Vite in Musica, il celebre progetto che unisce cinema e musica per raccontare le vite straordinarie di artisti che hanno segnato intere generazioni, torna per la sua settima edizione. Quest’anno, il Teatro Palladium di Roma si trasforma nuovamente nell’arena perfetta in cui si intrecciano storie emozionanti di musicisti emblematici del panorama globale. Dal 29 ottobre al 19 novembre, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in un viaggio visivo e sonoro che spazia dal folk alla controcultura, passando per le lotte razziali e l’innovazione sociale.
Un viaggio tra eroi musicali e biopic indimenticabili
Inaugura il programma il 29 ottobre “A Complete Unknown”, il biopic dedicato a Bob Dylan, diretto da James Mangold. La pellicola cattura gli anni decisivi della trasformazione di Dylan da giovane cantautore di folk in icona della controcultura americana. Questo film è una celebrazione del mito e della libertà artistica, due elementi che hanno definito non solo la carriera di Dylan, ma anche un’intera epoca.
Prosegue la rassegna il 3 novembre con “Green Book”, un tributo al talento del pianista afroamericano Don Shirley. Ambientato negli Stati Uniti degli anni Sessanta, il film diretto da Peter Farrelly esplora il viaggio di Shirley attraverso il profondo Sud in compagnia del suo autista italoamericano. Questo racconto toccante evidenzia come la musica possa essere un potente veicolo per abbattere pregiudizi e barriere sociali.
Icone femminili e storie d’amore senza tempo
Il programma continua l’11 novembre con “Priscilla”, diretto da Sofia Coppola, un ritratto intimista e potente di Priscilla Presley. Attraverso gli occhi della protagonista, lo spettatore viene condotto in un viaggio che esplora la sua relazione con Elvis, ma anche il suo percorso di crescita personale. Tra sogno e autodeterminazione, il film offre un’immagine vivida del desiderio di emancipazione femminile in un’epoca ricca di contraddizioni.
Il 19 novembre, “Marianne & Leonard: Words of Love”, documentario diretto da Nick Broomfield, chiude la rassegna. La storia d’amore tra Leonard Cohen e Marianne Ihlen si dipana in un racconto emozionante che è al contempo un omaggio alla libertà creativa e all’inquietudine esistenziale degli anni Sessanta. Attraverso la musica e le parole, il documentario offre un saggio sulla resistenza e l’intimità.
Dialoghi tra arte, vita e società
Ad arricchire il programma di Vite in Musica sono gli appuntamenti introduttivi ai film. Ogni proiezione è preceduta da un seminario, alle 16.30, condotto da studiosi e critici musicali e cinematografici. Le discussioni promuovono un dialogo critico, permettendo al pubblico di esplorare in profondità i temi trattati nei biopic e di riflettere su come la musica abbia riflesso e influenzato le evoluzioni sociali e culturali.
Realizzato con il contributo del MiC / Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Vite in Musica continua a porre il cinema e la musica come pietre angolari di incontro, memoria e trasformazione. Attraverso queste storie folli e potenti, il pubblico viaggia tra passato e presente, esplorando come le colonne sonore delle vite culturali risuonino nel tempo.
Info utili
Ogni evento si tiene presso il Teatro Palladium di Roma. L’ingresso è gratuito, e il pubblico è invitato a partecipare alle proiezioni e ai seminari che precedono i film. Le proiezioni iniziano alle 17.00.
Orari delle proiezioni:
- 29 ottobre: Bob Dylan [“A Complete Unknown”]
- 3 novembre: Don Shirley [“Green Book”]
- 11 novembre: Priscilla Presley [“Priscilla”]
- 19 novembre: Leonard Cohen [“Marianne & Leonard: Words of Love”]
Il Teatro Palladium si trova in Piazza Bartolomeo Romano 8, 00154 Roma, nei pressi della Garbatella. Non perdere l’occasione di vivere queste esperienze culturali uniche.
(Foto: A complete Unknown; ph. Courtesy of Ufficio stampa Walt Disney Picture Italia)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)