In occasione del trentesimo anniversario del film “La Haine” di Mathieu Kassovitz e della fondazione degli Asian Dub Foundation, si terrà un evento speciale a Roma. Il 30 ottobre, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà una straordinaria performance che vedrà lo storico gruppo britannico eseguire dal vivo una nuova colonna sonora per il film. Organizzato da Romaeuropa Festival e l’Assessorato alla Cultura di Roma, l’evento promette di coniugare cinema e musica in un’esperienza immersiva unica.
La Haine e Asian Dub Foundation: un incontro iconico
L’incontro tra “La Haine” e gli Asian Dub Foundation è stato originariamente inaugurato nel 2001 e successivamente riproposto nel 2002 su invito di David Bowie. Il gruppo britannico, famoso per il suo mix di jungle, rap e sonorità sud-asiatiche, si avvicina a questo progetto con una forza rinnovata, trasformando il capolavoro di Kassovitz in un’esperienza collettiva che travalica i confini tra musica e cinema. Questa rievocazione del film attraverso una live performance sonora garantisce di amplificare i potenti temi della pellicola, rendendoli ancora più rilevanti nel contesto odierno.
La musica degli Asian Dub Foundation rappresenta il viaggio tra influenze culturali e politiche che si riflette nella loro interpretazione sonora di “La Haine”. Con un legame profondo con le radici comunitarie e un forte impegno civile, la band inglese si è sempre distinta per il suo spirito ribelle e la capacità di affrontare temi complessi attraverso la sua arte. Questo progetto celebra il trentennale di un film che, pur essendo uscito nel 1995, mantiene una sorprendente attualità nei temi trattati.
Un film, un capolavoro, una realtà ancora viva
“La Haine” di Mathieu Kassovitz ha stupito il pubblico e la critica con la sua rappresentazione cruda e intensa della realtà delle banlieue parigine. Il film segue una giornata nella vita di tre giovani amici, Vinz, Saïd e Hubert, e indaga l’origine dell’odio sociale in una società frammentata da esclusione e disuguaglianze. Con un’abilità narrativa senza eguali, Kassovitz offre un’istantanea della rabbia e delle tensioni sociali che ha lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema e della cultura.
Impreziosito dalla regia cruda e dal bianco e nero potente, “La Haine” non è solo un film, ma una lente attraverso cui osservare la società contemporanea. Gli eventi che racconta, pur essendo manifestazioni degli anni Novanta, risuonano tutt’oggi, rappresentando un invito a riflettere su tematiche di grande attualità come la discriminazione e le disuguaglianze sociali. Così, questa nuova veste sonora degli Asian Dub Foundation funge da ponte tra differenti generazioni, sottolineando i dialoghi mai interrotti tra passato e presente.
La musica oltre i confini: Asian Dub Foundation
Gli Asian Dub Foundation festeggiano i trent’anni di carriera con una celebrazione che unisce passato e futuro attraverso la musica. Nato nei primi anni ’90 come un progetto musicale presso il Community Music di East London, il gruppo ha sempre intrecciato musica ed educazione in un percorso in cui l’impegno sociale è centrale. Hanno condiviso il palco con grandi nomi della scena musicale internazionale, da Rage Against The Machine a Iggy Pop, e hanno continuato a esplorare temi sociali attraverso cine-concerti e collaborazioni iconiche.
La band è un esempio di creatività che non conosce confini, riesce a fondere diversi generi musicali creando un sound unico e riconoscibile. La loro collaborazione con “La Haine” dimostra ancora una volta la capacità di trasformare la loro musica in un potente mezzo di espressione e impegno civile, collegando le note a immagini che parlano a tutti, indipendentemente dall’età o dal contesto culturale. Questo incontro emblematico rende omaggio a un’epoca e allo stesso tempo offre nuove prospettive sul presente.
Info utili
L’appuntamento con questo evento speciale è fissato per il 30 ottobre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. Non sono state fornite informazioni specifiche sui prezzi dei biglietti o sugli orari precisi del concerto, quindi si consiglia di contattare l’organizzazione per ulteriori dettagli.
(Foto: La Haine (L’Odio) ©Silver Heart Pictures)
