Il Roma Jazz Festival 2025 promette di essere una celebrazione vibrante della musica jazz, andando in scena dall’1 al 23 novembre in diverse location prestigiose della città eterna. Questa 49ª edizione spazia tra l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone,” la Casa del Jazz e l’abbazia di Fossanova a Priverno. Sarà un evento che raccoglie talenti internazionali e progetti speciali, unendo la passione artistica al richiamo per la pace e l’armonia.
La ricca offerta musicale del festival
Il festival di quest’anno ospita un cast di artisti eccezionali, tra cui spiccano nomi di fama come Makaya McCraven, David Murray Quartet e Joe Sanders. Questi musicisti provengono da tutto il mondo, portando con sé una varietà di influenze stilistiche che promettono di stupire il pubblico romano. Dal sound innovativo di McCraven al jazz più tradizionale del quartetto di David Murray, il palco dell’Auditorium sarà un melting pot di suoni e ritmi.
Oltre ai grandi nomi, una nuova generazione di musicisti come Camilla George e Amaro Freitas si esibiranno nei teatri della città, ciascuno portatore di un’innovazione unica e un sound fresco e originale. Nella cornice storica dell’abbazia di Fossanova, l’orchestra jazz di Priverno, guidata da Giovanni Guidi, presenterà “Il Cantico delle Creature”, un progetto che unisce musica e spiritualità.
Jazz e teatro: storie di gentilezza e letteratura
Il Roma Jazz Festival 2025 non si limita alla musica, ma esplora anche il mondo del teatro, unendo note e parole in produzioni speciali. Tra queste, Gianrico Carofiglio porta sul palco “Il Potere della Gentilezza in Jazz”, un progetto che fonde il jazz con le narrazioni letterarie, creando un’esperienza multisensoriale che esplora temi come l’armonia e la pace interiore.
Un altro evento di rilievo è la rivisitazione jazzistica delle opere di Andrea Camilleri, portata in scena da Paolo Damiani e Rosario Giuliani. Un omaggio al maestro della letteratura italiana, il progetto “Camilleri in Jazz” è realizzato con il patrocinio del Comitato Camilleri 100, a dimostrazione del legame indissolubile tra musica, parola scritta e memoria culturale.
Un festival per tutte le età: fiabe musicali e concerti per bambini
Pensato anche per le famiglie e i più piccoli, il festival propone “Fiabe Jazz”, una serie di spettacoli musicali dedicati ai bambini. Tra le favole che prenderanno vita ci sono “Aladino e il genio della musica” e “Cappuccetto Rosso”, che offriranno ai giovanissimi un approccio giocoso e interattivo al mondo del jazz, stimolando la loro immaginazione attraverso l’incanto della musica dal vivo.
Queste produzioni non solo avvicinano il pubblico più giovane alla musica, ma servono anche come strumento educativo, insegnando attraverso le melodie e le storie la bellezza della collaborazione, dell’improvvisazione e della creazione artistica. La musica diventa così un potente mezzo di connessione e apprendimento per le nuove generazioni.
Info utili
Il Roma Jazz Festival 2025 si svolgerà dall’1 al 23 novembre. Le principali location includono l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” a Roma, la Casa del Jazz, anch’essa a Roma, e l’abbazia di Fossanova a Priverno (LT).
Per ulteriori dettagli su orari e programmi, è possibile visitare i siti dedicati al festival e ai luoghi degli eventi. L’informazione continua e il programma completo sono disponibili seguendo i canali social ufficiali del Roma Jazz Festival.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)