrà luogo il 9 novembre alle ore 18:30 presso la Sala dei Lecci, Bioparco di Roma. Per raggiungere il luogo, è possibile utilizzare i tram n° 19 (fermata ‘Bioparco’) o le linee di bus n° 3, 52, 53, 926, 217, 360, 910. In metropolitana, le fermate consigliate sono ‘Flaminio’ e ‘Spagna’ sulla linea rossa. Per chi arriva in macchina, è disponibile un ampio parcheggio lungo il viale del giardino zoologico n.1.
I biglietti possono essere acquistati esclusivamente in loco, con il botteghino aperto 90 minuti prima dell’inizio dell’evento. Il costo del biglietto intero è di € 18,00, mentre sono disponibili biglietti ridotti a € 12,00 per soci, minori di 18 anni, over 65 e studenti universitari e di conservatorio. La prenotazione è vivamente consigliata. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 3334571245.
(Foto: Bottega Sonora Ensemble)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
